1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non sono parafocali, per quello che costano pretendi troppo! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2007, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Mars4ever ha scritto:
No, non sono parafocali, per quello che costano pretendi troppo! :wink:


Allora complimentoni per l'immagine che hai postato :D .
Non deve esssere facile raggiungere certi livelli :shock: .
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che sono in pausa pioggia ho finito di sistemare le ultime 2 serie di foto.
Il 14 mi sono messo all'alba e ormai era altissimo e si vedeva benissimo.
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 4_0412.jpg
Sto giro ho beccato anche i 3 fratelli minori dell'Olimpo, seppur solo l'Ascraeus spicchi bene. Notevole la macchia chiara giallastra di sabbia sopra la parte centrale della valle del Mariner, in basso a sx rispetto al lago del Sole. Anche quest'ultimo sembra alterato, la sua forma è sempre un'enigma!
Il 17 ho trovato un seeing peggiore, il preavviso dell'instabilità atmosferica in arrivo, ma l'immagine è ugualmente interessante:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 7_0325.jpg
Argyre, a sud, è molto chiara ed estesa e le macchie di albedo a nord dell'equatore sono molto fuori dai canoni, più o meno come un mese fa quando ero passato per lo stesso emisfero. La zona di Sinus Aurora è ok, ma andando più a est verso Margarifter troviamo un'enorme "lingua" curva di sabbia che parte da Chrise/Xante e si sviluppa nella direzione NW-SE. Mi pare di notare una seconda tempesta più piccola e parallela in basso a sx dalle parti di Oxia Palus, verso il terminatore.
Ca*** quanto adoro questo pianeta!!! :D
Alla prossima, sperando che finisca presto di piovere...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo dire un Marte di tutto rispetto visto che imperversa ancora la tempesta.
I contrasti sono più che buoni.
Ciò che noto è sempre lo stesso effetto di pixel che corrono lunga linee
parallele e inclinate a ore 11 (nella media delle tue immagini).
Detto fenomeno è presente sui singoli frames? In visuale hai apprezzato
un qualcosa di analogo (non in pixel ovviamente ;) ).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ottime immagini, causa cattivo seeing io non sono riuscito ancora a tirare fuori niente di buono. complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito bene cosa intendi: vedi qualcosa nella direzione "ore 11-5"?
Tieni conto anche che le immagini sono ruotate di 36° rispetto alla cattura iniziale, per passare da equatoriale al'orientamento naturale del pianeta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In queste immagini la direzione è 11-5 ma in altre era simile o diversa.

Stai dicendo che ruoti le immagini e non la camera? Hay hay hay
Allora è questo il problema. Le immagini non sono mai ben definite per
questo motivo.
Ruotare le immagini introduce inevitabilmente artefatti a meno di non ruotare
di 90° e multipli di 90.
E preferibile, per ottenere il massimo, perdere un qualche secondo per ruotare
la camera prima di mettere a fuoco, anzicché ruotare poi le immagini.
E' questione di dettaglio ma in questo caso il dettaglio fa l'immagine ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è possibile orientare in fase di acquisizione la camera ortogonalmente a Marte, non ha l'equatore e i poli "disegnati" come Giove e Saturno. anche basarsi sulla eventuale calotta o sul terminatore è troppo impreciso.
E io non voglio tenere le immagini in equatoriale, per cui non ci sono altermative.
Astroart ha un ottimo algoritmo di rotazione, non si nota alcuna differenza tra prima e dopo. Forse se facessi 36 rotazioni di 1° verrebbe uno schifo (proverò, ora mi è venuta la pulce nell'orecchio!), ma con un passaggio solo che vuoi che sarà mai?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars, stiamo parlando di immagini che non "vagano" nel continuo ma sono
quantizzate pixel per pixel.

Quindi mi stai dicendo che 3 pixel bianchi in fila orizzontale fatti ruotare di 36°
restano 3 pixel bianchi?
Forse mi sfugge qualcosa.... :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente no. Una linea verticale è formata solo da pixel bianchi, ma se viene ruotata di un angolo diverso da 90° l'algoritmo matematico crea una linea obliqua fatta da pixel con diversi toni di grigio per darle l'aspetto più naturale possibile e non seghettato.
Una linea bianca su fondo che nasce già obliqua che aspatto ha invece? Lo stesso.
Qualsiasi mezzo di informazione di tipo digitale comporta un campionamento e perdita di informazione (guardacaso "vagare nel continuo" vuol dire analogico!). Ma la perdita di qualità e di informazione che un ri-campionamento di questo tipo da a un'immagine astronomica è insignificante rispetto agli altri problemi.
Sarebbe come preoccuparsi di bagnare la macchina se si precipita per 20 metri da un ponte su un fiume.

Se proprio vuoi, si può fare un semplice esperimento: faccio 10 immagini ruotando la webcam ogni volta, e per ognuna tiro la moneta per decidere se ruotarla o no via software di un certo angolo fisso (quindi non sai nemmeno quante sono quelle ruotate, sai solo che la probabilità è 0,5 per ognuna). Se ne indovini almeno 8 vuol dire che c'è differenza avvertibile, altrimenti no. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010