1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Daniele! Così si fa...
:)
Tanta sostanza dietro alle proprie affermazioni.

Tornando al filtro, è importante cmq trovare un bilanciamento tra larghezza di banda e quantità di luce utile. Il filtro planetario da 740 (quello astronimik, per intenderci) va già benissimo secondo me. Altrimenti hai bisogno di cannoni molto "larghi" per prendere abbastanza luce...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Pilolli ha scritto:
Grande Daniele! Così si fa...
:)
Tanta sostanza dietro alle proprie affermazioni.

Tornando al filtro, è importante cmq trovare un bilanciamento tra larghezza di banda e quantità di luce utile. Il filtro planetario da 740 (quello astronimik, per intenderci) va già benissimo secondo me. Altrimenti hai bisogno di cannoni molto "larghi" per prendere abbastanza luce...


tu usi il 740 su di un 8"? fino a che rapporto focale di spingi prima che la quantità di luce diventi troppo poca per distinguere dettagli validi?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto daniele. Tra l'altro in generale il rumore da problemi maggiori sulle frequenze alte piuttosto che su quelle basse (che, mediate ad esempio dall'occhio, riprendono praticamente il loro andamento).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 15:48 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Scusate ma se io voglio vedere nel vicino IR questo va benissimo e mi prendo un IRpass e fotografo il soggetto nel vicino IR e sono pure contenta perche' il seeing influisce un po' meno; ma mi sembra che uno selezioni la lunghezza d'onda monocromatica / la banda passante / la combinazione di alcune lunghezze d'onda che poi sbatto nei canali RGB per generare un'immagine in falsi colori, in base a strutture che desidero evidenziare (oppure in base a pigrizia per simulare il visibile ottico) e dopodiche' uno struttura il resto in base a questa scelta (se voglio fare imaging nell'uv lontano, ecco che debbo spedirlo in orbita, se nell'uv vicino andare in montagna perche' il seeing incide un sacco, eccetera) e non viceversa "faccio immagini nel vicino IR perche' cosi' il seeing non rompe"......... o di questo passo potremmo continuare con "osservo nelle microonde perche' cosi' il mio specchio e' corretto ad un infinitesimo di lambda da paura"...................................


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela, non sono sicuro di aver colto a pieno il senso del tuo flusso di parole... ma ci provo.
Il senso del post qui presente credo che sia quello di usare un filtro in ripresa che attenui i problemi del seeing per sfruttarlo sulla Luna (dove le riprese sono praticamente sempre monocromatiche a parte alcuni casi particolari) o per riprese di luminanza in caso di composizione lrgb.
Non mi sembra che la domanda parta dal concetto "errato" del seeing perché essendo in alta risoluzione, di solito si intendono pianeti e relative tecniche di ripresa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 16:31 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
OK va bene adesso e' gia' molto piu' chiaro - siamo comunque passati da "planetario" a "lunare" che c'e' una bella differenza, quel giochetto non funzionerebbe ad es su venere (se le strutture delle nubi sono nel blu, violetto, e uv, che farci) su giove (strutture e dettagli diversi nei vari colori) su marte (anche qui strutture diverse in lunghezze d'onda diverse), forse potrebbe funzionare abbastanza bene su saturno ma meno bene che sulla luna, dove tra l'altro il contrasto e' fortissimo e contiene un sacco dell'info totale dell'immagine. Usare una luminanza filtrata nel rosso estremo o nell'ir va bene fin tanto che il soggetto come la luna e' "bianco" che gia' ad un'occhiata ci dice che piu' o meno le strutture visibili non sono sbilanciate in una certa lunghezza d'onda e non sono piu' che tanto diverse a seconda della lunghezza d'onda in cui filtriamo... questo volevo dire col mio sproloquio tutto qui :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Venere è sicuramente un caso a parte dato che l'IRPass può servire solo per una ripresa "peculiare" della zona in ombra ma su Giove, Marte e Saturno la ripresa in IR funziona molto bene in ottica di composizione LRGB.
La Luminanza "ben fatta" riesce a far chiudere un occhio sul colore meno raffinato.
Ovviamente, se hai tutte le componenti fatte bene, è molto meglio. Ma se devi arrangiarti col seeing che noi cittadini spesso ci troviamo a fronteggiare, allora l'IR pass è una grande mano su ben più che solo la Luna.
:)

Per la cronaca, io ho preso l'800 e rotti e me ne sono pentito... troppo buio per il mio c8. Adesso vedrò come si comporta sull'SC 10 appena ne avrò il tempo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
bene il filtro rosso per il cattivo seeing.. aumenta di tanto i contrasti.. giove quest'anno è stato impossibile riprenderlo in luminanza senza filtri.. per il cattivo seeing ecc ecc.. ma cn il filtro rosso tutta un'altra cosa.. seeing + calmo e contrasti ottimi..

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 19:45 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
si', giove quest'anno e' basso, e avete ragione che arrangiarsi alle volte si deve, pero' gli artefatti sono sempre in agguato.
chissa' come va bene l'800 e rotti sul 30cm a bassa ostruzione che qualche fortunato si e' preso da poco.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda abbinando l'IR pass con il Contrast Booster otterrei dei vantaggi su Giove?

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010