1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 11:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
No franco, hai dato un'ottima spiegazione sul perchè noi astrofili sommiamo molte pose e come questo è correlato alla magnitudine. Questo è importante per i nuovi che leggono il forum per imparare i trucchi del mestiere.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 aprile 2006, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto al massimo l'ultima affermazione di Giò. Serve sempre entrare nei dettagli tecnici per capire a fondo i mezzi che usiamo per i nostri scopi. Ci aiuta a migliorare il loro uso. :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 maggio 2006, 23:21
Messaggi: 1
Località: Calci, Pisa
Cometa Schwassmann-Wachmann h 00.28 del 10 Maggio 2006; luna a 3/4 di fase. 124 sec di esp. a 200 asa ; è la prima volta che Vi mando delle foto. :shock: Fatemi sapere se vi piacciono;
Foto effettuate con una Digicam Canon 20 Da, al fuoco diretto di un Orion Optics Newton 300mm F4, con piccolo Matsukov-Cassegrain 90mm come guida MANUALE con reticolo illuminato e Barlow apo da 2.5x

Frammento B (più grande)
http://www.utenti.lycos.it/alferaz/cometa2006.jpg

Frammento A
http://www.utenti.lycos.it/alferaz/COM2006framA.jpg

Le foto sono state elaborate con iris, adobe e neat image

_________________
Massimo Stella , Associazione Astrofili Alta Valdera


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 12:41 
Cavolo! Sono stupende! :shock: Complimenti! 8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
Complimenti !

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni ha scritto:
Ecco la prima foto della cometa che sarà forse visibile a occhio a maggio


http://forum.astrofili.org/userpix/86_cometa73p25_1.jpg


Cometa 73P/Schwassman-Wachm in Cassiopea
Magnitudine 8.9
Distanza dalla terra 0.17 UA
Distanza dal sole 1.12 UA
AR 15° 53' 51"
DEC +28° 54' 49"
Campo di ripresa ruotato di 46° di 25 x 17 primi
In altazimutale non guidata 7 scatti di 30 secondi, Canon eos 300d 1600 asa lx200 12" f/10.
No dark no Flat. Messa a fuoco corretta in fase di elaborazione.
67 gradi di altezza sull'orizzonte est a 123 gradi di azimut.
Stelle visibili oltre mag 18


E' una buona immagine Giovanni...però io controllerei il bilanciamento dei colori perchè il nucleo appare verde e la coda troppo blu, quindi secondo me c'è qualcosa che non va o nella ripresa o nella successiva elaborazione...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010