1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo i miei complimenti per l'immagine. In relazione al pianeta osservato ed alla difficoltà intrinseca di questo, è veramente un'immagine rimarchevole. Mi piacerebbe sapere dove poter visionare immagini di Mercurio riprese da terra con telesopi di qualsiasi tipo, se qualcuno ha dei link sono graditi.

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
(...) Mi piacerebbe sapere dove poter visionare immagini di Mercurio riprese da terra con telesopi di qualsiasi tipo, se qualcuno ha dei link sono graditi.



http://pianeti.uai.it/index.php/Mercuri ... e_digitale

http://www.kk-system.co.jp/Alpo/Latest/Mercury.htm

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille, aless 79 :) .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Interessante Mars, ma io darei un occhio all'elaborazione del secondo Mercurio. Le due elaborazioni sono troppo diverse per capire cosa è vero dettaglio e cosa no secondo me.
Sicuramente c'è qualcosa ma capire cosa non è proprio facile. Hai una serie di riprese professionali magari per cercare di analizzare cosa c'è davvero e cosa no?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è vero, l'elaborazione è la stessa. Le uniche cose che cambiano sono solo il seeing peggiore e un minor numero di immagini selezionate. E per questo motivo è venuta più brutta, tutto qua. Ma i dettagli sono gli stessi, e ruotano di 5° come da effemeridi, cosa vuoi di più?

Purtroppo a parte la mappa di Frassati non ho altro per confrontare. Nonostante questo sia l'emisfero del Mariner, le sue immagini non mostrano bene le zone di albedo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars, come fa a essere la stessa elaborazione se la luminosità delle due immagini è palesemente diversa?
O è cambiato qualcosa nella ripresa o c'è qualcosa nell'elaborazione.
Non è che l'orario era diverso e c'era semplicemente più luce?

Per quello che riguarda i dettagli, la ripresa col seeing peggiore è un minestrone. Ci sono dei dettagli ma quali sono reali? Già che ci sei, e che dici di vederli, evidenziali in rosso e poi posta il risultato. Vediamo quanti sono quelli univoci.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'orario è lo stesso, c'è scritto!
Non ti sei accorto che da un giorno all'altro la fase e il diametro del pianeta cambiano in modo percepibile?
Io non vedo le differenze di luminosità di cui parli, il processing non potrà mai essere uguale al 100%. Prova te a far venire uguali 2 immagini di giorni diversi se sei capace! Non è come le coppie venusiane distanziate di un'ora:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 6_1726.jpg
E anche in questo caso basta un lieve peggioramento del seeing per cambiare vistosamente il risultato.

Non capisco proprio dove vuoi arrivare: se l'img del 28 non ti piace puoi semplicemente ignorarla, fa come se fossi rimasto a letto. E' solo una cosa in più, non aggiunge quasi nulla a quella del 27 (che va benissimo da sola).
A questo punto ti mostro anche la foto brutta del 26:
Immagine
Anche questa è ripresa e processata allo stesso modo delle altre 2... e allora come mai il bordo non è nitido e di dettagli neanche l'ombra?
Risposta da 1 centesimo: il seeing faceva schifo! :lol:
E quello del 28 è semplicemente la via di mezzo. Ripeto: non vedo davvero problema o mistero alcuno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Effettivamente non è semplicisimo capire se c'è rotazione di dettagli superficiali tra le due immagini. A me sembra di si, ma è vero che l'immagine ripresa il 28 è molto peggiore (tra l'altro anche il numero di fotogrammi processati è diverso). O forse sarebbe meglio dire che l'immagine del 28 è buona e quella del 27 eccezionale. L'immagine del 26 credo dimostri quanto le condizioni del seeing siano importanti per riprese così al limite. Certo la possibilità di generare artefatti in immagini così al limite c'è sempre, ma la mia opinione è che qui ci troviamo di fronte a qualcosa di reale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Io non vedo le differenze di luminosità di cui parli, il processing non potrà mai essere uguale al 100%. Prova te a far venire uguali 2 immagini di giorni diversi se sei capace!
Cita:
Allora la differenza c'è... o quello che hai scritto è stato buttato giù giusto per fare il bastian contrario?

Cita:
Non capisco proprio dove vuoi arrivare: se l'img del 28 non ti piace puoi semplicemente ignorarla, fa come se fossi rimasto a letto.


Caro Mars, io l'avrei ignorata molto volentieri se tu non avessi postato "mercurio da paura!!!!", "ci sono un sacco di dettagli! Fantastico!".
Solo che poi i dettagli non è che siano così evidenti dato che la possibilità di artefatti è decisamente alta.
Per questo ti ho chiesto di dare un occhio all'elaborazione. Ma poi ovviamente arriva il tuo solito approccio alle cose: se l'hai fatto tu è giusto e va bene così per tutti. Ci sono dettagli? E' probabile ma io ne vedo forse 2. Ti ho chiesto di evidenziarli, ma non lo hai fatto. Troppa fatica? Non sei certo neanche tu? Non lo sappiamo, non ci dici quali sono i dettagli che vedi...

Mars, non so per te ma secondo me questo forum non è un posto in cui farsi belli e quindi scagliarsi contro quelli che ti dicono che poi tanto bello non sei. Qui si cerca di approfondire una passione e di capire. Se ti prendi la briga di postare qualcosa e di reclamare risultati, le possibilità sono 2: o rispondi a chi ti fa delle domande con dei fatti (cosa che hai sempre accuratamente evitato finora) o lasci perdere e invece di postare in un forum mostri le foto ai tuoi amici che non ti contraddiranno mai. Perché qui qualcuno che fa domande lo troverai sempre e quando le domande sono poste a qualcun altro, di solito parte una discussione costruttiva. Quando si parla con te si vedono solo scuse (il seeing era brutto... sei stato tu a dire che nella seconda immagine si vedono chiaramente i dettagli ruotati, mica io...).

Nota, giusto per ribadirlo, che in TUTTI i miei post dico che probabilmente ci sono dei dettagli reali ma che non è facile capire quali. Nota che in NESSUNO dei tuoi post ti sei preso la briga di dirmi quali sono secondo te.

Cita:
Ripeto: non vedo davvero problema o mistero alcuno.

Di misteri non ne vedo neanche io. Vedo solo una persona che quando gli chiede qualcosa sul lavoro che ha postato non riesce a fare a meno di vederci un attacco personale... mah...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I fatti che tanto acclami sono sotto gli occhi di tutti e tu sei l'unico che non li vede. Se ti fossi preso la briga di confrontare la mia immagine con la mappa di Frassati ( http://pianeti.uai.it/index.php/Immagin ... o2002b.jpg ) ci saresti arrivato da solo.
Coi accontento:
Immagine
Nell'animazione gif si vede benissimo che la zona chiara obliqua Pleias/Gallias e la scura a NW di esse (Solitudo Neptuni) vengono avanti dal 27 al 28.

Insomma, so quello che faccio, non è la mia prima immagine di Mercurio (una così non salta fuori al primo colpo) ma è dal 2004 che ci vado dietro, per cui non mi piace farmi dare lezioni e critiche assurde da chi non l'ha mai visto in vita sua.
Ricordi che mi accadde una situazione simile a marzo quando postai le prime immagini di Venere? Ricevetti dei commenti simili a questi da gente che non aveva mai visto sue riprese in UV e soprattutto che non sapeva nemmeno che l'atmosfera esterna ruota in 4 giorni (quindi ignoranza totale sull'argomento), ma addirittura accusò me di essermela inventata! Ma dico, stiamo scherzando??
Non fu difficile dimostrare che avevo ragione marcia, bastava una ricerca su google di 10 minuti...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010