1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Usi sempre il filtro arancione sulla Luna? :?:
Per caso usi pure altri filtri colorati?
Ciao e grazie :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'arancione mi è arrivato da poco. Altri sono l'IRpass 807 oppure il rosso
o con molta soddisfazione il Contrast boosetr della Baader, sebbene nei
casi
di ottimo seeing basta anche un R+IR.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anto la foto ha un contrasto ecezzionale di foto così non se ne vedono tante in giro :shock: :shock: :shock: complienti ancora :wink: ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
:shock:

Di la verità Anto... Ti sei fatto una passeggiata fuori dall'atmosfera :wink:

E' superlativa non aggiungo altro se non i miei complimenti!

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
ruycos ha scritto:
Anto che bellissimo colpo,mai vista una foto con questi dettagli e naturalezza e morbidezza e chi piu ne ha piu ne metta,una meraviglia per gli occhi,se non e' troppo per te,potresti scrivere come hai settato i vari Layer in elaborazione e settaggi in acquisizione?
Complimenti davvero :wink: .



Davide


Grazie Davide :) sempre molto munifico nei complimenti ;)

Nessun layer come dicevo prima: elaborazione "on fly" quando il segnale è
tanto.
Sto approntando un mosaico a f/3,3 ma purtroppo il seeing non era costante
e quindi vedremo che esce fuori.

La gamma utilizzata in acquisizione era 15 (valori DMK) e il gain sotto i 350
a 30fps e 1/100" con W21 della Baader.
Il seeing era ottimo e quindi anche senza filtro sarebbe stata ottima ma con
l'arancione si ottiene un equilibrio tra segnale e limitazione (poco) dei danni
del seeing.



Grazie per tutte le info.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: fantastica...

Togliendo l'atmosfera verrebbe un pelino meglio :)

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aless79 ha scritto:
:shock: fantastica...

Togliendo l'atmosfera verrebbe un pelino meglio :)


Grazie ancora :)

Colgo l'occasione da quest'ultima risposta per dire che in effetti è ben lontanta
dalla perfezione :(
Si notano sui bordi dei crateri degli effetti dovuti al seeing e che non si possono
eliminare se non agendo localmente (cosa che non amo fare);
la luce poi: a me sembra come se fosse illuminata da una candela...

Il dato positivo è che le ombre sono nettissime e si potrebbe anche calcolare
l'altezza dei monti relativi avendo un po di tempo.

In conclusione: nonostante il buon seeing, non si + trattato di seeing eccellente.
Credo che riproverò tra le 3 e le 5 la prossima luna calante: a quell'ora
l'atmosfera è molto stabile. Bisogna beccare la mattinata giusta senza
condensa in avanzamento ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Anto ha scritto:
L'arancione mi è arrivato da poco. Altri sono l'IRpass 807 oppure il rosso
o con molta soddisfazione il Contrast boosetr della Baader, sebbene nei
casi
di ottimo seeing basta anche un R+IR.


Ho un 23A (rosso chiaro) che valga la pena provarlo? :roll:
Io lo provo... :idea:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre meglio del solo IRcut con buon seeing.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 62
Località: LANUVIO (RM)
Un mare di dettagli ed una sensazione di naturalezza.
Forse un pelino scura, ma senza dubbio notevole.

Complimenti.

Ennio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010