1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ecco il risultato dando stat ad un frame del rosso di giove

Mean: 16.3 Median: 0
Sigma: 51.1
Maxi.: 181.0 Mini.: -13.0


che mi dite?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti dico che va bene così.
Bisogna tarare bene l'elaborazione quindi.
Dopo la somma normalizzata hai dato un mult 0.9 per ogni canale?
TI assicuri in questo modo che i filtri che applicherai non ti fanno sforare
nei livelli e quindi ritrovarti bruciature che non c'erano.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
non l'ho dato.. ma secondo me non cambia molto.. cmq mo ci provo

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
vi allego giove dopo la somma dei 35 frame e la somma rgb:

[albumimg]1922[/albumimg]

se qualcuno ha un po di pazienza e mi fa vedere cosa si puo tirare fuori
(anche se mi sa che partendo da jpg l'immagine compressa non permette molto)

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
deimos83 ha scritto:
non l'ho dato.. ma secondo me non cambia molto.. cmq mo ci provo


Sommando più di 300 frames i livelli totali superano i 32768 e quindi l'immagine
si saturerebbe: è il motivo per cui il sw opera una somma normalizzando i livelli
dei frames sommati dopo che i livelli si sono saturati (>32768).
Ciò significa che quando parti da un'immagine appena sommata dovresti
avere un livello max di 32700 e questo significa che applicando un qualsiasi
filtro UM o WL che sia avrai subito una saturazione che è proprozionale al
raggio usato dal filtro: maggiore è il raggio maggiore sarà la saturazione
dei pixel contenuti nel raggio considerato.
Questo si traduce in un'immagine sovra esposta dopo l'applicazione del filtro.
Dunque, operare un mult 0.9 o anche mult 0.8, è necessario per evitare questa
saturazione.
Quindi serve ;)

L'ultima immagine che hai postato mostra i livelli molto bassi: infatti 35
frame non arrivano ad ottenere il massimo della dinamica e quindi risulta
un po scura.
Poi aggiungo che i frames non sono stati allineati correttamente dal sw
quindi devi rifarla e assicurarti che i 35 frames siano correttamente allineati
verificando che il disco del pianeta sia circolare e non elongato come in
questo caso.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
visto che i frames sono pochi non li posso allineare io a mano? come si fa?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
deimos83 ha scritto:
visto che i frames sono pochi non li posso allineare io a mano? come si fa?


Se stai usando Iris, non c'è motivo di sbagliare: usa il seguente comando
(se già no nlo fai) dopo aver tracciato un riquadro col mouse intorno al
disco del pianeta:

>pregister frame nuovoframe 512 N

dove "frame" è il nome dei fits che vuoi allineare, "nuovoframe" il nome
dei fits allineati ed N il numero totale di frames da allineare.
Non deve sbagliare ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
io solitamente faccio cosi... le ultime foto pero le ho allineate col secondo metodo di planet register, anche se non mi pare ci siano grandi differenze...
Ad ogni modo questa sera provo ad acquisire nuovamente giove e vediamo se riesco ad ottenere qualcosa di meglio.

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010