1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto

Confermo l'ottimo seeing di ieri sera. Il tasso di umidità era elevatissimo (la lastra del mio C8 era bagnata fradicia) ma in compenso il Giove che ho
osservato ieri sera era favoloso, pieno di dettagli, una serata così mi capita una volta all'anno nella mia valle spazzata dal vento.

Nonostante tutto, però, nella tua immagine si vedono molti più particolari :D , anche se mi sembra una immagine piuttosto morbida, quasi flou, rispetto ad altre che hai ripreso. Confermi queste mie impressioni, oppure sono io che non ho valutato bene?

Infine, complimenti, ovviamente :) ; ma tu ci hai abituati a questi standard di altissimo livello, lascia a noi cercare l'ipotetico pelo nell'uovo..

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco le ultime della nottata, ovviamente il seeing anche se più o meno lo stesso
il pianeta non è stato favorito dall'altezza ancora più ridotta:

Giove del 10 UT: 00:21.9

In evidenza prima del CM l'ovale BA sormontato da degli ovaletti bianchi.

Di seguito invece trovate le differenze prima e dopo l'elaborazione della luminanza
sintetica.
RGB - (L)RGB raw - (L)RGB elaborato

Come già ha fatto notare qualcuno, si tratta di "lana caprina"...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Pippo e Roberto :D

Per quanto riguarda il discorso del "flou" in effetti se avessi il pianeta appena
più alto non avrei necessità di mascherare i piccoli spappolamenti che appunto
con il mio diametro si evidenziano più facilmente :roll:
C'è anche da limitare un po di rumore.
Grazie del feedback

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo:

Giove con lunette

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
bella anche questa.. cosa intendi per luminanza sintentica?

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrosofia ha scritto:
bella anche questa.. cosa intendi per luminanza sintentica?


Una luminanza che proviene dalla fusione dei 3 canali.
Tutto dipende da come si costruisce questa luminanza. Nel caso specifico
di Giove con seeing medio ho notato miglioramenti usando la moltiplicazione
tra il layer verde e quello rosso con opacità al 50%-80% (a seconda dei casi)
e il risultante layer moltiplicato con il blu con opacità al 30%-50%.
La percentuale di opacità dipende dalle condizioni di seeing: migliore il seeing
maggiore opacità, minore il seeing minore opacità.
Quest'ultima regola è basata sul fatto che il canale del rosso è la base e deve
essere al top.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010