1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 17:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aless79 ha scritto:
come va in tilt? non dovrebbe riuscire ad avere la meglio sul seeing la dmk?

Sembra anche a me un buon risultato!


Guarda secondo il mio parerere avere una camera tre volte
piu' sensibile ha pregi e difetti.

Devo dire che ieri Giove neanche con la Philips sono riuscito a fare niente,
era praticamente penoso, quindi qualsiasi camera professionale in
condizione di seeing pessimi ma pessimi e' inutilizzabile.

Ma credo che con seeing ottimali, la DMK, sfodera il meglio. sui pianeti.

Il fatto che congela il seeing sono chiacchiere per vendere , e nient'altro.
Certo riprendere a 30 Frams al secondo aiuta, ma quando c'e'
pessimo seeing ne puoi avere anche 100 al secondo , non
servono a niente.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco,
visto il pessimo seeing di venerdì notte, il risultato mi sembra veramente buono. Ieri sera era tutta un'altra storia, almeno per il mio sito osservativo: a 400x Giove era quasi scolpito con il mio LX200 8"!

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 13:47 
marco70 ha scritto:
Ciao Marco,
visto il pessimo seeing di venerdì notte, il risultato mi sembra veramente buono. Ieri sera era tutta un'altra storia, almeno per il mio sito osservativo: a 400x Giove era quasi scolpito con il mio LX200 8"!


sentire queste cose mi fa inc..... :evil: :evil: :evil: quando vedi seeing buon i mandami subito un sms che mi catapulto fuori!
comunque non ho scritto che parte del merito x il risultato è anche tuo x la collaborazione nella messa a fuoco.

cieli limpidi marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io ho notato una migliore trasparenza ieri sera, rispetto a venerdi, ma solamente in visuale... in fotografia (con la web) mi sembrava quasi peggio...

Il problema comunque può essere risolto andando in quota, dalla pianura è difficile avere un buon cielo terso all'orizzonte... resta da vedere il problema delle turbolenze

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Ciao Marco,
personalmente sarei molto felice di ottenere un'immagine del genere, sono indietro anni luce..... :wink:

Secondo il mio modestissimo parere il fuoco è corretto (o poco ci manca)!
Qui dalle mie parti, anche quando il cielo è apparentemente sereno, capita spesso che ci sia una leggera foschia che appare e scompare nel nulla nel giro di poche ore, a volte anche meno. Siccome non siamo molto distanti non credo che il cielo sopra la tua testa sia molto migliore.... ah, do per scontato che hai ripreso da casa!! :roll:

Secondo me il risultato è derivato da una serie di fattori..... dove però il fuoco penso che sia l'ultimo.

Personalmente per la messa a fuoco utilizzo la mascera di hartmann, so che esistono metodi più precisi, però per adesso non ho mai provato altro.

A presto
Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Guidi ha scritto:
marco70 ha scritto:
Ciao Marco,
visto il pessimo seeing di venerdì notte, il risultato mi sembra veramente buono. Ieri sera era tutta un'altra storia, almeno per il mio sito osservativo: a 400x Giove era quasi scolpito con il mio LX200 8"!


sentire queste cose mi fa inc..... :evil: :evil: :evil: quando vedi seeing buon i mandami subito un sms che mi catapulto fuori!
comunque non ho scritto che parte del merito x il risultato è anche tuo x la collaborazione nella messa a fuoco.

cieli limpidi marco

Purtroppo temo che dal tuo sito il seeing non sarebbe stato migliore nemmeno sabato: se si fosse trattato di un soggetto ben alto sull'orizzonte non ci sarebbero stati problemi ma, dato che Giove ha declinazione fortemente negativa per questa opposizione, per te le riprese sono sempre quasi radenti i tetti delle abitazioni circostanti e la turbolenza, specie dopo una giornata di forte insolazione, non può che essere notevole tutte le sere. Il mio osservatorio è circondato da un prato e da campi di mais, elementi che non rilasciano calore nel corso delle ore notturne al contrario del cemento.
Magari ci organizziamo una delle prossime sere per una trasferta del tuo "bestione" a casa mia e confrontiamo poi i risultati ottenuti.

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010