1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, Strempix ha il controllo del gamma, che pero' io non tocco mai, e' impostato a 1.

Certamente i 12 bit fanno la differenza.
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1 è il minimo? :roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, 1 e' un valore intermedio, non ricordo il range, dovrei attaccare la lumen ma ho il PC che macina filmati, ti faccio sapere.

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante. A occhio direi che, a parte i 12bit, non dovrebbe essere il minimo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 23:57 
Io non sono anglofilo, per cui chiedo se cortesemente si può esplicitare il significato del termine "OUTBREAK"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tiziano, complimenti!
E' una gran bella immagine.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 3:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie anche a Danilo per i complimenti.
Per Tamarindo: ti riporta la mail di Gianluigi Adamoli, coordinatore per l'UAI del programma Giove, che spiega bene cos'e' l'outbreak:

"Il 17 maggio è apparsa una macchia bianca in coincidenza di una delle condensazioni scure che punteggiano attualmente la SEB meridionale (circa 19°S). Successivamente, la macchia si è espansa in una piccola perturbazione che è andata da un lato verso la STrD-2, che si trova a sud, dall’altro lato verso longitudini decrescenti.

Guarda caso, ciò avviene in coincidenza del passaggio della SED, la grande area chiara attualmente visibile nella EZ anche nei più modesti telescopi. Per dare un’idea dei fenomeni descritti, allego un’immagine di ieri di Daniel Chang (l’outbreak in questione si trova fra le due linee rosse).

Questa perturbazione è stata notata da Rogers (v. rapporto su ALPO-Japan), e non sarebbe niente di speciale, se non cadesse in un quadro di complessivo affievolimento in atto nella fascia, che ha per esempio fermato la produzione di macchie bianche al seguito della GRS (qui al bordo p.), attività che aveva caratterizzato gli anni recenti. Quindi, un fenomeno inaspettato. Giove riesce ancora a sorprendere, a uscire da schemi che parevano noti."

Ecco allegata l'immagine a cui fa' riferimento Adamoli:
http://forum.astrofili.org/userpix/36_20070529_1708_Chang_1.jpg

Forse il termine outbreak si puo' tradurre come eruzione o perturbazione.

Spero ora sia piu' chiaro
ciao
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come non rimanere incantati dalle tue immagini?
:shock: :shock:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 13:02 
Ok, ho capito, praticamente è una formazione nuvolosa tipo cumulo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiamarlo cumulo mi sembra un poco azzardato, in realta' non sappiamo bene come originano questi fenomeni, Giove e' una stella mancata e pertanto molto attivo.

Allego altre 2 immagini che sono probabilmente le migliori di quella nottata:
http://forum.astrofili.org/userpix/36_20070608_1653_oliv_1.jpg

ci sono macchie per tutti i gusti a tutte le latitudini.

Cieli sereni
Tiziano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010