Osvald ha scritto:
...Visto che le impressioni propendono per l'occultazione
di una stella ci rimane da definire quale tra quelle proposte...
La stella che ti è stata "proposta" è solo una, solo che, tanto per fare un
po' di confusione, ognuno ha citato il nome assegnato ad un certo
catalogo. Io ho usato il GSC, poi vedo il TYCHO e lo UCAC. Piccole
variazioni nella magnitudine catalogata sono assolutamente normali, ma
di così luminoso in quella zona non c'era nulla (a meno che tu abbia
completamente sbagliato l'orario e/o la zona dell'osservazione).
Sarebbe sempre meglio registrare l'orario UT comprensivo di secondi
(con l'orologio sincronizzato via NTP o GPS da non troppo tempo) e dare
le coordinate geografiche in modo un po' meno generico di "Varese".
Specie nel caso di fenomeni critici come le occultazioni difatti basta uno
spostamento di pochi chilometri per uscire dalla zona della centralità.
A mio avviso quella di annotare in modo "maniacale" quanti più dati
possibile è una buona abitudine che, in casi come questo che ti è capitato,
può fare la differenza tra una osservazione scientificamente utile ed una
curiosità da mostrare ai nipotini...
