1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 7:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
25cm vs 20cm...

Il diametro inferiore non è mai un vantaggio, se ci incontrassimo a osservare insieme nello stesso posto vincerebbe il C8 o il Formula? :roll:
Anche sulla turbolenza interna non credo di essere in handicap: nel Newton la luce attraversa il tubo 2 volte invece di 3.
Se io incontrassi un 8/10 otterrei immagini del genere, visto che camera e telescopio sono analoghi:
http://pianeti.uai.it/archiviopianeti/a ... 6_fatt.jpg
Fra 3-4 anni vedremo cos accadrà...

davidem27 ha scritto:
L'impossibile (per te) rasenta l'irremebondo se consideriamo che io sono molto più terrone di te e che il Gigante è un pelo più basso in Veneto...

Non ho trovato 'irremebondo' nel vocabolario,:lol: comunque... il peggio deve ancora arrivare: da un'occhiata a dove saranno Marte, Giove e Saturno nel periodo dal '16 al '21, in particolare nota la declinazione di Marte nelle opposizioni del '16 e del '18.
In quegli anni, se voglio vedere i pianeti, non mi devo trasferire in terronia, bensì in Australia! E non sto scherzando, ormai è diventato il mio sogno. 8 anni sono pochi per riuscire a fare una copsa del genere, ma ci voglio provare! Trasferirsi al sud Italia per guadagnare appena 6-7 gradi non conviene, se devo cambiare vita allora tanto vale fare una cosa grossa! Poi da -20/-30 di latitudine si vedrebbe bene anche nel toro, mica sono mona da andare a -45! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel risultato mi piace molto questo Giovello,con tutte le difficolta' scritte hai ottenuto un'immagine validissima anche quello ritoccato da Domenico non scherza,quindi complimenti :wink: .

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 23:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Il diametro inferiore non è mai un vantaggio, se ci incontrassimo a osservare insieme nello stesso posto vincerebbe il C8 o il Formula?


Non si tratta di vittorie. Tra l'altro sono due ottiche completamente diverse. Si tratta di risentimento del seeing. Un 25cm aperto è più 'delicato' di uno strumento con 5cm in meno.
C'è da dire che un 25cm raccoglie più luce, evidenzia particolari più minuti, ha maggiore potere separatore. A parità di condizioni dovrebbe comunque evidenziare di più. Tranne che sugli alti ingrandimenti...
D'altronde, perchè mettono i diaframmi ai tappi dei rifrattori e dei newton?

Mars4ever ha scritto:
Anche sulla turbolenza interna non credo di essere in handicap: nel Newton la luce attraversa il tubo 2 volte invece di 3.


Ocio: il seeing è in quota. Non nello strumento.
O osserviamo nel traffico della città...
Una volta che lo strumento è acclimatato non dovrebbero esserci problemi, 2 o 3 volte...penso

Mars4ever ha scritto:
Non ho trovato 'irremebondo' nel vocabolario


Ihihihi....embè? Credo di aver reso l'idea! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Ultima modifica di davidem27 il martedì 1 maggio 2007, 23:23, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 23:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie omonimo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
...Il diametro inferiore non è mai un vantaggio, se ci incontrassimo a osservare insieme nello stesso posto vincerebbe il C8 o il Formula?...


Aggiungo quanto segue:
è questione di metodo. Indubbiamente il seeing, forse lo strumento ma il metodo
è importante.
Se hai una ferrari ma sei abituato ad andare per strade di campagna mi dici
tu a che velocità la porterai???
Questione di metodo: cambia strada e anche con seeing 6/10 si può fare qualcosa ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ocio: il seeing è in quota. Non nello strumento.
O osserviamo nel traffico della città...
Una volta che lo strumento è acclimatato non dovrebbero esserci problemi, 2 o 3 volte...penso

Allora cosa intendevi per "aperto", se non era il tubo aperto?
davidem27 ha scritto:
D'altronde, perchè mettono i diaframmi ai tappi dei rifrattori e dei newton?

Ah non lo so io! :lol: (cit.) Per me diaframmare non serve a nulla.
anto ha scritto:
cambia strada e anche con seeing 6/10 si può fare qualcosa

Giuro che non ho capito! :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 0:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Allora cosa intendevi per "aperto", se non era il tubo aperto?


Si era il tubo..e ho mancato di scrivere (e in quel momento di pensare) che un tubo aperto soffe di turbolenza al terreno e di differenza di temperatura intra-extra tubo. Pardon.

Mars4ever ha scritto:
Ah non lo so io! :lol: (cit.) Per me diaframmare non serve a nulla.


Serve, ma a poco e in casi rarissimi...ma proprio rari :D
Sta di fatto che un 80 risente di meno di un 200...per esperienza personale..

anto ha scritto:
cambia strada e anche con seeing 6/10 si può fare qualcosa

Giuro che non ho capito! :([/quote]

Io l'ho capito ihhiih...ma lascio spiegare a lui...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pensavo fosse abbastanza chiaro visto che ho usato una metafora. :?
Se hai una Ferrari e sei abituato ad andare per strade di campagna non
potrai portarla alla velocità alla quale può andare...in questo caso la strada
è l'analogo del metodo che utilizziamo per l'elaborazione ovvero il "come"
possiamo ottenere il risultato. Tu hai fatto riferimento solo al "cosa" serve
per ottenere il risultato.
Probabilmente se inserisci l'elaborazione nel discorso vedi che la differenza non
la fanno 5cm....

Colgo l'occasione per sottopporvi (forse già fatto altre volte ma non fa male
anche per chi legge ed è alle prime armi) il sito di questo astroimager francese
che usa tra gli altri strumenti un "piccolo" strumento e un ottimo "metodo". :)

Guillaume Bertrand

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao Davide

Hai usato la creazione del Reference Frame per ottimizzare l'elaborazione? Da quando la uso ho notato un miglioramento (compatibilmente alla mia attrezzatura chiaramente) al risultato finale.
Senza Reference Frame mi vengono più impastate.
Io lascio i valori che mi consiglia il programma (di solito da 30 a 50 su 400-700frame buoni); poi do un minimo di aggiustatina (histo e wavelet) e quindi continuo lanciando l'elaborazione definitiva. E' un toccasana.

Potrebbe aiutarti a migliorare il risultato finale di questa immagine... Prova e facci sapere.

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei ancora di quelli convinti che l'elaborazione conti qualcosa? Una volta passata la fase principiante siamo tutti bravi uguali. Ognuno usa il suo metodo ma alla fine i risultati sono gli stessi. E' già stato verificato più volte che facendo processare lo stesso filmato da più persone non sono mai uscite differenze significative.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010