1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 1:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripescato il topic per aggiungere un'informazione spero gradita.
Ho fatto alcuni test e alla fine questi sono i risultati per quanto riguarda il
filtro Continuum della Baader che credo sarebbe il caso che si diano una mossa
a IRcuttare i loro filtri :?

Continuum senza IRCut (stessa situazione anche solo astrosolar)

Continuum + IRcut

Ho omesso la versione solo Astrosolar senza IRcut che è praticamente la stessa
della Continuum senza IRcut; non camia nada!

Certo è che i filtri della Baader sono tutti da tagliare in IR mi sa, a partire
dall'UV pass che è stata una gran bella botta trovare che adesso c'è la versione
IRcutted :roll: :evil:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo essermi convinto a non spendere 100 euro per l'UV, adesso mi sono convinto a non spendere 70 euro per questo filtro. I filtri Baader sono dei PACCHI (astrosolar a parte)! L'unico che avevo era il FK, e per fortuna sono riuscito a venderlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
I filtri Baader sono dei PACCHI (astrosolar a parte)!


Io direi anche UHC-S e Skyglow apparte (per esperienza personale).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
anche a mio avviso lo skyglow è un ottimo filtro..e poi, secondo me, non bisogna mai essere "estremi" nei giudizi..ci sono tante variabili da tenere in considerazione...

Cmq..morale della favola? Il continuum non serve a niente? giusto? ;-(

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Be il continuum se ben ricordo ha una banda discretamente stretta centrata nel verde no?

Proprio ove spesso i telescopi son piu' corretti e ove si ha il compromesso migliore tra risoluzione possibile e degrado del seeing.

Accoppiato ad un acromatico + astrosolar credo possa dare ottimi risultati ......come qualsiasi filtro verde (che di solito hanno una campana piu' larga pero') :)

IMHO ovviamente :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sento di aggiungere una precisazione: ieri, osservando fugacemente il Sole, mi è sembrato che con il Continuum si avertissero delle strutture chiare esterne alla macchia principale, cosa che nell'astrosolar secco non è visibile. Ma aspetto una seconda osservazione per confermare.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antoniosforza ha scritto:
Cmq..morale della favola? Il continuum non serve a niente? giusto? ;-(

No, non è questo il discorso, è che per poterlo usare con CCD si è obbligati ad abbinarci un Ir-cut, come per i wratten. Ma mentre questi costano 15-20 euro, il difetto è inammissibile in filtri che costano 70-100 euro, specie per l'UV che è esclusivamente fotografico. E per me questa storia fa perdere molti punti alla ditta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Ho omesso la versione solo Astrosolar senza IRcut che è praticamente la stessa della Continuum senza IRcut; non camia nada!

Hai omesso anche AstroSolar+IR Cut da paragonare a AstroSolar+Continuum+IR Cut. In fondo quello che cerchiamo di capire è se il Continuum fa qualcosa di utile, che lo faccia l'IR Cut (un buon IR Cut) era già cosa nota. Spero presto di poter effettuare una nuova comparazione anch'io, come ricorderete la prima è stata piuttosto sconcertante.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Ivaldo: In effetti con la dicitura (solo astrosolar) ho dimenticato di dire che
era Astrosolar + IRCut e l'immagine è la prima quella che vedi. Quindi c'è
differenza e come. :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
@Ivaldo: In effetti con la dicitura (solo astrosolar) ho dimenticato di dire che era Astrosolar + IRCut e l'immagine è la prima quella che vedi. Quindi c'è differenza e come. :)

Devo confessarti d'essermi perso, Anto. Comunque oggi ho fatto anch'io una serie di riprese alla macchia di questi giorni con l'Intes MCT-180 ed ecco cosa ho ottenuto con e senza il Continuum (non ho usato l'IR Cut):

Immagine

La tecnica con cui è stata realizzata ogni immagine è indicata sulla stessa. Tutte le immagini sono state elaborate ESATTAMENTE allo stesso modo, cambiano sono i tempi di esposizione per adeguarsi alla tecnica in uso. Per il momento mi limito ad inviare l'immagine, più tardi conto di scrivervi anche le mie considerazioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010