1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Ho provato a regolare i livelli:

Peccato che sia peggio di prima! :lol: L'hai scurito tutto e hai mangiato i bordi. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
turtle63 ha scritto:
Ciao live3it
Sicuramente puoi tirare qualcosa di più dal tuo 114.
Fai riprese lunghe (1200-1900 frames) e tieni il gamma al minimo.
Qualcuno è riuscito a fare di più, guarda questo link: http://www.newton114.it/
Anche io ho fatto qualcosina "di meglio" con la barlow che avevo di serie quando avevo il 114/900 quindi anche tu puoi. Certo una barlow di qualità si fa notare; non ti scoraggiare e insisti.
Anche l'elaborazione è importante, io uso Registax e mi trovo bene... è tutta questione di parametri, da impostare valutando le immagini.
Se riesco a recuperare le mie prime immagini di Saturno col 114 te le posto.
Saluti
Ettore

ma quelle immagini sono fatte con la prioezione dell'oculare e non con il fuoco diretto con barlow..
per i colori ho provato a lasciare il gain a 50 -60 per cento...andando più giù poi l'immagine diventa troppo scura..
durante l'elaborazione dei wavelet ho spostato un po' le barrette dei vari canali così da ercare di mettere in risalto la cassini..forse li ho sbagliato..
grazie a tutti per i consigli
prossimamente se riesco ad ottenere qualcosa di più vi faccio sapere
vi posto intanto un saturno di due giorni fa...
Immagine

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto meglio quest'ultimo ;) sono convinto che il tuo 114 farà scintille e non
sono solo parole.
Segnati sempre tutti i settaggi per tutte le riprese così puoi risalire alle
condizioni migliori quando dovrai ripeterle.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
e perchè nella prima sono riuscito a prendere più dettagli quali la divisione di cassini e in questo invece no?
cioè la differenza tra le due sta nei colori o in cos'altro precisamente??
ciaooo e grazie

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Probabilmente il seeing ma anche il fuoco. In quest'ultima infatti non è il top,
ma il risultato è sicuramente migliore, probabilmente anche la qualità delle
lenti rispetto alla barlow. SOno tante le variabili.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Anto ha scritto:
Segnati sempre tutti i settaggi per tutte le riprese così puoi risalire alle
condizioni migliori quando dovrai ripeterle.


...oppure usa il programma segnalato qua http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=10856, sembra davvero utilissimo!
non vedo l'ora che mi rientra la toucam pro II che si è andata a fare un interventino di chirurgia plastica :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: (la SC2) in svizzera, per provarlo!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao live3it, daccordissimo con gli altri!
Ho provato un pò a ritoccarlo il tuo saturno, che ne dici?

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_saturno_2.jpg

Ciao, Donato...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
si ma nn conoscndo i colori veri del pianeta...non so dare un giudizio..quindi lo lascio ai più esperti

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao live3it, il tuo saturno non mi sembra male, anzi, credo che il filmato di partenza sia buono e che sia stato qualcosa nell'elaborazione a rovinarlo... posso sbagliare... mi piacerebbe poter mettere mano al filmato. hai modo di inviarlo o condividerlo?
la mia posta è r_pitetti@yahoo.it

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao Live3it

Ho postato qui: http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 772#135772
il mio ultimo saturno a 1950 (650mm + barlow 3x)
quindi con una focale che tu raggiungi con la barlow 2x.

E' vero che i diametri dei nostri strumenti sono diversi - il tuo 114 e il mio 130 - (ma a questi livelli non credo ci sia questa grande differenza).
Questo è quanto sono riuscito di meglio a tirare fuori - giusto per darti un esempio - e proverò ancora a spemere di più la mia attrezzatura.

Come vedi puoi farcela anche tu tranquillamente.

Saluti
Ettore

p.s. non sono riuscito a trovare quella che avevo fatto col 114 l'anno scorso

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010