1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
ivaldo ha scritto:
erenis ha scritto:
...sareste in grado di compararmi un soggetto ripreso con basso seeing sia da una webcam che da una fotocamera CCD?
Teoricamente quello ripreso da fotocamera dovrebbe essere qualitativamente migliore...

Per quanto detto sopra è proprio il contrario. L'hires con seeing non ottimo (ovvero quasi sempre) richiede un alto framerate.

Con "basso seeing" intendevo dire seeing a 1 o 2... o forse è un modo di dire sbagliato? E' la prima volta che uso questo termine :P

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mabuni1982 ha scritto:
...vedo anche che tu hai la DMK che mi ha fatto venire il grillo della domanda del mio post iniziale. E' davvero molto migliore rispetto alla Vesta? il segnale è molto rumoroso a 30 fps?

Non ho mai avuto una Vesta e quindi non posso fare un confronto. La mia DMK con sensore monocromatico registra fino a 60 frame al secondo senza alcuna compressione e questo, per i motivi detti sopra, è un grande vantaggio in hires. La rumorosità del sensore è abbastanza contenuta, considerando che parliamo di riprese ad oggetti luminosi direi che non costituisce certo un problema (ma questo neanche nelle webcam di solito). La dinamica del file è purtroppo di soli 8 bit (anche se la camera lavora internamente a 12 bit), ma se si cura il gain già in ripresa questo non costituisce un difetto grave. Altre camere più costose (penso alla Lumenera) restituiscono file a 16 bit.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erenis ha scritto:
Con "basso seeing" intendevo dire seeing a 1 o 2... o forse è un modo di dire sbagliato?

Al di là dei numeri e dei termini quando l'immagine del pianeta dondola come vista riflessa su uno specchio d'acqua agitata (ovvero molto spesso) vi sono ovviamente maggiori difficoltà sia nell'osservazione visuale che nella ripresa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Cita:
Non ho mai avuto una Vesta e quindi non posso fare un confronto. La mia DMK con sensore monocromatico registra fino a 60 frame al secondo senza alcuna compressione e questo, per i motivi detti sopra, è un grande vantaggio in hires. La rumorosità del sensore è abbastanza contenuta, considerando che parliamo di riprese ad oggetti luminosi direi che non costituisce certo un problema (ma questo neanche nelle webcam di solito). La dinamica del file è purtroppo di soli 8 bit (anche se la camera lavora internamente a 12 bit), ma se si cura il gain già in ripresa questo non costituisce un difetto grave. Altre camere più costose (penso alla Lumenera) restituiscono file a 16 bit.


Ti posso chiedere il favore di scattare un frame a 15, uno a 30 e uno 60 fps e di postarlo nel forum? mi piacerebbe confrontarlo con i frame della mia Vesta. Saranno sicuramente migliori in termini di S/N ma vorrei capire di quanto e qual'è il degrado che subiscono quando alzi il frame rate.

Grazie.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Shedar ha scritto:
Cmq circa l'Hires con un CCd ..

http://www.ghg.net/egrafton/


Ma anche in Italia c'e' chi sforna ottime immagini.


Il Buon Grafton è famosissimo ma del resto il suo è un seeing da sogno e non di certo quello italiano. Il connubio tra ottimo seeing e dinamica CCD da dei risultati che la Lumenera se li sogna. Ma (ripeto) non è il caso italiano e quindi io come altri ci stiamo ingegnando per la lotta contro il seeing.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Mabuni1982 ha scritto:
Il connubio tra ottimo seeing e dinamica CCD da dei risultati che la Lumenera se li sogna..



Be ....vatti a guardare le imm. di Peach fatte alle canarie e poi ne riparliamo :)
Ci sono troppe variabili che influiscono sul risultato puramente estetico di un'immagine.
Sono altri, dal mio punto di vista, i motivi che potrebbero spingere all'uso di un CCD dedicato.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Shedar ha scritto:
Mabuni1982 ha scritto:
Il connubio tra ottimo seeing e dinamica CCD da dei risultati che la Lumenera se li sogna..



Be ....vatti a guardare le imm. di Peach fatte alle canarie e poi ne riparliamo :)
Ci sono troppe variabili che influiscono sul risultato puramente estetico di un'immagine.
Sono altri, dal mio punto di vista, i motivi che potrebbero spingere all'uso di un CCD dedicato.


Hai ragione non avevo precisato che a me la pura estetica non mi interessa. :D

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Allora accattati una lumenera, una DMK o una vesta ....prega San Seeing ....e campa felice per i prossimi 10 anni :p

Alla fine cio' che conta è il feeling strumentazione-operatore.

Lazza fa capolavori con la lumenera .... Ed con il CCD, Cristian con la vesta ....

Sara' la pratica a fare la vera diff? :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Shedar ha scritto:
Allora accattati una lumenera, una DMK o una vesta ....prega San Seeing ....e campa felice per i prossimi 10 anni :p

Alla fine cio' che conta è il feeling strumentazione-operatore.

Lazza fa capolavori con la lumenera .... Ed con il CCD, Cristian con la vesta ....

Sara' la pratica a fare la vera diff? :)


Me lo sono chiesto più e più volte visti i risultati del Lazza e del Fatti; due camere molto diverse ma con risultati molto comparabili.

Sia lode a San Seeing! :wink:

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mabuni1982 ha scritto:
Ti posso chiedere il favore di scattare un frame a 15, uno a 30 e uno 60 fps e di postarlo nel forum?

A parità di condizioni (temperatura, soggetto, strumento, esposizione, guadagno e settaggi vari) non vi sono differenze tra 15, 30 e 60 fps poiché a nessuno dei framerate supportati (60 è il massimo) il segnale viene compresso. In effetti, dopo aver verificato questo, io ho smesso di preoccuparmi del framerate (che lascio sempre a 60) e cambio solo gli altri parametri. Nota che se si imposta la camera a 60 fps ma i tempi di esposizione sono maggiori il framerate effettivo sarà determinato da quest'ultimi. Ad esempio se il tempo di posa è di 1/256 di secondo ed il framerate di 60 fps in un secondo verranno registrati 60 fotogrammi, ma se il tempo di posa è di 1/8 di secondo ed il framerate di 60 fps in un secondo di fotogrammi ne verranno registrati solo 8.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010