1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io propendo per delle vibrazioni ad alta frequenza, comunque anche il seeing non mi pare granche' dal frame che hai postato.
Si dovrebbe vedere anche in fase di ripresa.
ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 8:28
Messaggi: 184
Località: Rozzano(MI)
Concordo con la tesi delle vibrazioni e diro' di piu': mi sembrano oscillazioni dovute alla motorizzazione. Che tipi di montatura e motorizzazione usi?

Ciao,
Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni, puoi mandare il filmato ad un indirizzo ftp ???
eventualmente te ne do uno io, lo spezzi in piu parti con winrar e lo invia che gli diamo un occhiata

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente delle vibrazioni dovute all'inseguimento. Ho analizzato sia il
singolo frame che il collage e quello che mi ha stupito nel collage è stato
il ritrovare sempre lo stesso pattern in tutte le immagini!
Nel singolo frame viceversa non si nota molto, vista la qualità bassa, tranne
sul bordo destro del pianeta.
Quanto si vede nel collage dà idea che il fenomeno è ripetuto con cadenza
cronometrica e non casuale; quest'ultima porterebbe ad una sfumatura della cassini
e non a doppie triple immagini. Ciò che mi sconcerta invece è che la vibrazione
induce sia una traslazione X-Y ma anche ad una rotazione di detti assi.
Ovviamente è da verificare il tutto facendo una ripresa breve spegnendo
i motori l'altra è verificare che non ci siano giochi nell'accoppiamento
webcam-portaoculari o al massimo massimo il sensore che balla allinterno
della cam...
Diciamo che la visione del filmato aiuta ma se provi a fare una ripresa a
motori spenti è meglio.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Ciao Giovanni, ti mostro due immagini che ho ottenuto qualche sera fa (16 marzo) durante una sessione osservativa in cui ho avuto anch'io inizialmente un problema simile al tuo, anche se di entita' inferiore.

Questa e' una delle prime immagini ottenute:
http://img477.imageshack.us/img477/2372/demosatqr1.jpg

Poi ho curato meglio la messa a fuoco ed ho ottenuto quest'altra:
http://img294.imageshack.us/img294/36/6 ... 07unn5.jpg

Questa mia esperienza porta ad escludere completamente come causa dello sdoppiamento eventuali vibrazioni della montatura. Lo strumento e' lo stesso e le immagini sono riprese a distanza di pochi minuti l'una dall'altra, cambia solo il fatto che e' affinata la messa a fuoco.

Il seeing con cui ho lavorato era buono ma decisamente particolare. Mediamente dal sito in cui osservo ho una forte turbolenza atmosferica che degrada molto le immagini tanto da impedire la corretta messa a fuoco. Sono serate in cui, osservando all'oculare, non c'e' un solo attimo che permette di vedere dei dettagli e quindi conviene lasciar perdere ogni tentativo di ripresa hi-res. La sera del 16 marzo invece le immagini mostravano una nitidezza sorprendente, tuttavia restavano delle oscillazioni a bassa frequenza che facevano "ondeggiare" un Saturno dal disco ed anelli perfettamente delineati.

Senza entrare nel merito delle cause che producono questo tipo di deformazione dell'immagine, ecco cosa e' successo in fase di ripresa. In queste condizioni, osservando l'immagine prodotta dalla webcam in tempo reale, ho verificato che una leggerissima sfocatura (soprattutto in zona extrafocale) enfatizzava le oscillazioni e la divisione di Cassini presso le anse sembrava "saltare" da una posizione all'altra. Una messa a fuoco migliore ha contenuto moltissimo questo problema restituendo un'immagine molto piu' stabile.

Parli di un immagine immobile durante la ripresa, tuttavia dal frame che hai pubblicato noto la presenza di forte rumore (la divisione di Cassini si percepisce appena), quindi potresti non vedere bene eventuali deformazioni (che invece la webcam registra e mostra dopo la media...). Il mio riferimento per la messa a fuoco e' proprio la divisione di Cassini. Se riesci, durante la messa a fuoco, cerca di lavorare con il disco e gli anelli ben visibili, anche a costo di variare radicalmente i parametri (da rimettere a posto prima delle riprese). Se proprio non riesci a vedere bene la divisione prendi tanti filmati spostando ogni volta di poco (ma veramente poco) la messa a fuoco. E' un test per verificare se il tuo problema dipende davvero da una non corretta messa a fuoco (in relazione al tipo di turbolenza con la quale stavi lavorando)

Ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripeto quello che ho gia' detto per me andava curata la messa a fuoco,
a volte sembra che sia a fuoco qunado la turbolenza e' alta, ma l'apparenza inganna, e gioca brutti scherzi,io ho avuto lo stesso problema
nelle mie prime riprese.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1984
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima di tutto un grazie per l'interesse che tanti di voi hanno mostrato per il mio problema. Tante ipotesi e tutte valide. Le vibrazione indotte dalla montatura, però, mi sentirei di escluderle: si tratta della classica montatura equatoriale del SC Meade 2080, surdimenzionata per l'8" dato che è la stessa prevista per il 10" che pesa 10 Kg di più. E' motorizzata solo in AR ed è alimentata a 220 V. E' molta stabile per l'ottica che sorregge. Comunque proverò a riprendere brevi filmati a motore spento come suggerisce Anto. La messa a fuoco ritengo di averla curata per quanto possibile. Certo, le deduzione di Paolo (e l'esperienza di Pippo) sono molto valide ma le mie immagini risultano molto più deteriorate della sua. In visuale il disco e gli anelli erano perfetti e la Cassini perfettamente incisa senza mai perdere di nitidezza. Proverò, appena il meteo me lo permette a seguire i suoi consigli. Io però ho qualche sospetto anche sull'ottica. Mars4ever mi parla di tensioni sul secondario ed, in effetti, ho verificato che nel collimare il telescopio ho stretto molto alcune delle tre viti che sorreggono il secondario. Non vorrei che questo abbia generato delle tensione anomale tali da deformare l'immagine. Ora ho allentato tutto e collimato senza stringere tropppo. Proverò appena possibile.
Leone2k, mi chiedi di inviare il file AVI. Non sono molto esperto su come fare: ho compresso il file che ora è di 191 Mb. Se mi spieghi come metterlo in rete sarò ben felice dii farlo.

Di nuovo grazie a tutti, è veramente bello condividere con voi le proprie esperienze anche se negative come in questo caso.

Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010