1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 6:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Heliostar 76HA: prima luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2025, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 634
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astronomo pazzo ha scritto:
Ciao, che torretta usi?

Ho una binoculare Zeiss penso derivante da un microscopio che comprai dal "Binocularo" Denis Levatic con i raccordi Baader (ClickLock, QuickChanger, OCS, etc)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Heliostar 76HA: prima luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2025, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
agambaros ha scritto:
astronomo pazzo ha scritto:
Ciao, che torretta usi?

Ho una binoculare Zeiss penso derivante da un microscopio che comprai dal "Binocularo" Denis Levatic con i raccordi Baader (ClickLock, QuickChanger, OCS, etc)

Hai provato la zeiss con un diagonale da 2"?
In alternativa e se ne hai possibilità senza doverla acquistare, prova con la Horizon ed i diagonali 1,25" e 2" usando coppie di oculari differenti come tipologia.
È una lunghezza focale che credo richieda tentativi.

Con il 102/7 e la Horizon fuocheggio solo con il diagonale da 2" ma con daystar .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Heliostar 76HA: prima luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2025, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 634
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo utilizzare per forza la torretta dopo la sua diagonale cche ha BF, non ho alternative. Con il Quark sul 120ED non ho problemi di messa a fuoco con la binoculare dopo la diagonale Baader T2, mi pare che si chiami 32mm, penso perché la Barlow del Quark é un sistema telecentrico


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Heliostar 76HA: prima luce
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2025, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1964
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente mi era sfuggito di mente, è che sto facendo prove su diversi setup che non ho considerato il diago originale ma un 2" + daystar.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Heliostar 76HA: prima luce
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2025, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 agosto 2020, 7:51
Messaggi: 21
Località: Novellara (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
agambaros ha scritto:
Grazie a tutti,
ha stupito anche me questo strumento.
Come è in visuale? Forse ancora più bello! Vedere tutto il disco con quel contrasto, nessun riflesso o luce spuria che si stagliano sul cielo nero anche sulle deboli protuberanze è entusiasmante. L'ho usato con vari oculari: Plossl 32mm, Plossl 26mm, UFF 18, Ortho 18mm, Ortho 12.5mm. Focali più corte e quindi ingrandimenti maggiori di 50x diventa poco luminoso.
Con i Quark non si riesce a veder tutto il disco con una focale superiore a 400-420mm e quindi di conseguenza il diametro del tele adatto è normalmente abbastanza ridotto e necessita di un elevato backfocus che si raggiunge con prolunghe importanti che necessitano di focheggiatori più che decenti. Poi bisogno aspettare anche 5min per vedere gli effetti del cambiamento di tuning. Su HS76 invece è immediato e come cambia la vista agendo sulla leva è molto emozionante.
Ho provato senza successo invece l'uso con torretta binoculare: non sono riuscito a vedere nulla cambiando coppia di oculare, OCS 1.7x 2.6x, etc. Forse il filtro di blocco da 11.5 fa vignettatura che combinato all'effetto parallasse non mi ha permesso di mettere neppure a fuoco. Boh, devo riprovare con calma perchè ho letto che qualcuno è riuscito.


Ale

Ho provato anch'io con una torretta ma non sono riuscito a vedere nulla.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010