1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Panorami lunari
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2024, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ho deciso di usare la camera a colori perchè la serata era dedicata alla ripresa di Saturno (e poi Giove). La Luna c’è capitata di mezzo. La camera mono 290mm ha pixel più piccoli rispetto la Ares C e pertanto non ho potuto fare il cambio (come facevo con la Mars C).

Ho elaborato a colori ed ho poi convertito in scala di grigi, potrebbe questo aver alterato un pò i dettagli?

Seguendo il grafico di analisi di Autostakkert, in realtà, avrei potuto usare anche di più del 65%, quale può essere l’errore? :roll:
Devo confessare che non ho possibilità di tentare un diverso stack perchè parliamo di circa 300GB in 9 video a piena risoluzione e dopo lo stack ho tenuto solo i files di testo.

Quello che posso dire, a riprova del fatto che le immagini “lontane dal terminatore” risultano più gradevoli, ebbene, quelle sono le uniche che hanno subìto un passaggio di processing diverso: per esse, dopo la deconvoluzione, ho usato il tool di sharpen anzichè wavewlet…in realtà mi ero promesso di riprocessarle tutte ma il tempo non è dalla mia al momento e quindi poi ho deciso di condividerle comunque.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Panorami lunari
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2024, 17:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
B&W ha scritto:
Seguendo il grafico di analisi di Autostakkert, in realtà, avrei potuto usare anche di più del 65%, quale può essere l’errore? :roll:


Il grafico di Autostakkert prende in considerazione la qualità dei frame del filmato, non della scala di Pickering o del valore assoluto del seeing.

La famosa curva verde che appare dopo aver premuto il pulsante "Analyze" ti mostrerà la quantità stimata di frame che sono sopra il livello di una qualità relativa a quel filmato.

Se la curva, nell'asse delle ordinate è sopra il 50% per gran parte dell'asse delle ascisse (quindi oltre il 65%) non vuol dire per forza che hai avuto un seeing pazzesco per oltre metà del filmato, ma che la qualità media dei frame è stata abbastanza costante per quei 3000 frame.

Se è una curva, fai bene a diminuire il frame stack.
Se è una linea quasi orizzontale che scende rapidamente dopo il 50%, ha senso includere tanti frame nello stack finale.

Aggiungo un altro esempio:
Allegato:
graphs.jpg
graphs.jpg [ 57.22 KiB | Osservato 7945 volte ]


In base a un paio di considerazioni (a tipo di camera che ho e quanto rumore produce, a che seeing generale ho avuto durante il filmato e al numero totale di frame registrati) in questo caso io mi fermerei sicuramente presto nel primo caso, dove la curva scende rapidamente verso il 50% della qualità (asse delle ordinate).
Nel secondo caso non andrei sicuramente dove c'è il punto interrogativo, ma cercherei di capire, visionando il filmato dove conviene fermarmi tra l'inizio e il punto interrogativo.

Il secondo caso credo si avvicini al tuo.

Ma, domanda banale: perchè non sfrutti i 4 (oppure 8 ) campi dello stack che mette a disposizione Autostakkert?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Panorami lunari
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2024, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Se ricordo bene (la sensazione), il mio grafico era un pò più così:


Partendo dal presupposto che il processing con video a piena risoluzione impiega una vita e mezza con un solo slot, utilizzandone 4 diventa un lavoro infinito. Detto questo, ho spesso fatto prove utilizzando varie percentuali di stack a parità di grafico ovviamente e mi sono sempre attestato mediamente tra il 50 ed il 75%.
Sicuramente ogni ripresa è storia a sè e probabilmente in questo caso sono stato anche ingenuamente frettoloso e poco attento “sono andato di pancia” perchè col senno di poi, effettivamente, avrei dovuto provare diverse percentuali almeno per un solo video, come del resto faccio di solito…


Allegati:
IMG_6910.jpeg
IMG_6910.jpeg [ 22.35 KiB | Osservato 7937 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Panorami lunari
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2024, 23:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai il raw sono curioso di metterci mano, così vediamo se è stack, quindi seeing oppure se ottengo un risultato diverso dal tuo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Panorami lunari
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2024, 6:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Molto volentieri, oggi cerco di caricare su drive, così se qualcun altro volesse…

Edit: Ecco il link dove trovare i raw, da premettere che essendo l'intento iniziale quello di un mosaico, i settaggi di gain e shutter erano stati regolati per avere più o meno la giusta esposizione per delle zone di piena luminosità (senza saturare nulla), pertanto le parti del terminatore risultano molto scure, recuperate in pp attraverso gain e hdr di astrosurface.

https://www.dropbox.com/sc/3w12gjoqgyjy ... UkDUACBH9a

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Panorami lunari (link ai raw)
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2024, 16:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è la mia interpretazione.
Prima di fare tutte cose ho convertito l'immagine in mono con Astrosurface.
Poi wavelet e una leggera toccatina di P..hotoshop.


Allegati:
2024-07-28-0219_3-BeW.jpg
2024-07-28-0219_3-BeW.jpg [ 3.46 MiB | Osservato 7903 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Panorami lunari (link ai raw)
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2024, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Hai raggiunto un dettaglio nettamente superiore al mio processing. Mi hai aperto in un attimo la mente lavorando in mono già in principio.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Panorami lunari (link ai raw)
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2024, 21:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E se lo raggiungo ugualmente convertendo alla fine?
Secondo me non è quello…

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Panorami lunari (link ai raw)
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2024, 5:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non saprei, riproverò a metterci mano perchè per quella serata i dati erano tanti, tra Saturno Luna e Giove, quindi ammetto che nel giro di due giorni davanti al PC sono arrivato mentalmente stremato…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010