1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese solari 6 e 8 giugno
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2024, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 marzo 2022, 13:50
Messaggi: 51
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
Alessandro76 ha scritto:
Miyro ha scritto:
E...meno male che il seeing era " veramente brutto" ! :shock:
Posso farti solo dei grandissimi complimenti !
Ottima combinazione di filtri, mi vien da dire...


Ti ringrazio.Ma veramente non era dei migliori.Mi sono armato di pazienza e sono stato lì per diverse ore ogni sessione. Delle riprese del giorno 8 rimangono solo le due ultimi immagini postate,di circa 200gb almeno.
In un altro mio post c'e' l'esordio del filtro g band,in quel caso sì ho trovato un ottimo seeing. In quella banda c'e' la possibilità di arrivare facilmente a 0,5" di risoluzione con un 20cm o meno. Ma ci vogliono le condizioni.


ciao Alessandro,

immagini davvero buone tanto in termini di ripresa che di elaborazione ...
mi ricordavo di aver visto un' ottima immagine in Gband lo scorso anno, e così adesso ho "riscoperto" che ad averla fatta sei stato tu ..
in quella avevi trovato condizioni di seeing davvero favorevoli e ne era uscita una immagine superlativa ...
peccato che sia limitato a 180 dalla non più disponibilità del baader da 3.8 per misure maggiori ... io lo ho ancora, fatto per un 10" e me lo tengo stretto ...

cmq , in generale, e a parte strumenti di classe come il tuo, il G band rende alla grande con aperture "superiori", dai 200 in su, accessibili però, anche con un " banale " newton commerciale ... ho visto immagini fatte con un 250 che erano davvero eccezionali ... e da qualche parte in oriente c'è un istituto scolastico che utilizza uno SC da 300 per far riprese in G band ... non ti dico che belle cose tirano fuori ...

il filtro altair astro è davvero un buonissimo filtro e il costo è abbordabile, anzi lo era visto che adesso pare non essere più così facilmente reperibile ... ho letto di alcuni test fatti per testarne la banda passante , che hanno dato un valore reale intorno ai 3 nm, rispetto ai 2nm dichiarati, ma cmq sia funziona davvero bene ..
personalmente l'ho usato poche volte, e con un modesto ( di apertura ) FS128 , ma mi è cmq sempre piaciuto quello che restituiva rispetto al classico continuum ..

ancora complimenti per le immagini e per il commento alle stesse ( cosa ormai sempre più rarararissima ) ;-)

un cordiale saluto
Vince.

Grazie Vincenzo delle belle parole. In effetti è un filtro di grande utilità ed ha potenzialità superiori al normale continuum. Ovviamente c'e' bisogno di un buon seeing. Da noi già con un 200mm è un problema usarlo con continuità. Va benissimo con i newton ,ma anche rifrattori ben corretti dice la sua. In passato,almeno una decina di anni fa,si trovano in giro i filtri Tio,ossido di titanio. Sono centrati sui 706nm e la banda è larga circa 2nm. Vengono anche usati in ambito professionale,sarebbero ineressanti per chi ha un seeing non troppo buono. Il tuo filtro nd 3.8 tienitelo stretto,mi pento di non aver comprato a suo tempo un rotolo da un metro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese solari 6 e 8 giugno
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2024, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 marzo 2022, 13:50
Messaggi: 51
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Facciamo una petizione per chiedere alla Baader la ripresa della produzione degli ND3.8?
Ci fanno tornare indietro a gambe levate? :D


Ciao Davide!!! In effetti sarebbe da fare.Quando lo dovrebbero far tornare in produzione,nel 2028?
Baader è strano come produttore,so che ha diversi progetti rimasti sulla carta o fatti a metà.
Sinceramente gli voglio scrivere,perchè non vedo quali siano i problemi di continare a produrlo.Sicurezza?Allora togliamo di mezzo tutti i telescopi e i binocoli,perchè qualcuno potrebbe guardarci il sole senza filtri. Alla fine potrebbero mettere solo i rotoli grandi,più costosi e quindi si toglierebbe la voglia ai "curiosi" di comprarlo.
Veramente non c'e' modo di usare il g band con un 200mm di apertura,ma credo nemmeno un 250mm sarebbe ottimale,a meno che non si vogliano 50fps. Se il seeing fosse eccellente....ma in quella banda da noi è una contraddizione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese solari 6 e 8 giugno
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2024, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 marzo 2022, 13:50
Messaggi: 51
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nicopol ha scritto:
Ciao e complimenti per le riprese.
Io ho un Newton da 180 mm, dite che il g band andrebbe bene con un foglio 3.8?

Sulla richiesta di avere figli di baader 3.8 in grandi dimensioni ci avevano provato sul forum solarchat ma non credo ricavando niente se non vado errato.


Sicuramente va bene. La stessa apertura che uso io per il g band. Ho visto adesso su teleskope express, i fogli A4 3.8 ci sono e pure il filtro già fatto con apertura da 180mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese solari 6 e 8 giugno
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2024, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Alessandro76 ha scritto:
Va benissimo con i newton ,ma anche rifrattori ben corretti dice la sua. In passato,almeno una decina di anni fa,si trovano in giro i filtri Tio,ossido di titanio. Sono centrati sui 706nm e la banda è larga circa 2nm. Vengono anche usati in ambito professionale,sarebbero ineressanti per chi ha un seeing non troppo buono. Il tuo filtro nd 3.8 tienitelo stretto,mi pento di non aver comprato a suo tempo un rotolo da un metro.
[/quote]

ciao,
si anche con rifrattori di qualità, ma a meno di non avere una grande disponibilità economica, il diametro del rifrattore sarà sempre il problema maggiore ( seing a parte )
Il TiO l'ho usato ma non mi è mai piaciuto molto ... lo ho ancora tra le mie cose, ma non lo uso mai ..
quando sarebbe utile, significa che il seeing è così penoso che è meglio mettersi a far altro ... e poi più ci allunghiamo come lambda e meno risoluzione limite abbiamo .. quindi, personalmente preferisco andare di kiulo, sperando nell'attimo fuggente e stare più in basso come banda passante .. ;-)

buona giornata


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010