Alessandro76 ha scritto:
Miyro ha scritto:
E...meno male che il seeing era " veramente brutto" !
Posso farti solo dei grandissimi complimenti !
Ottima combinazione di filtri, mi vien da dire...
Ti ringrazio.Ma veramente non era dei migliori.Mi sono armato di pazienza e sono stato lì per diverse ore ogni sessione. Delle riprese del giorno 8 rimangono solo le due ultimi immagini postate,di circa 200gb almeno.
In un altro mio post c'e' l'esordio del filtro g band,in quel caso sì ho trovato un ottimo seeing. In quella banda c'e' la possibilità di arrivare facilmente a 0,5" di risoluzione con un 20cm o meno. Ma ci vogliono le condizioni.
ciao Alessandro,
immagini davvero buone tanto in termini di ripresa che di elaborazione ...
mi ricordavo di aver visto un' ottima immagine in Gband lo scorso anno, e così adesso ho "riscoperto" che ad averla fatta sei stato tu ..
in quella avevi trovato condizioni di seeing davvero favorevoli e ne era uscita una immagine superlativa ...
peccato che sia limitato a 180 dalla non più disponibilità del baader da 3.8 per misure maggiori ... io lo ho ancora, fatto per un 10" e me lo tengo stretto ...
cmq , in generale, e a parte strumenti di classe come il tuo, il G band rende alla grande con aperture "superiori", dai 200 in su, accessibili però, anche con un " banale " newton commerciale ... ho visto immagini fatte con un 250 che erano davvero eccezionali ... e da qualche parte in oriente c'è un istituto scolastico che utilizza uno SC da 300 per far riprese in G band ... non ti dico che belle cose tirano fuori ...
il filtro altair astro è davvero un buonissimo filtro e il costo è abbordabile, anzi lo era visto che adesso pare non essere più così facilmente reperibile ... ho letto di alcuni test fatti per testarne la banda passante , che hanno dato un valore reale intorno ai 3 nm, rispetto ai 2nm dichiarati, ma cmq sia funziona davvero bene ..
personalmente l'ho usato poche volte, e con un modesto ( di apertura ) FS128 , ma mi è cmq sempre piaciuto quello che restituiva rispetto al classico continuum ..
ancora complimenti per le immagini e per il commento alle stesse ( cosa ormai sempre più rarararissima )

un cordiale saluto
Vince.
Grazie Vincenzo delle belle parole. In effetti è un filtro di grande utilità ed ha potenzialità superiori al normale continuum. Ovviamente c'e' bisogno di un buon seeing. Da noi già con un 200mm è un problema usarlo con continuità. Va benissimo con i newton ,ma anche rifrattori ben corretti dice la sua. In passato,almeno una decina di anni fa,si trovano in giro i filtri Tio,ossido di titanio. Sono centrati sui 706nm e la banda è larga circa 2nm. Vengono anche usati in ambito professionale,sarebbero ineressanti per chi ha un seeing non troppo buono. Il tuo filtro nd 3.8 tienitelo stretto,mi pento di non aver comprato a suo tempo un rotolo da un metro.