1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 16:36 
:D ho appena ordinato il set ASTRONOMIK e la ruota porta filtri manuale ATIK.

ORA BASTA PERO' MI SONO SVENATO!!! :cry:
cieli limpidi(CON QUELLO CHE HO SPESO)
mARCO


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
fammi sapere come và questa atik perchè dovrei prenderla anche io..

Anto che intendi dire ? :)

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Marco [smilie=row__323.gif] vedrai che non te ne pentirai. Secondo
le descrizioni credo che il portafiltri della Atik migliore di quello AstroEngineering.
D'altra parte l'atik nasce per l'imaging.

@Astrosofia: intendevo quotare quanto avevo appena detto a Marco:
Anto ha scritto:
Io aspetterei e prenderei il set della Astronomik. Con una camera così non
vale lapena arrabattarsi con filtri che devono essere anche tagliati in IR.
Vai su Astronomik: già tagliati IR e parfocali (nel planetario serve e come
non spostare il fuoco specie su giove dove si va su 30" di filmato al max).

;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
ok. :)

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 17:22 
Astrosofia ha scritto:
fammi sapere come và questa atik perchè dovrei prenderla anche io..

Anto che intendi dire ? :)

Ric


la atik me l'ha consigliata Tiziano :wink: che l'ha vista da un suo amico,quindi mi fido sulla parola.
comunque ti farò sapere.
cieli limpidi Marco :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
perfetto.. :) manda anche qualche foto quando arriva.. :)

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tiziano docet :) sei in ottime mani Marco ;)
A volte si spende tanto per la strumentazione e poi per accessori che "possono"
sembrare di secondaria importanza si vuole spendere poco....siamo strani eh?
Dico siamo perché anche io feci le stesse elugubrazioni e devo dire che chi
ha seguito i miei avanzamenti ricorda,e contro ogni attesa io ho comprato prima il
set di filtri e molto poi la DMK. Tiziano ne sa qualcosa :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:37
Messaggi: 94
Località: Pioltello (MI)
Io uso la Atik per le tricromie sui pianeti e mi trovo bene.
I filtri sono ben protetti. La costruzione è solida.
Il movimento è solo un filo duretto ma con la pratica funziona bene.

Per quanto riguarda i filtri ci sono anche gli Edmund che sono di ottima qualità. Trasmettono tutti l'IR, quindi il filtro IR-Cut va aggiunto. Non lo considero uno svantaggio però. In primo luogo tenuto sul "naso" della camera protegge il sensore dalla polvere. Poi è possibile riprendere le classiche R+IR che tante volte sono un'ottima alternativa alle immagini IR, soprattuto se manca luce. Tiziano ci ha dato splendidi esempi in proposito.
Queste le mie esperienze.
ciao
Paolo Morelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 18:04 
PMorel ha scritto:
Io uso la Atik per le tricromie sui pianeti e mi trovo bene.
I filtri sono ben protetti. La costruzione è solida.
Il movimento è solo un filo duretto ma con la pratica funziona bene.

Per quanto riguarda i filtri ci sono anche gli Edmund che sono di ottima qualità. Trasmettono tutti l'IR, quindi il filtro IR-Cut va aggiunto. Non lo considero uno svantaggio però. In primo luogo tenuto sul "naso" della camera protegge il sensore dalla polvere. Poi è possibile riprendere le classiche R+IR che tante volte sono un'ottima alternativa alle immagini IR, soprattuto se manca luce. Tiziano ci ha dato splendidi esempi in proposito.
Queste le mie esperienze.
ciao
Paolo Morelli


io ho infatti anche il w25 rosso baader :wink:
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Sicuramente gli Astronomik sono tra i migliori anche in considerazione che sono appunto pure taglia ir; attenzione però è bene tenere presente pure la luce che si ha a disposizione in base al diametro dello strumento. Mi spiego meglio: con strumenti che hanno uno spunto di un certo peso in fatto di luminosità come può essere un 25 cm. allora si può andare tranquillamente con gli Astronomik o similari, nel caso però di strumenti con diametro inferiore ai 20 cm. sarebbe più opportuno orientarsi su un set più soft come i Baader tipo II (anche se si rende necessario tagliare l'Ir con l'aggiunta dell'apposito filtro e quindi un altro passaggio aria vetro) che permettono un passaggio maggiore di luce. Proprio nel mio caso (utilizzo un 18 cm.) ho dovuto optare per i Baader tipo II e meno male, perchè già non appena inizio a tirare la focale (seeing permettendo) il decadimento di luce inizia ad essere di un certo peso con la conseguenza di dover alzare il gain che come sappiamo porta anche rumore. Per quanto riguarda la ruota tra le manuali le Atik sono tra le migliori o le True Technology; personalmente ho optato per quest'ultima però motorizzata perchè la reputo una tra le più versatili attualmente disponibili sul mercato in fatto di funzionalità e grazie alla vasta scelta di ruote interne in fatto di numero di filtri e diametro degli stessi e al fatto che si possono intercambiare i dischi interni senza doverla separare dallo strumento e dalla camera (non saprei se sulla Atik il disco portafiltri interno è intercambiabile), sembra una futileria ma può essere utile. La versione manuale True Technology ha le stesse caratteristiche di quella motorizzata quindi intercambiabilità etc. senza chiaramente la motorizzazione.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010