Danziger ha scritto:
A dir poco spettacolare!!

Grazie Andrea.
agambaros ha scritto:
Grazie per aver condiviso questa spettacolare animazione.
Ottimo spunto per i miei prossimi lavori.
Visto che non tutte le protuberanze sono così dinamiche come ti comporti? Fai partire le sequenza e poi vedi se sono vivaci oppure le studi prima e solo in seguito fai le riprese?
Grazie
Ale
Grazie Ale,
di solito vado a fortuna
Non ho molto tempo per poterle studiare a monitor.
In quest'ultimo caso non vedevo un gran movimento tra i vari filmati, ho incrociato le dita.
Altre volte tra un filmato e il successivo mi accorgevo del movimento dei piccoli particolari, ed infatti il risultato finale era migliore. Per la scelta della protuberanza, la precedenza va a quelle più grosse (che novità

) ma evito il tipo a siepe (tipo A e B nella scheda) perchè di solito non hanno molto movimento. Le migliori sono quelle che formano un arco o un albero con molte ramificazioni (E e F). Naturalmente anche le G,H e I sono molto fotogeniche, ma sono più rare da vedre. E' importante che la turbolenza permetta di risolvere il maggior numero di particolari, maggiori sono e maggiore sarà l'effetto del movimento.
Allegato:
fig_11.jpg [ 54.43 KiB | Osservato 248 volte ]
Lorenzo