LucianoP ha scritto:
Salve caro Vincenzo,
Per il seeing credo di no mai aver avuto un livello di 7/10 su Venere nell'UV.
Qui mostro il alto a siniastra praticamente la migliore immagine su un totale di circa 30000 o 40000 mila per video.
Per meglio rendersi conto del seeing appena ho tempo, metto in linea una porzione di un video.
Si vedrà che il seeing era pessimo.
Sì, so che l'argomento è frequente fonte di discussioni, in questo caso poi è ancora più complicato anche assegnare un corretto valore secondo la scala di Pickering che richiederebbe di osservare una stella di giorno, rendendo preferibile la scala Antoniadi. Se si assegna il seeing dalla media dei frame nella finestra di ripresa, si otterrà un valore più basso di quello che viene dai frames migliori che però sono quelli effettivamente utilizzati nella somma; questo può in parte spiegare perché si tende al ribasso.
Mi è capitato, purtroppo raramente, di riprendere Venere con un dettaglio molto buono, ho stimato il seeing da quello della notte e come dicevo non era mai sotto il secondo gradino della scala Antoniadi. In uno o due casi sono riuscito anche ad osservare all'oculare una stella di giorno (si riesce con quelle molto brillanti, come Arturo) anche se in teoria si dovrebbe usare lo stesso filtro UV utilizzato per il pianeta.
Una stima del seeing è in ogni caso utile, soprattutto agli estremi della scala. Se il seeing è dichiarato pessimo i dettagli devono essere corrispondenti, o si può sospettare un overprocessing che invalida l'immagine ai fini dell'analisi; al contrario, dettagli eccezionali richiedono seeing eccezionale.