1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2023, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LucianoP ha scritto:

Salve caro Vincenzo,
Per il seeing credo di no mai aver avuto un livello di 7/10 su Venere nell'UV.
Qui mostro il alto a siniastra praticamente la migliore immagine su un totale di circa 30000 o 40000 mila per video.
Per meglio rendersi conto del seeing appena ho tempo, metto in linea una porzione di un video.
Si vedrà che il seeing era pessimo.


Sì, so che l'argomento è frequente fonte di discussioni, in questo caso poi è ancora più complicato anche assegnare un corretto valore secondo la scala di Pickering che richiederebbe di osservare una stella di giorno, rendendo preferibile la scala Antoniadi. Se si assegna il seeing dalla media dei frame nella finestra di ripresa, si otterrà un valore più basso di quello che viene dai frames migliori che però sono quelli effettivamente utilizzati nella somma; questo può in parte spiegare perché si tende al ribasso.
Mi è capitato, purtroppo raramente, di riprendere Venere con un dettaglio molto buono, ho stimato il seeing da quello della notte e come dicevo non era mai sotto il secondo gradino della scala Antoniadi. In uno o due casi sono riuscito anche ad osservare all'oculare una stella di giorno (si riesce con quelle molto brillanti, come Arturo) anche se in teoria si dovrebbe usare lo stesso filtro UV utilizzato per il pianeta.
Una stima del seeing è in ogni caso utile, soprattutto agli estremi della scala. Se il seeing è dichiarato pessimo i dettagli devono essere corrispondenti, o si può sospettare un overprocessing che invalida l'immagine ai fini dell'analisi; al contrario, dettagli eccezionali richiedono seeing eccezionale.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2023, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti capisco molto bene Vincenzo per questo seeing.
Qui direi utilizzo una scale quasi personale sui pianeti.
Se viene difficile mettere a fuoco direi che il mio seeing non supera i 4/10.

Sotto ho fatto un piccolo Gif con 5 immagini assai ravvicinate : circa 30 minuti.
Difficile esercizio nelle condizioni di seeing di quel giorno.


Allegati:
Venus-ANIMATION.gif
Venus-ANIMATION.gif [ 149.55 KiB | Osservato 567 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2023, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti nubi ben definite

Bella elaborazione

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2023, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Personalmente faccio gran fatica a fare una stima obiettiva del seeing, sono 3 i fattori che mi mettono in crisi (qui scopro l’acqua calda): 1) la preview a 5-10fps; 2) la preview a 100-200fps (ben diversa); 3) risultato finale al netto dei migliori frames. Questo vale sia sul pianeta stesso che su una stella vicina ovviamente.
Se mi baso sul primo punto la stima è chiaramente al ribasso e man mano dal punto due al tre la stima cresce in proporzione. Sicuramente è questione di esperienza e conoscenza, in effetti, col passare degli anni (e delle riprese) mi sto rendendo sempre più conto riguardo il mediare tra i vari fattori ma spesso vado in crisi. “La parte” più complicata azzarderei dire la Luna. :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2023, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
Personalmente faccio gran fatica a fare una stima obiettiva del seeing, sono 3 i fattori che mi mettono in crisi (qui scopro l’acqua calda): 1) la preview a 5-10fps; 2) la preview a 100-200fps (ben diversa); 3) risultato finale al netto dei migliori frames. Questo vale sia sul pianeta stesso che su una stella vicina ovviamente.
Se mi baso sul primo punto la stima è chiaramente al ribasso e man mano dal punto due al tre la stima cresce in proporzione. Sicuramente è questione di esperienza e conoscenza, in effetti, col passare degli anni (e delle riprese) mi sto rendendo sempre più conto riguardo il mediare tra i vari fattori ma spesso vado in crisi. “La parte” più complicata azzarderei dire la Luna. :roll:


Giudiacare del seeing dipende anche dello strumento utilizzato.
Il mio seeing è sempre migliore se utilizzo il M180 invece del M250.
Questo non vuol dire che il risultato sia sempre pessimo con il grande, se si tratta di riprese rapide.

Su mio sito un seeing 'stellare' con i due Mewlon, che superebbe i 5/10 o 6/10 è da dimenticare.
Per la Luna giudico dell'amplitudine del movimento dei piccoli dettagli e della deformazione geometrica che subiscono.
E sempre giudico al momento de fare la messa a fuoco, quando è possible !

Luciano


Ultima modifica di LucianoP il giovedì 9 marzo 2023, 20:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2023, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lucien, da dove riprendi, per curiosità?

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2023, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprendo da Lione in Francia.
La valle del Rodano non è del tutto favorevole per l'astronomia.
E per l'inquinamento luminoso direi che è come Torino.

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2023, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
Personalmente faccio gran fatica a fare una stima obiettiva del seeing, sono 3 i fattori che mi mettono in crisi (qui scopro l’acqua calda): 1) la preview a 5-10fps; 2) la preview a 100-200fps (ben diversa); 3) risultato finale al netto dei migliori frames. Questo vale sia sul pianeta stesso che su una stella vicina ovviamente.


Qui conviene secondo me semplificare: per osservazioni visuali di luna e pianeti va benissimo la scala di Antoniadi, nata per quello scopo; per l'imaging, o se si vuole un'accuratezza maggiore, si può adottare la scala di Pickering in 10 gradini, osservando all'oculare una stella vicina. Il pregio principale di quest'ultimo sistema, comunque non esente da difetti, è che è molto più facile giudicare la somiglianza tra una figura di diffrazione reale e quella ideale (disco di Airy+centriche), rispetto a un disco planetario o un panorama lunare che invece richiedono una conoscenza approfondita del corpo celeste.
Ecco una delle ragioni per cui l'invito agli imager è sempre quello di osservare il più possibile anche all'oculare.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2023, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
.Ecco una delle ragioni per cui l'invito agli imager è sempre quello di osservare il più possibile anche all'oculare.


Per quel che riguarda me, questo è proprio quello che mi manca, soprattutto in funzione del fatto che quando (quasi sempre) sono in assetto fotografico ho il timore “di perdere l’attimo”, con spesso la variabilità repentina del seeing a mettere ansia, nonostante io limiti le riprese quasi esclusivamente all’approssimarsi del meridiano…
Normalmente stimo il seeing basandomi proprio sulla scala di Pickering che trovo più indicativa e agevole per me ma la stella la osservo in live view attraverso lo schermo (stella che riprendo per utilizzare anche come psf per la deconvoluzione…quando funziona).
Ovviamente mi rendo benissimo conto delle mie enormi lacune che sto cercando di colmare anche attraverso la (sacrosanta) lettura e sicuramente cercherò di incrementare le serate osservative all’oculare.
Grazie, da parte mia, per la condivisione Vincenzo.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2023, 11:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tu puoi leggere quanto sacrosantamente vuoi, ma se non metti l'oculare al posto della camera... :crazy: :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010