1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
un newton ben fatto...in mani buone fa miracoli...e puo anchenon aver rivali...sono daccordo con pippo..

Le mani buone in questo caso sono quelle di tiziano...complimenti!!!!

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
pippo ha scritto:
Vedo che i Newtoon sono favolosi sul planetario, o sbaglio?


Nessuno ha detto che non lo sono: possono essere meno indicati, ma non inadatti. Poi ricorda che dietro a un immagine favolosa, c'è un astroimager altrettanto favoloso che gli da quel tocco che altri non gli danno :wink:

Non guardare solo all'ottica, ma anche a chi la monta e la usa :idea:



Quoto tutto :wink:


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tizianobkk ha scritto:
Grazie a tutti

Le ho viste le foto della luna rossa, come si dice, un po' per uno in braccio alla mamma.
Davide, domattina la sveglia e' alle 5 con giove che svetta ad oltre 50 gradi, tu devi tagliare le cime degli alberi per vederlo :twisted:


See you! :)
Tiziano


Quoto a pieno la naturalezza del pianeta in questa immagini, se così la possiamo
definire ;)

Io invece devo segare qualche tetto visto che a quell'ora Giove mi svetta sotto
i 20°

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora per gli apprezzamenti.
Sarebbe interessante aprire un post: "quale e' il migliore telescopio per l'imaging planetario?"
Senz'altro il newton e' ben piazzato, ma anche il C14 di Damian Peach sforna capolavori. Infatti tempo fa ero tentato da un simile boiler, pero' ho cambiato idea perche' ha un'intubazione oscena e si scollima solo passando da una zona di cielo ad un'altra. Altrimenti bisogna metterci le mani e modificarne la meccanica. Inoltre bisogna sperare di trovare l'esemplare ben riuscito, Damian l'ha selezionato.
Certamente gli apo vengono battuti sonoramente da telescopi che costano una frazione.

Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
E bè Tiziano non potendo fotografare l'eclisse che fa? Fotografa Venere in questo modo..che dire, un grande come sempre ;).

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010