Miyro ha scritto:
Cosa ci fa un Lessinico in un' associazione "torinese" !?
torinese di nascita e lessinico di adozione; ho mantenuto buoni rapporti col mio vecchio gruppo

grazie, buon ferragosto anche a te

Matteo Ghellere ha scritto:
Bellissimo lavoro!
In pratica è per certi versi simile a quello che si fa correntemente in ambito terrestre con le immagini multispettrali satellitari (es. Landsat - per un progetto a cui lavoravo) per evidenziare particolari aspetti della superficie quali tipo di copertura del suolo, tasso di vegetazione (indice NDVI) sfruttando la diversa riflessione del suolo a determinate lunghezze d'onda.
Ho due riflessioni/curiosità:
1) c'è una fase lunare preferibile per ottenere i migliori risultati?
2) importando le immagini grezze (bn) dei singoli canali di acquisizione in un software GIS e associando una "firma" spettrale per determinati tipologie di elementi chimici-materiali, potresti tentare di determinare in % il mix di composizione dei pixel della superficie usando la tecnica dello spectral unmixing:
https://www.l3harrisgeospatial.com/docs ... ixing.htmlMatteo
grazie x i complimenti, Matteo

personalmente ho fatto acquisizioni in tutte le fasi lunari, inizialmente anche durante il plenilunio.
scarto ovviamente gli "spicchi" di luna in quanto strisce troppo esigue.
più che la fase, direi che c'è costante necessità di buon seeing; oltre che x le luminanze, anche x le cromianze.
purtroppo non so darti una risposta alla seconda curiosità, ma ne parlo certamente nel gruppo

magari possono nascere sviluppi interessanti

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8wCelestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C