1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2021, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antarex ha scritto:
So che per calcolare gli ingradimenti, bisogna dividere la focale del telescopio con quello dell'oculare. Ma quando non c'è l'oculare (come in questo caso)? Mi sfugge la cosa.

Quando si utilizza una telecamera/macchina fotografica collegata al telescopio, quest'ultimo si comporta come un qualsiasi obiettivo fotografico.
E' come chiedere a quanti ingrandimenti corrisponde un teleobiettivo per reflex da F300mm.
Se non ricordo male, ai tempi della pellicola si indicava come 1x l'obiettivo da F50mm, che era indicato come "normale".
Quindi basta dividere per 50 la focale che si sta utilizzando, per avere gli ingrandimenti rispetto all'occhio nudo.
Nel caso della foto di Saturno, col C8 e Barlow 3x (F6000mm) risultano 120 ingrandimenti.
Il problema, sia con la pellicola che con i sensori attuali, è che durante l'elaborazione si può incrementare l'ingrandimento aumentando le dimensioni del soggetto e/o ritagliando l'immagine.
Questo aumenterà la sensazione,per chi guarda, di maggiore ingrandimento dell'immagine.

Poi ci sono una serie di formule per calcolare le dimensioni che un oggetto ha sul piano focale dello strumento, data una determinata focale.
Oppure che dimensioni restituisce una determinata telecamera con pixel di dimensione nota.
Qui puoi avere i risultati per ogni tipo di telescopio/oculare/telecamera:
https://astronomy.tools/calculators/field_of_view/

Ci sono molte variabili, ma per avere un'idea di massima di cosa si è utilizzato per realizzare una foto serve almeno la focale risultante del sistema ottico.
Vedendo il risultato sul monitor oppure stampato, con un poco di esperienza si può capire se la focale utilizzata è stata una buona scelta e cosa ci si poteva aspettare dal sistema ottico utilizzato.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2021, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti…
Grazie Astro Pazzo e Lorenzo per i posts veramente utili e istruttivi…con spiegazioni chiare

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2021, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Vi ringrazio per le risposte e per il link. Su quel sito, sto facendo diverse simulazioni interessanti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2021, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Bello! :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010