1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pennuto ha scritto:
Fotograferò la penombra, aspettando la prossima eclissi... se non sarò troppo vecchio!!!

Guarda che la prossima visibile da qui è tra un anno mica 50!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato sia la fotografia da 4 minuti, visibilmente
sottoesposta, sia quella da 8 minuti con le lunghe
tracce stellari corrispondenti alla lunghezza della posa
e alla scala dello strumento. Quest'ultima posa però
risulta mossa in quanto in quell'occasione venne corretto
soltanto il moto in AR della Luna e non quello in Dec,
meno fastidioso, ma sensibile negli 8 minuti di esposizione.
Purtroppo posso passarle nello scanner non prima di
domani pomeriggio.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao a tutti ,
ideona : monto in parallelo al C8 la VideoCamera Canon DC-100 DVD .... vediamo cosa salta fuori ....devo vedere se è suff lo zoom ottico oppure serve attivare quello digitale che di solito è inutile ....chiaramente l'obbiettivo è quello di avere una visione generle , di insieme del fenomeno , con la luna ripresa nella sua interezza ( per i dettagli ci pensa il C8 con la Vesta Pro a f/20 ) .

bella lì :lol:

buona eclissi a tutti
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Mars4ever ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Fotograferò la penombra, aspettando la prossima eclissi... se non sarò troppo vecchio!!!

Guarda che la prossima visibile da qui è tra un anno mica 50!


Appunto... il problema è che sono GIA' vecchio!
:oops:
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ho trovato sia la fotografia da 4 minuti, visibilmente
sottoesposta, sia quella da 8 minuti con le lunghe
tracce stellari corrispondenti alla lunghezza della posa
e alla scala dello strumento. Quest'ultima posa però
risulta mossa in quanto in quell'occasione venne corretto
soltanto il moto in AR della Luna e non quello in Dec,
meno fastidioso, ma sensibile negli 8 minuti di esposizione.
Purtroppo posso passarle nello scanner non prima di
domani pomeriggio.
Cari saluti

Danilo Pivato



Questa è quella da 4 minuti di esposizione:

http://forum.astrofili.org/userpix/16_1257_1.jpg


Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
* * *

Quest'altra fotografia è quella da 8 minuti di posa.

http://forum.astrofili.org/userpix/16_1252_1.jpg

Come dicevo più sopra quest'ultima immagine è
visibilmente mossa in quanto la montatura
equatoriale non correggeva il moto di declinazione
della Luna.

In ogni caso ci tenevo a mostrare queste fotografie
soltanto come testimonianza della scarsa luminosità
reale che si vide nell'eclisse di Luna del 1992; un
primato difficile da raggiungere in quella di sabato
prossimo.
Buone osservazioni

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Spero di non essere OT postando un esempio della recente congiunzione di Venere con la Luna: i dati tecnici sono nella foto e non parliamo di minuti, ma di secondi. Non ho fatto elaborazioni, che mi ripromettevo di fare appena ho il tempo, quindi siamo proprio al grezzo.
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=1432
Venendo al dunque, ammetto la mia totale inesperienza in fatto di eclissi lunari e non solo, ma credo che la luna durante una eclissi sia più luminosa della luna cinerea della foto, che comunque già è visibile. In ogni caso con la D100 credo di poter andare tranquillamente a 5-600 ISO, il che vuol dire diminuire non di poco i tempi o aumentare la luminosità.
Boh, tempo permettendo io ci provo... al massimo fotograferò l'inizio e la fine
Ah, credo di essemi sbagliato per eccesso nel precedente post (i tempi sono in realtà molto più corti) dando i valori di scatto a 200 ISO per obiettivo 1:2.8
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010