1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2021, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Cristina Franco ed Ennio.
Un grazie infinite a Marco, sono molto felice di leggere quanto scrivi. L’incertezza c’è sempre, in ogni fase ed il riscontro di una persona esperta è quanto di più confortante ci sia. Inutile ribadire il ruolo fondamentale di tutto il forum per l’informazione, la crescita, il confronto ed infine la critica, senza cui difficilmente avrei imboccato la (ancora lunga) strada giusta. :please:

Da qualche giorno ho ricevuto una barlow VIP ma devo ancora raggiungere il giusto settaggio per lavorare a circa f15 (ottimale per la 290mm). Nel mentre ho scritto a Mr Siebert ma, dopo una settimana, ancora nessuna risposta :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2021, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono permesso Daniele di riscalare le due immagini fatte con le due camere alla stessa dimensione e metterle in animazione, a confrontare le due riprese. Spero non ti dispiaccia.
Ho leggerissimamente aggiustato livelli e bilanciamento colore per rendere le due immagini quanto piu' simili possibile, ma avevi gia' fatto un po' tutto tu perche' erano quasi identiche.

Credo il confronto di resa delle due camere a pari strumento sia interessante (similarmente al confronto che ho fatto io a suo tempo tra i due stessi modelli ASI):
- la resa in generale tra le due camere mi sembra assolutamente comparabile;
- la dinamica cromatica della 290MM + filtri mi pare (forse) leggeremente superiore (in linea con la mia esperienza), ma sta a te confermare in quanto non so come hai processato le due immagini;
- nonostante la 290MM sia mono (e sovracampionata) non mostra una (netta) superiorita' dei dettagli planetari rilevati. In generale mi sembra la 290MM sia solo leggermente superiore nel contrasto dei dettagli fini, ma queste piccole differenze potrebbero essere imputabili a piccole variazioni di seeing tra le due riprese e quindi non si puo' affermare con certezza.. Con un seeing meno buono non credo ci sarebbe stata alcuna differenza rilevabile tra le due riprese.

Ciao
Marco


Allegati:
Jupiter_Daniele_224MC_290MM.gif
Jupiter_Daniele_224MC_290MM.gif [ 126.79 KiB | Osservato 619 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2021, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
in sintesi, non vale la pena di sbattersi con la mono se non quando il seeing è davvero eccellente e per avere un miglioramento visibile solo con elaborazione impeccabile? :?:

dal tuo post precedente avrei detto il contrario!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2021, 1:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Assolutamente ti ringrazio Marco per il lavoro. :please:
Una comparazione che io ho fatto solamente ad occhio e la tua analisi è assolutamente compatibile con quanto io ho osservato. Il processing è stato pressochè simile in termini di procedure per entrambe le camere. Ho dovuto però lavorare un pò di più sul bilanciamento dei colori per la 224. La ripresa con la 290 mostra solo un leggerissimo miglioramento del dettaglio fine, è così.
Seeing abbastanza simile che io ho stimato in 7/10 (soprattutto guardando il canale blu). Non so se possiamo dire che il sovracampionamento per la 290 abbia influito "negativamente", ero a circa f23 a fronte di f15 che sarebbe quello medio ideale.

@tuvok credo che il ragionamento fila: se il seeing è ottimo la ripresa monocromatica restituirà il miglior risultato. Mentre man mano che il seeing peggiora meno netta sarà la differenza.
Vale la pena sbattersi? Vale sicuramente la pena tentare se a monitor vediamo “semplicemente” un buon dettaglio.
Il mio approccio è stato proprio quello di cominciare a riprendere a colori (che dovevo comunque usare per settare l’ADC) per poi rendermi conto se fosse il caso o meno di tentare con la monocromatica. In linea generale penso che se c’è la possibilità di avere anche un minimo di dettaglio in più vale sempre la pena, in fondo è quello che ricerchiamo. :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2021, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardando le mappe, avevo anche io individuato martedì notte come probabilmente ottima. Vedo da queste riprese che non sbagliavo, ma putroppo ero a Roma e non sono potuto tornare a casa per sfruttarla.
Immagini decisamente buone come dettaglio, su Giove la mia prima impressione è stata quella di una elaborazione un po' forzata (si vede dai dettagli al polo, molto netti), dal mio monitor calibrato rivedrei leggermente anche il bilanciamento dei colori cercando di far virare la STZ sul bianco-giallino, che è il suo colore all'oculare. Quest'ultima è comunque una cosa soggettiva, ti mostro cosa intendo con una mia ripresa fatta giusto stanotte (con la 462).
Il gap tra le OSC e le mono è sempre meno netto, queste ultime offrono colori leggermente migliori e maggiore flessibilità (che per qualcuno è una scusa per fare magheggi con i filtri, soprattutto il rosso). La maggior parte delle notti qui in Italia a mio avviso non vale la pena triplicare il lavoro con le mono, io stesso sto utilizzando frequentemente la 462MC nell'ultima apparizione.


Allegati:
2021-07-11-0202_2-L1_AI.jpg
2021-07-11-0202_2-L1_AI.jpg [ 174.33 KiB | Osservato 599 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il lunedì 12 luglio 2021, 8:13, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 5:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie del tuo prezioso feedback Vincenzo, la mia elaborazione, lo avevo menzionato, è abbastanza strong…la manina è andata giù pesante, ho questa tendenza di spingere al limite minimo del rumore a patto di non azzardarmi nemmeno di striscio ad usare denoise in nessuna fase dell’elaborazione. Questo, mi rendo conto, restituisce un risultato border line molto meno naturale.
Da parte mia, in questo caso, l’unico magheggio (fatto pure male) è stato il lavorare separatamente e riposizionare il satellite Io che in post-derotazione viene fuori inevitabilmente “risucchiato in un black hole” e poi la sistemazione (tentativo) del bordo seguente.
Per il bilanciamento dei colori mi sono affidato al AWB di AstroSurface, aggiustando poi la dinamica guardando l’istogramma.
Devo ancora trovare il giusto equilibrio soprattutto per le riprese in monocromatico per cui sono davvero alle primissime esperienze e forse fare un pò di osservazione visuale di cui sono a digiuno da almeno 3 anni…ho intenzione prossimamente di utilizzare un flip mirror che in questo mi agevolerà sicuramente.

La tua ripresa è davvero molto naturale per l’appunto. Da sottolineare il gran dettaglio su Ganimede! :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai bene a non usare denoise o a usarlo con parsimonia, è sempre meglio (per quanto possibile) eliminare il rumore sommando segnale.
I satelliti li incollano un po' tutti separatamente, solo che non li si mette mai nel posto corretto e l'immagine diviene difficilmente temporizzabile per le misurazioni, dove i satelliti sono particolarmente utili (soprattutto Io che è il più rapido). Va bene, basta dirlo: anch' io nella mia ripresa ho fatto lo stesso e infatti non l'ho inviata agli enti scientifici ma solo pubblicata sui social.
Per il bilanciamento intendevo una leggera dominante azzurra nelle bande bianche, ma poca roba in realtà. Il processing strong satura e sbilancia anche l'equilibrio cromatico.
Ottima la derotazione con la 290MM con soli 5'. Con le mono, imposta la maschera di misura e sotto "Adj" dai un F9 per controllare l'allineamento dei colori, vedrai molto spesso il blu leggermente disallineato. Ne parlavamo in Sezione Pianeti diverso tempo fa.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Per il bilanciamento intendevo una leggera dominante azzurra nelle bande bianche


Assolutamente, si nota molto soprattutto sulla STZ.
Seguirò i consigli :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2021, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Bel lavoro complimenti! :ook:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2021, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
belle riprese Daniele! Giove poi, TOP!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010