Ciao, rispondo ora con calma...
Rosssiiii ha scritto:
ma quindi in pratica è il contrario della teoria, nel senso che io credevo che il rifrattore fosse più adatto al planetario e non che fosse migliore per il deepsky, al contrario credevo che i riflettori fossero più adatti al deepsky e che potevano però andare bene anche per la luna...nel senso che i riflettori sono quelli più che si adattano a ogni condizione e più sensibili alla luce profonda e per questo migliori nel deepsky, però pare il contrario in pratica.
Svincolandoci da schemi ottici (rifrattori o riflettori) ciò che conta per vedere di più sia come luce "captabile" che dettagli è il diametro, ovviamente con una focale adeguata. Ora, mentre il telescopio mak 127/1500 ti costa 400 euro ed è poco ingrombrante, un 127/1200 mm rifrattore ti costa uguale (se
acromatico) ma ingombra molto di più (1,2 metri di lunghezza) e altera un po' i colori (problema delle lenti). I colori in un rifrattore per essere comparabili a quelli del mak hanno bisogno di un obiettivo
apocromatico che costa indicativamente 4 volte tanto. Il vantaggio di un rifrattore a parità di diametro è si l'ostruzione centrale assente che consente di far entrare più luce, però per sostenerlo e non farlo vibrare ad ogni folata di vento ti serve una montatura che costa (e pesa) 4 volte quella necessaria per sostenere il riflettore. Quindi dai tuoi 800 euro per riflettore+montatura arrivi ai 3200 rifrattore dello stesso diametro+montatura adeguata. Non a caso la maggior parte degli osservetori di Luna e pianeti usano telescopi Maksutov o Schmidt-Cassegrain che per la loro ergonomia possono essere caricati su montature più piccole.
Questo per un uso visuale, in campo fotografico la situazione peggiora perchè la fotografia astronomica deep sky amplifica ogni minimo difetto ottico e di inseguimento della montatura, motivo per cui per questo tipo di applicazione spesso si preferiscono telescopi rifrattori piccoli, apocromatici, più facilmente gestibili da montature economiche e che danno colori puliti
Rosssiiii ha scritto:
Quindi la montatura equatoriale eq3 si comporta come un astro inseguitore ? mi sembra di aver capito questo leggendo su internet...nel senso che potrei usarla poi anche per il deepsky facendo lunghe esposizioni con un obbiettivo tipo il jupiter 21m 200mm f4 che usi tu ? la differenza tra astroinseguitore e montatura equatoriale riguarda il peso che possono sostenere e il peso della stessa struttura e la trasportabilità.
.
Si tutte le montature equatoriali sono astroinseguitori, se dotate di un motore di inseguimento appunto e ingombrano di più. Però hanno capacità di caricare strumenti più pesanti e quindi più grandi di un obiettivo tipo lo jupiter che pesa 1 kg. Per dire l'EQ3 può portare 7 kg in visuale che, tenendo conto della precisione richiesta in fotografia e delle tolleranze meccaniche di lavorazione, si traducono in 4-5 kg max per foto deep sky.
Un astroinseguitore arriva a 3kg di portata (in visuale).
Rosssiiii ha scritto:
ci sono modelli simili al jupiter 21m 200mm da considerare per il deepsky ?
quel samyang 135mm f2 pare essere un ottimo prodotto, non fosse per la focale minore ma è un f2 e si trova sulle 130€ nuovo;
Qualsiasi obiettivo zoom tipo i 55-250 o i 75-300 va bene per iniziare. Il Samyang è buono ma per gusti personali non scenderei sotto i 200 mm di focale.
Rosssiiii ha scritto:
Mentre per telescopi e montature generalmente per risparmiare è possibile guardare anche al mercato dell'usato ? in genere credo che questi prodotti sono tenuti bene dai proprietari che li vendono per acquistare prodotti più potenti, dov'è possibile cercare prodotti usati ?
Sicuramente si, però come in tutti gli acquisti di materiale usato bisogna sapere cosa controllare per evitare brutte sorprese successive all'acquisto. Io non sono un esperto, ma per 50 euro ho ritenuto sostenibile il rischio di prendere un prodotto vedendone solo le foto e mi è andata bene. Per 500 euro non l'avrei fatto.
Rosssiiii ha scritto:
Mentre invece del MTO 1000 cosa ne pensi ? per la luna potrebbe essere una buona soluzione, anche se con il telescopio si può ottenere di più sicuramente.
Meglio un telescopio.
Rosssiiii ha scritto:
ad esempio i risultati che ottine con il telescopio Maksutov Cassegrain 127 1500 (che mi pare sia quello di cui stiamo parlando) sono questi:
https://youtu.be/SyeQH4nLyI8?t=126molto soddisfacenti, mentre questo risultato:
https://youtu.be/SyeQH4nLyI8?t=291 chissà se è stato ottenuto attraverso quel telescopio
Credo sia lo stesso telescopio.
Matteo
PS: A parte la spiegazione sui diversi telescopi e i costi, ho espresso pareri personali. Ognuno ti può dare giustamente preferenze diverse.