1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Obbiettivo 500mm per la luna
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2021, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
1) 400-700€

2) 350€

3) 1500-1600€

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obbiettivo 500mm per la luna
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2021, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
i tuoi ragionamenti sono corretti (complimenti per lo schema) però poi dalla teoria alla pratica un po' le cose cambiano senza necessariamente dover peggiorare.
Parlerò per esperienza
Un pò in contraddizione rispetto alla mia precedente risposta, ti direi di scartare l'ipotesi astroinseguitore e di puntare su una equatoriale con un semplice motore di inseguimento in AR perchè ti dà più libertà su cosa poter metterci sopra.
Quale montatura? >Le ho avute tutte dalla EQ3 alla EQ6, ma credo che il compromesso giusto per un neofita tra portata/ingombro/prezzo sia la EQ3 per risparmiare un po' di soldi e peso rispetto alla EQ5. Montature più piccole non le prenderei in considerazione.
L'EQ3 pesa complessivamente 10 kg con il contrappeso di serie montato e alla base ci sta in un quadrato 80x80 cm
Cosa metterci sopra e quanto costa?
Non puoi avere un unico strumento ideale per foto lunari e deep sky proprio perchè si tratta di fotografie concettualmente diverse come tecnica. Dove funziona bene un telescopio per una applicazione fotografica, non funziona per l'altra e viceversa. Opterei per 2 ottiche distinte "entry level" per avere risultati dignitosi per Luna (motivo del topic del forum) ed eventualmente per deep sky.

Rifrattore: no per foto lunari, meglio per deep. Un obiettivo fotografico da max 200-300 mm di focale ti permette di ottenere foto dignitose senza patimenti esagerati che ti potrebbero far passare la voglia di fotografare:
Io ho un obiettivo ex-Urss da 200 mm preso su Subito a 50 euro che fa ottime cose con una reflex.
viewtopic.php?f=5&t=100984

Per foto lunari e di pianeti: Mak 127/1500 (400 euro), pesa 3,5 kg.
La montatura motorizzata costa 400 euro circa.

Con 800 euro hai un buon setup (nuovo, non usato) per foto di luna, pianeti.

Altre alternative a mio parere hanno un rapporto resa/prezzo peggiori per un neofita.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obbiettivo 500mm per la luna
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2021, 14:33 
Connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 149
Matteo Ghellere ha scritto:
Ciao,
i tuoi ragionamenti sono corretti (complimenti per lo schema) però poi dalla teoria alla pratica un po' le cose cambiano senza necessariamente dover peggiorare.
Parlerò per esperienza
Un pò in contraddizione rispetto alla mia precedente risposta, ti direi di scartare l'ipotesi astroinseguitore e di puntare su una equatoriale con un semplice motore di inseguimento in AR perchè ti dà più libertà su cosa poter metterci sopra.
Quale montatura? >Le ho avute tutte dalla EQ3 alla EQ6, ma credo che il compromesso giusto per un neofita tra portata/ingombro/prezzo sia la EQ3 per risparmiare un po' di soldi e peso rispetto alla EQ5. Montature più piccole non le prenderei in considerazione.
L'EQ3 pesa complessivamente 10 kg con il contrappeso di serie montato e alla base ci sta in un quadrato 80x80 cm
Cosa metterci sopra e quanto costa?
Non puoi avere un unico strumento ideale per foto lunari e deep sky proprio perchè si tratta di fotografie concettualmente diverse come tecnica. Dove funziona bene un telescopio per una applicazione fotografica, non funziona per l'altra e viceversa. Opterei per 2 ottiche distinte "entry level" per avere risultati dignitosi per Luna (motivo del topic del forum) ed eventualmente per deep sky.

Rifrattore: no per foto lunari, meglio per deep. Un obiettivo fotografico da max 200-300 mm di focale ti permette di ottenere foto dignitose senza patimenti esagerati che ti potrebbero far passare la voglia di fotografare:
Io ho un obiettivo ex-Urss da 200 mm preso su Subito a 50 euro che fa ottime cose con una reflex.
viewtopic.php?f=5&t=100984

Per foto lunari e di pianeti: Mak 127/1500 (400 euro), pesa 3,5 kg.
La montatura motorizzata costa 400 euro circa.

Con 800 euro hai un buon setup (nuovo, non usato) per foto di luna, pianeti.

Altre alternative a mio parere hanno un rapporto resa/prezzo peggiori per un neofita.

Matteo

Grazie per il complimento :mrgreen:

ma quindi in pratica è il contrario della teoria, nel senso che io credevo che il rifrattore fosse più adatto al planetario e non che fosse migliore per il deepsky, al contrario credevo che i riflettori fossero più adatti al deepsky e che potevano però andare bene anche per la luna...nel senso che i riflettori sono quelli più che si adattano a ogni condizione e più sensibili alla luce profonda e per questo migliori nel deepsky, però pare il contrario in pratica.

Quindi la montatura equatoriale eq3 si comporta come un astro inseguitore ? mi sembra di aver capito questo leggendo su internet...nel senso che potrei usarla poi anche per il deepsky facendo lunghe esposizioni con un obbiettivo tipo il jupiter 21m 200mm f4 che usi tu ?

la differenza tra astroinseguitore e montatura equatoriale riguarda il peso che possono sostenere e il peso della stessa struttura e la trasportabilità.

ci sono modelli simili al jupiter 21m 200mm da considerare per il deepsky ?
quel samyang 135mm f2 pare essere un ottimo prodotto, non fosse per la focale minore ma è un f2 e si trova sulle 130€ nuovo;

Mentre per telescopi e montature generalmente per risparmiare è possibile guardare anche al mercato dell'usato ? in genere credo che questi prodotti sono tenuti bene dai proprietari che li vendono per acquistare prodotti più potenti, dov'è possibile cercare prodotti usati ?

Mentre invece del MTO 1000 cosa ne pensi ? per la luna potrebbe essere una buona soluzione, anche se con il telescopio si può ottenere di più sicuramente.

ad esempio i risultati che ottine con il telescopio Maksutov Cassegrain 127 1500 (che mi pare sia quello di cui stiamo parlando) sono questi:
https://youtu.be/SyeQH4nLyI8?t=126

molto soddisfacenti, mentre questo risultato: https://youtu.be/SyeQH4nLyI8?t=291 chissà se è stato ottenuto attraverso quel telescopio :think:

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obbiettivo 500mm per la luna
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2021, 14:36 
Connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 149
Angelo G. Marsili ha scritto:
1) 400-700€

2) 350€

3) 1500-1600€

ma non dovrebbero costare meno i riflettori dei rifrattori ? 400-700 un rifrattore e 1500-1600 un riflettore ? :think:

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obbiettivo 500mm per la luna
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2021, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rifrattore, solo il tubo ottico; Newton, tubo ottico e montatura.
È quello che hai chiesto...

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obbiettivo 500mm per la luna
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2021, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, rispondo ora con calma...
Rosssiiii ha scritto:
ma quindi in pratica è il contrario della teoria, nel senso che io credevo che il rifrattore fosse più adatto al planetario e non che fosse migliore per il deepsky, al contrario credevo che i riflettori fossero più adatti al deepsky e che potevano però andare bene anche per la luna...nel senso che i riflettori sono quelli più che si adattano a ogni condizione e più sensibili alla luce profonda e per questo migliori nel deepsky, però pare il contrario in pratica.


Svincolandoci da schemi ottici (rifrattori o riflettori) ciò che conta per vedere di più sia come luce "captabile" che dettagli è il diametro, ovviamente con una focale adeguata. Ora, mentre il telescopio mak 127/1500 ti costa 400 euro ed è poco ingrombrante, un 127/1200 mm rifrattore ti costa uguale (se acromatico) ma ingombra molto di più (1,2 metri di lunghezza) e altera un po' i colori (problema delle lenti). I colori in un rifrattore per essere comparabili a quelli del mak hanno bisogno di un obiettivo apocromatico che costa indicativamente 4 volte tanto. Il vantaggio di un rifrattore a parità di diametro è si l'ostruzione centrale assente che consente di far entrare più luce, però per sostenerlo e non farlo vibrare ad ogni folata di vento ti serve una montatura che costa (e pesa) 4 volte quella necessaria per sostenere il riflettore. Quindi dai tuoi 800 euro per riflettore+montatura arrivi ai 3200 rifrattore dello stesso diametro+montatura adeguata. Non a caso la maggior parte degli osservetori di Luna e pianeti usano telescopi Maksutov o Schmidt-Cassegrain che per la loro ergonomia possono essere caricati su montature più piccole.
Questo per un uso visuale, in campo fotografico la situazione peggiora perchè la fotografia astronomica deep sky amplifica ogni minimo difetto ottico e di inseguimento della montatura, motivo per cui per questo tipo di applicazione spesso si preferiscono telescopi rifrattori piccoli, apocromatici, più facilmente gestibili da montature economiche e che danno colori puliti

Rosssiiii ha scritto:
Quindi la montatura equatoriale eq3 si comporta come un astro inseguitore ? mi sembra di aver capito questo leggendo su internet...nel senso che potrei usarla poi anche per il deepsky facendo lunghe esposizioni con un obbiettivo tipo il jupiter 21m 200mm f4 che usi tu ? la differenza tra astroinseguitore e montatura equatoriale riguarda il peso che possono sostenere e il peso della stessa struttura e la trasportabilità.
.

Si tutte le montature equatoriali sono astroinseguitori, se dotate di un motore di inseguimento appunto e ingombrano di più. Però hanno capacità di caricare strumenti più pesanti e quindi più grandi di un obiettivo tipo lo jupiter che pesa 1 kg. Per dire l'EQ3 può portare 7 kg in visuale che, tenendo conto della precisione richiesta in fotografia e delle tolleranze meccaniche di lavorazione, si traducono in 4-5 kg max per foto deep sky.
Un astroinseguitore arriva a 3kg di portata (in visuale).

Rosssiiii ha scritto:
ci sono modelli simili al jupiter 21m 200mm da considerare per il deepsky ?
quel samyang 135mm f2 pare essere un ottimo prodotto, non fosse per la focale minore ma è un f2 e si trova sulle 130€ nuovo;


Qualsiasi obiettivo zoom tipo i 55-250 o i 75-300 va bene per iniziare. Il Samyang è buono ma per gusti personali non scenderei sotto i 200 mm di focale.

Rosssiiii ha scritto:
Mentre per telescopi e montature generalmente per risparmiare è possibile guardare anche al mercato dell'usato ? in genere credo che questi prodotti sono tenuti bene dai proprietari che li vendono per acquistare prodotti più potenti, dov'è possibile cercare prodotti usati ?


Sicuramente si, però come in tutti gli acquisti di materiale usato bisogna sapere cosa controllare per evitare brutte sorprese successive all'acquisto. Io non sono un esperto, ma per 50 euro ho ritenuto sostenibile il rischio di prendere un prodotto vedendone solo le foto e mi è andata bene. Per 500 euro non l'avrei fatto.

Rosssiiii ha scritto:
Mentre invece del MTO 1000 cosa ne pensi ? per la luna potrebbe essere una buona soluzione, anche se con il telescopio si può ottenere di più sicuramente.


Meglio un telescopio.

Rosssiiii ha scritto:
ad esempio i risultati che ottine con il telescopio Maksutov Cassegrain 127 1500 (che mi pare sia quello di cui stiamo parlando) sono questi:
https://youtu.be/SyeQH4nLyI8?t=126

molto soddisfacenti, mentre questo risultato: https://youtu.be/SyeQH4nLyI8?t=291 chissà se è stato ottenuto attraverso quel telescopio


Credo sia lo stesso telescopio.

Matteo

PS: A parte la spiegazione sui diversi telescopi e i costi, ho espresso pareri personali. Ognuno ti può dare giustamente preferenze diverse.

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obbiettivo 500mm per la luna
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2021, 11:17 
Connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 149
Matteo Ghellere ha scritto:
Ciao, rispondo ora con calma...
Rosssiiii ha scritto:
ma quindi in pratica è il contrario della teoria, nel senso che io credevo che il rifrattore fosse più adatto al planetario e non che fosse migliore per il deepsky, al contrario credevo che i riflettori fossero più adatti al deepsky e che potevano però andare bene anche per la luna...nel senso che i riflettori sono quelli più che si adattano a ogni condizione e più sensibili alla luce profonda e per questo migliori nel deepsky, però pare il contrario in pratica.


Svincolandoci da schemi ottici (rifrattori o riflettori) ciò che conta per vedere di più sia come luce "captabile" che dettagli è il diametro, ovviamente con una focale adeguata. Ora, mentre il telescopio mak 127/1500 ti costa 400 euro ed è poco ingrombrante, un 127/1200 mm rifrattore ti costa uguale (se acromatico) ma ingombra molto di più (1,2 metri di lunghezza) e altera un po' i colori (problema delle lenti). I colori in un rifrattore per essere comparabili a quelli del mak hanno bisogno di un obiettivo apocromatico che costa indicativamente 4 volte tanto. Il vantaggio di un rifrattore a parità di diametro è si l'ostruzione centrale assente che consente di far entrare più luce, però per sostenerlo e non farlo vibrare ad ogni folata di vento ti serve una montatura che costa (e pesa) 4 volte quella necessaria per sostenere il riflettore. Quindi dai tuoi 800 euro per riflettore+montatura arrivi ai 3200 rifrattore dello stesso diametro+montatura adeguata. Non a caso la maggior parte degli osservetori di Luna e pianeti usano telescopi Maksutov o Schmidt-Cassegrain che per la loro ergonomia possono essere caricati su montature più piccole.
Questo per un uso visuale, in campo fotografico la situazione peggiora perchè la fotografia astronomica deep sky amplifica ogni minimo difetto ottico e di inseguimento della montatura, motivo per cui per questo tipo di applicazione spesso si preferiscono telescopi rifrattori piccoli, apocromatici, più facilmente gestibili da montature economiche e che danno colori puliti

Rosssiiii ha scritto:
Quindi la montatura equatoriale eq3 si comporta come un astro inseguitore ? mi sembra di aver capito questo leggendo su internet...nel senso che potrei usarla poi anche per il deepsky facendo lunghe esposizioni con un obbiettivo tipo il jupiter 21m 200mm f4 che usi tu ? la differenza tra astroinseguitore e montatura equatoriale riguarda il peso che possono sostenere e il peso della stessa struttura e la trasportabilità.
.

Si tutte le montature equatoriali sono astroinseguitori, se dotate di un motore di inseguimento appunto e ingombrano di più. Però hanno capacità di caricare strumenti più pesanti e quindi più grandi di un obiettivo tipo lo jupiter che pesa 1 kg. Per dire l'EQ3 può portare 7 kg in visuale che, tenendo conto della precisione richiesta in fotografia e delle tolleranze meccaniche di lavorazione, si traducono in 4-5 kg max per foto deep sky.
Un astroinseguitore arriva a 3kg di portata (in visuale).

Rosssiiii ha scritto:
ci sono modelli simili al jupiter 21m 200mm da considerare per il deepsky ?
quel samyang 135mm f2 pare essere un ottimo prodotto, non fosse per la focale minore ma è un f2 e si trova sulle 130€ nuovo;


Qualsiasi obiettivo zoom tipo i 55-250 o i 75-300 va bene per iniziare. Il Samyang è buono ma per gusti personali non scenderei sotto i 200 mm di focale.

Rosssiiii ha scritto:
Mentre per telescopi e montature generalmente per risparmiare è possibile guardare anche al mercato dell'usato ? in genere credo che questi prodotti sono tenuti bene dai proprietari che li vendono per acquistare prodotti più potenti, dov'è possibile cercare prodotti usati ?


Sicuramente si, però come in tutti gli acquisti di materiale usato bisogna sapere cosa controllare per evitare brutte sorprese successive all'acquisto. Io non sono un esperto, ma per 50 euro ho ritenuto sostenibile il rischio di prendere un prodotto vedendone solo le foto e mi è andata bene. Per 500 euro non l'avrei fatto.

Rosssiiii ha scritto:
Mentre invece del MTO 1000 cosa ne pensi ? per la luna potrebbe essere una buona soluzione, anche se con il telescopio si può ottenere di più sicuramente.


Meglio un telescopio.

Rosssiiii ha scritto:
ad esempio i risultati che ottine con il telescopio Maksutov Cassegrain 127 1500 (che mi pare sia quello di cui stiamo parlando) sono questi:
https://youtu.be/SyeQH4nLyI8?t=126

molto soddisfacenti, mentre questo risultato: https://youtu.be/SyeQH4nLyI8?t=291 chissà se è stato ottenuto attraverso quel telescopio


Credo sia lo stesso telescopio.

Matteo

PS: A parte la spiegazione sui diversi telescopi e i costi, ho espresso pareri personali. Ognuno ti può dare giustamente preferenze diverse.


D'accordo sei stato chiaro.
su quale sito consigli di acquistare le componenti nuove come montatura e telescopio e su quali altri è possibile trovare annunci di usato "sicuri " ?
ad esempio lo scorso anno comprai steso su un forum di fotografia la 50d ed è stata una buona esperienza.

la montatura equatoriale eq3 ho visto che costa sulle 250€ nuova ?

Per il deepspace pur usando la montatura equatoriale motorizzata, bisogna comunque fare molti scatti al nostro obbiettivo e poi usare i programmi appositi per unirle e ottenere il file finale ? per qualche momento ho pensato che bastasse solamente una lunga esposizione visto che la fotocamera insegue l'oggetto selezionato.

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obbiettivo 500mm per la luna
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2021, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami mi sono perso il tuo post...

Relativamente agli acquisti sul nuovo in Italia ce ne sono diversi. Non so se posso citarne qualcuno nello specifico però ti consiglio la pagina dei rivenditori Auriga che è il principale importatore italiano:
https://www.celestron.it/mappa-rivendit ... on-italia/

I rivenditori specialist sono i più adeguati per gli acquisti.

Sull'usato a parte i canali non specializzati (es. Subito e simili) c'è il Mercatino del Forum, Astrosell. Forse ce ne sono altri ancora. Ad ogni modo si tratta sempre di portali web che non garantiscono gli acquisti (diversamente da ebay, Amazon tanto per fare un esempio)

La montatura si costa circa 250 euro, senza i motori però che vanno acquistati a parte.

Per le domande sulla fotografia, ti consiglio di armarti un po' di pazienza e leggerti questo topic dove puoi trovare tutta una serie di chiarimenti:
viewtopic.php?f=17&t=4397

Nel tuo caso specifico in sintesi la risposta è Si servono diverse foto da unire con sw dedicati. Nel link precedente trovi spiegate anche le motivazioni che sono diverse.
Inoltre puoi guardare anche nella bacheca del forum alla sezione Link e Tutorials:
_labacheca.php

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Obbiettivo 500mm per la luna
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2021, 16:45 
Connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 149
Matteo Ghellere ha scritto:
Scusami mi sono perso il tuo post...

Relativamente agli acquisti sul nuovo in Italia ce ne sono diversi. Non so se posso citarne qualcuno nello specifico però ti consiglio la pagina dei rivenditori Auriga che è il principale importatore italiano:
https://www.celestron.it/mappa-rivendit ... on-italia/

I rivenditori specialist sono i più adeguati per gli acquisti.

Sull'usato a parte i canali non specializzati (es. Subito e simili) c'è il Mercatino del Forum, Astrosell. Forse ce ne sono altri ancora. Ad ogni modo si tratta sempre di portali web che non garantiscono gli acquisti (diversamente da ebay, Amazon tanto per fare un esempio)

La montatura si costa circa 250 euro, senza i motori però che vanno acquistati a parte.

Per le domande sulla fotografia, ti consiglio di armarti un po' di pazienza e leggerti questo topic dove puoi trovare tutta una serie di chiarimenti:
viewtopic.php?f=17&t=4397

Nel tuo caso specifico in sintesi la risposta è Si servono diverse foto da unire con sw dedicati. Nel link precedente trovi spiegate anche le motivazioni che sono diverse.
Inoltre puoi guardare anche nella bacheca del forum alla sezione Link e Tutorials:
_labacheca.php

Matteo

Ciao, grazie per seguirmi :)

Nel frattempo ho continuato a guardare il più possibile e non appena avrò un pò di tempo guarderò meglio anche i link che mi hai dato.

ah quindi tutto compreso, montatura motorizzata eq3 + Skywatcher Mak 127/1500 hanno un costo superiore alle 800€ o quanto costano i motori se la montatura costa già 250 senza ? :D

leggendo e leggendo ho visto che tipico di tutte le montature equatoriali un problema critico per l'uso fotografico è rappresentato dal backlash, pec, errore periodico che portano a diminuire i tempi di scatto, tuttavia una soluzione a questo può essere l'uso di un 2 tubo da usare come autoguida in modo da dare informazioni precise ai motori ?

in oltre visto che ogni volta che si usa la montatura bisogna fare un nuovo puntamento alla stella polare, ho visto che oltre ad usare il cannocchiale polare è possibile farlo in maniera più precisa tramite software, usando ad esempio sharpcap ...ma per farlo credo che serve sempre un tubo esterno e una fotocamera astronimica, magari un modello economico per questo scopo può andar bene.

Please dammi conferma se queste informazioni che ho raccolto sono giuste o no, cosi organizzo meglio i miei appunti.

In'oltre ho letto che i telescopi come lo "Skywatcher Mak 127/1500" che hanno lo schema "Maksutov-Cassegrain" hanno il problema che il mirror flop può far venire sfocate le foto in caso di ogni minima vibrazion (anche se di vibrazioni non ce ne devono essere normalmente perchè credo che serve la massima precisione) quindi chiedo un consiglio a voi su quest'altra cosa dubbia.

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010