1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2021, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3061
Ben tornato Marco,bellissime immagini e saturno è strepitoso,bravo come sempre.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2021, 3:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Salvatore e Franco per gli apprezzamenti :)
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2021, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Fantastiche!!! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2021, 15:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guardando le tue immagini, Marco, non ho potuto far altro che notare il setup con cui hai ottenuto quelle bombe.

Oramai utilizzi sempre la monocromatica.
Celeberrima è la tua mitica prova di confronto tra 224MC e 290MM e se ne deduce che la mole di lavoro della 224 è di gran lunga inferiore a quella che sei costretto ad affrontare con la monocromatica.

Tuttavia la scelta di usare la monocromatica è favorita dal fatto che il tuo seeing è stabile per lunghi periodi durante la nottata oppure semplicemente ti butti con quella per sfruttare al massimo il potere risolutivo dello strumento unitamente alla pulizia del sorgente RAW da cui lavorare con Deco, WL e UM?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2021, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te Costanzo :D

davidem27 ha scritto:
Guardando le tue immagini, Marco, non ho potuto far altro che notare il setup con cui hai ottenuto quelle bombe.
Oramai utilizzi sempre la monocromatica.
Celeberrima è la tua mitica prova di confronto tra 224MC e 290MM e se ne deduce che la mole di lavoro della 224 è di gran lunga inferiore a quella che sei costretto ad affrontare con la monocromatica.

Tuttavia la scelta di usare la monocromatica è favorita dal fatto che il tuo seeing è stabile per lunghi periodi durante la nottata oppure semplicemente ti butti con quella per sfruttare al massimo il potere risolutivo dello strumento unitamente alla pulizia del sorgente RAW da cui lavorare con Deco, WL e UM?

Ciao Davide, preferisco usare la monocromatica per i diversi motivi che hai esposto (e non solo):
- il mio seeing e' mediamente buono o molto buono, abbastanza da avere (quasi) ogni serata in cui e' possibile riprendere la giustificazione a usare il mono. E sono troppo pigro per smontare il treno per le altre serate piu' scarse.. :lol:
- il controllo (e la resa) che hai sui colori con la mono e filtri RGB e' decisamente migliore di qualsiasi camera colori con matrice bayer. E credo questo si noti nella qualita' delle mia immagini da quando son passato al mono, perlomeno quanto a resa cromatica (maggiore esperienza nel processare il planetario a parte);
- anche se molto leggero, tutti gli SCT hanno cromatismo residuo, che con la mono e RGB compenso rifocheggiando i singoli canali (cosa che faccio comunque a causa delle piccole inevitabili differenze di spessore dei filtri). Se hai il seeing che ti permette di sfruttare lo strumento al limite, anche questo piccolo particolare conta.
- con la mono e filtri RGB posso compensare gain/esposizione (di solito aggiusto il primo) in maniera da lavorare al 75/80% dell'istogramma con ogni singolo canale, a tutto vantaggio dell'snr finale. Con la camera a colori non posso farlo, con il risultato che il blu dove i pianeti tipicamente emettono meno (e gia' di suo il canale piu' penalizzato dal seeing e dal peggior strehl del telescopio in questa banda) viene veramente sacrificato e con uno snr pessimo.

Il processing pero' diventa pesante come dici tu. Per Giove, ogni singolo canale dell'immagine e' di solito la derotazione di 5 riprese da 60 secondi, quindi per una singola immagine RGB devo ripetere (come da mio metodo) nell'ordine:
- 15 x somme con AS!3;
- 15 x deconvoluzioni (come ho spiegato in passato in questo forum);
- 15 x wavelet (leggere) con Astrosurface;
- 15 x misurazioni con Winjupos e successive 4 derotazioni (3 per ogni canale e 1 per RGB).

A quel punto posso finalmente fare il processing finale in PS (regolazione colore e sharpening finale). Un pannello di sole due immagini come quello postato qui ripete due volte tutto quello nella lista e se in una serata faccio piu' immagini alla fine si perde significativamente piu' tempo al computer che a lavorare con una camera a colori :(

Alla fine quindi il punto e' sempre lo stesso, se vuoi raggiungere il limite strumentale devi sempre soffrire un po' di piu' ;)

Ho pero' rispolverato la 224MC recentemente perche' la voglio usare per riprendere almeno uno dei vari PHEMU di quest'anno (finora purtroppo in nessuna occasione ho avuto il cielo libero), quindi conto di postare ancora immagini riprese con la camera a colori prossimamente ;)

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il mercoledì 30 giugno 2021, 2:16, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2021, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che spettacolo Marco! Da paura tutti e due! :please: :please:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2021, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te Michele


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2021, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:20
Messaggi: 278
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo aver visto il tuo saturno, e' inutile andare a cercarne altre immagini... :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2021, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D Grazie anche a te Claudio
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2021, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
le immagini, inutile dirlo, sono spettacolari ma la cosa più incredibile è il lavoro che c'è dietro.
solo a leggere quello che hai scirtto per il post-ripresa, mi sono fatto una sudata! :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010