1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 9:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 3:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, Vincenzo, intendevo chiederti come si può stabilire se abbiamo raggiunto la risoluzione limite dello strumento su immagini come questa (anche se mi piacerebbe capirlo anche su immagini di pianeti).
Ragionando un po', basterebbe calcolare la grandezza in arcosecondi del cratere più piccolo che abbiamo risolto e verificarne la dimensione angolare al momento della ripresa, considerato che la Luna varia la sua distanza dal punto di osservazione e, poi, confrontarla alla risoluzione massima raggiungibile teorica in base al campionamento ideale per il nostro diametro?
Se è così, sarebbe simpatico riportare un esempio pratico.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle e di alta risoluzione !
Complimenti ! :D

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 febbraio 2021, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La questione è interessante anche se complessa. La risposta breve è che la risoluzione si può certo misurare prendendo un craterino ben contrastato e calcolando l'angolo che sottende alla distanza lunare, il punto è che quello che ottieni non è né la risoluzione limite dello strumento, né quella dell'immagine che può avere risoluzioni diverse su dettagli a diverso contrasto. Giusto per dare dei numeri, ho comunque provato su altre immagini ottenendo valori intorno a 0.3" su piccoli crateri lunari.
Per quanto attiene al primo punto, il potere risolutivo tanto spesso citato (a sproposito) è quello di Dawes, e si applica rigidamente solo ad oggetti puntiformi aventi contrasto molto alto (stelle su fondo scuro). Per gli oggetti estesi è tutta un'altra cosa e la risoluzione dipende anche dalla forma dei dettagli, oltre che dal loro contrasto. Pickering, negli esperimenti che citavo nell'altro topic, vide una linea scura di 0.03" (1/15 del limite di Dawes, R', con il suo 10") ma per separarne due scure parallele su fondo chiaro il limite era molto superiore, 1.5 volte R'. Uno spot nero su fondo chiaro aveva per qualche motivo visibilità intermedia (0.2", pari a R'/2.3).
Se le immagini sono fortemente processate questo ha impatto sulle misure, visto che i dettagli si allargano.
Infine, è interessante notare che posso misurare un craterino perché so che è un cratere ed è abbastanza grosso, mentre se misurassi la linea scura di cui sopra otterrei un valore che non ha nulla a che vedere con le dimensioni fisiche dell'oggetto; so solo che è molto sotto la misura angolare del disco di Airy del mio strumento.
Ricordo di aver visto su queste pagine dei profili di intensità fatti con ImageJ, non ho mai provato a farne anche perché non sono sicuro dell'attendibilità dei risultati (di quelli del SW sì, dell'interpretazione data a quei numeri intendo).

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010