1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: In Mare Vaporum
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2021, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero che il meteo ti riporti sulla retta via e che tu possa tornare a scrivere report osservativi! (Nota il plurale ;))

Comunque i tuoi hires sono notevoli !

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In Mare Vaporum
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 0:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahahahah, lo spero anche io!!!
Grazie del passaggio Oronzo

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In Mare Vaporum
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Buona la prima per il nuovo arrivato!
Nelle prossime sere speriamo di avere qualche buon momento per far qualcosa. Stamattina quando sono uscito di casa alle 5:30 il cielo era terso e calmo, Arturo “bella tranquilla” quasi allo zenith e Scorpione a sud con Antares altrettanto “ferma”...insomma, mi hanno messo di buon umore dopo mesi di vento-acqua-vento&acqua-vento-vento-acqua-vento&acqua-vento-vento... :facepalm:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In Mare Vaporum
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi accodo ai commenti positivi. I piccoli crateri all'interno di Hyginus ben risolti sono sempre indicatori di una buona risoluzione, molto bello anche il "plate solving".
L'artefatto da diffrazione sui crateri lunari è tenuto molto bene a bada, c'è solo un po' di grana residua dovuta allo scarso numero di frames sommati.
E' meglio non fidarsi ciecamente del grafico di AS! e far scorrere il filmato finché ad occhio finché la qualità non degrada, cercando ovviamente di tenere il massimo numero possibile di frames. E' un compito troppo delicato per affidarlo a un SW per quanto ben fatto sia: gli algoritmi di Quality Estimation possono alterare la curva anche notevolmente, se si cambiano i parametri.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In Mare Vaporum
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Certo che scegliere i fotogrammi manualmente sarebbe l’approccio in assoluto più efficace (a patto di saper osservare) ma il lavoro è abnorme soprattutto con il framerate a cui oggi siamo abituati. Un SW più selettivo e severo se vogliamo, sarebbe la manna dal cielo ma mi rendo conto che è quasi impensabile attualmente. Scegliere per gruppi (per momenti) è essenziale quando hai una certa stabilitá ma quando il seeing è ballerino, quando a random ogni 200frames ne hai 10-20 accettabili intercalati e quindi non consecutivi, diventa un’impresa scegliere “dove e quando mettere i paletti”. :oops:

Ecco, un argomento da approfondire sarebbe proprio l’approccio alla scelta dei fotogrammi in base alle varie condizioni di seeing.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In Mare Vaporum
MessaggioInviato: martedì 16 febbraio 2021, 19:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La seguente elaborazione è un passaggio da zero con PIPP, dove ho attivato il Quality Estimator e preso solo il 2% dei 21000 frame totali.
Il log di PIPP dice:
Total unique output frames: 437:
Total duplicated output frames: 327:
Total output frames: 764:


Poi ho dato in pasto ad Autostakkert! il filmato di questi frame, prendendone solo la parte oltre il 50%.
Allegato:
174_graph.PNG
174_graph.PNG [ 27.42 KiB | Osservato 642 volte ]


Il risultato è stato il seguente
Allegato:
ASI174MM_fewFrames.png
ASI174MM_fewFrames.png [ 829.47 KiB | Osservato 642 volte ]


Il rumore, ovviamente, è saltato subito fuori. L'ho tuttavia contenuto con Topaz Denoise (non la verisone AI...), raggio 0.15
Qui un'animazione:
Allegato:
ASI174MM_topazDenoise.gif
ASI174MM_topazDenoise.gif [ 878.59 KiB | Osservato 642 volte ]


Non sono un estimatore dei denoise ma, in questo caso, mi sembra si sia comportato piuttosto bene.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010