1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 5:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
È strano... Ma vi ringrazio tanto per la vostra pazienza e disponibilità. Appena torno a casa, provo a salvare l'immagine a una profondità diversa, anche se credo che sia un problema del forum. Tutte le immagini allegate (per esempio quella bellissima di Marco) sono in 8 bit, mi pare: è possibile?
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 18:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Controlliamo subito (anche se non mi torna).
Vedi un po' questa come la carica..

E' il RAW che io vedo da 16bit


Allegati:
2020-10-23-0105_9-DP-L-ZWO ASI224MC_lapl6_ap55.tif [528.07 KiB]
Mai scaricato

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3064
Ho provato a elaborare la tua foto con Astrosurface e PS, Immagine capovolta e leggermente ingrandita(naturalmente il tutto secondo i miei gusti)


Allegati:
2020-11-02-2207_6_Marte-liscio-_150r__10000_reg.png
2020-11-02-2207_6_Marte-liscio-_150r__10000_reg.png [ 203.73 KiB | Osservato 847 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Franco M. ha scritto:
Ho provato a elaborare la tua foto con Astrosurface e PS, Immagine capovolta e leggermente ingrandita(naturalmente il tutto secondo i miei gusti)

Oooohhhh!!!!!! Mi spieghi passo-passo come diavolo hai fatto?????? Per favore! :please:
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
davidem27 ha scritto:
Controlliamo subito (anche se non mi torna).
Vedi un po' questa come la carica..

E' il RAW che io vedo da 16bit

La carico, in effetti, come 16 bit... :?: :?: :?:
OK, per sicurezza ho rifatto l'allineamento e lo stacking. Questa è certamente a 16 bit, come si vede.
Grazie di cuore per la vostra pazienza!
Fabio M.


Allegati:
2020-11-02-2207_6_Marte-liscio-_150r__10000_reg.png
2020-11-02-2207_6_Marte-liscio-_150r__10000_reg.png [ 628.24 KiB | Osservato 842 volte ]
Schermata 105.png
Schermata 105.png [ 140.08 KiB | Osservato 842 volte ]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2020, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio, il raw e' molto scuro con un s/r piuttosto basso ed in generale poca informazione colore !
Secondo me non hai ottimizzato la ripresa in Firecapture:

1) Quando riprendi dovresti settare i singoli gain per la camera (controls > more) con il blue WBlue al massimo (99). WRed puo' stare al valore standard (56 nel mio caso)
2) Lascia il gain a 350 di default o alzalo se necessario fino a 400, ti aiuta a ridurre l'esposizione dopo (meglio per il seeing e per gli fps). Non abbassarlo come hai fatto a 300..
3) Regola l'esposizione per avere 75/80% di istogramma nel rosso (il tuo raw mi pare scuro!). Lavorare con istogrammi inferiori abbatte il segnale rumore finale.
4) Riduci il ROI quanto piu' possibile compatibilmente con il seeing ballerino (aiuta il frame rate e riduce le dimensioni del file).
5) In controls/options attiva la funzione "HighSpeed" (vedi qui per una spiegazione), se hai un buon SSD nel tuo portatile questo ti permette di lavorare al frame rate massimo (nel mio caso con una 224MC passavo da 135 fps a oltre 300!).
6) In options attiva "autoalign": ti stabilizza l'immagine a video e ti aiuta notevolmente a fare il fuoco (la funzione non ha effetto sul filmato raw)
7) Lascia il debayer off oppure (meglio), lascialo attivo ma in settings>debayer spunta "always record undebayered (raw) but preview in color"

Dal raw che hai postato non e' che si possa estrarre molto ed ha un segnale/rumore che mi pare piuttosto basso..
Ti allego in comparazione un mio Raw di 2 anni fa fatto con la 224MC, e diversi frame sommati.
Anche se Marte mostrava pochissimi dettaglia l'opposizione di due anni fa (a causa della tempesta di sabbia che ha coperto il pianeta per mesi) ti da un'idea da cosa dovresti partire
Ti suggerisco anche di leggere tutto il post menzionato prima dove si e' discusso anche di di snr..

Ciao
Marco


Allegati:
2018-08-05-Mars_P1_P5_P10_P20_raw.gif
2018-08-05-Mars_P1_P5_P10_P20_raw.gif [ 138.65 KiB | Osservato 831 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2020, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
Ciao Fabio, il raw e' molto scuro con un s/r piuttosto basso ed in generale poca informazione colore !
Secondo me non hai ottimizzato la ripresa in Firecapture:

(CUT)

Ciao
Marco

Questo è sicuro, uso SharpCap (finora) :lol: :D
Scherzi a parte, le tue spiegazioni sono come sempre gentili ed esaurienti: peccato che per via del lavoro potrò usufruirne appieno probabilmente solo alla prossima opposizione :cry: Potrò essere operativo solo lunedì e martedì prossimi, e per allora Marte sarà ancora più piccolo, e il seeing chissà!
In ogni caso, come ho indicato in un altro post, ho fatto qualche ri-elaborazione, e mi sembra che i risultati siano comunque più significativi. Tuttavia, questa immagine (che mi sembra meglio riuscita) non ricordo attraverso quali artifizi l'ho ottenuta, rispetto a questa... :roll:
Grazie!
Fabio M.

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3064
In effetti la prima immagine è elaborata molto bene,per quanto riguarda il mio intervento di elaborazione l'ho descritto nell'altro tuo intervento,prendilo con le molle ,è sempre personale.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010