1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 5:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 29 Ottobre e Luna
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2020, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 20:36
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marte molto bello e naturale! Molto carine le nubi sull'alba ed a nord.
Il metodo che hai usato è quello che, tempo e capacità permettendo, si dovrebbe usare, altro che i vari software IA... Difatti sembra una vera foto e non una ricostruzione computer grafica come se ne vedono ultimamente :mrgreen:
Per Aristarco hai usato sempre una deconvoluzione?

_________________
TS 102 ED f/11 - TecnoSky 152 f/6 - Meade ACF 12" f/10
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30IS II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 29 Ottobre e Luna
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Luciano, Cristina e Frutexites per i commenti!

X Cristina: hai ragione, l'immagine di Aristarco era un po' estrema, ho cambiato la versione con una un po' meno "spinta". Come da premessa non mi son mai applicato troppo alle riprese Lunari, per cui devo ancora trovare il giusto compromesso tra sharpening e morbidezza.. :roll:

x Frutexites: per Aristarco ho anche usato la deconvolozione nello stesso modo, con una PSF in questo caso ripresa con filtro verde.

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 29 Ottobre e Luna
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 13:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai provato a non applicargli la Deco?

Marte è meraviglioso...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 29 Ottobre e Luna
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 20:36
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero! Con AstroSurface su dettagli "superficiali" mi trovo bene con la funzione Sharpen (raggio tra 0.8 ed 1.2) e poi una passata di Local Contrast (max 3). Provi senza deco

_________________
TS 102 ED f/11 - TecnoSky 152 f/6 - Meade ACF 12" f/10
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30IS II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 29 Ottobre e Luna
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Marte is the best one! Sbalorditivo :shock:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 29 Ottobre e Luna
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Daniele per l'apprezzamento :thumbup:

Per Davide e Frutexites: proprio non vi piace Aristarco deh! :lol:
Avete ragione, a guardarlo a distanza di qualche giorno in effetti e' stato un esperimento molto poco riuscito..
L'ho rielaborato da capo, niente deconvoluzione, un po' di wavelet ed un po' di aggiustamento livelli, per il resto ho tenuto i contrasti molto piu' bassi e.. mi piace decisamente di piu' :)
Non ho usato la camera "giusta" per la ripresa, per la luna la 178MM va molto meglio (a f/11), questa era solo un'immagine un po' riempitiva in attesa del flipping della mantatura su Marte e quindi senza grandi pretese..
Grazie per le critiche, occhi diversi danno sempre uno spunto a migliorarsi..
Allego la "revisione"
Ciao
Marco


Allegati:
Aristarchus-Herodotus-Vallis-Schroteri.jpg
Aristarchus-Herodotus-Vallis-Schroteri.jpg [ 347.71 KiB | Osservato 699 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 29 Ottobre e Luna
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 20:36
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto meglio! Che bella la Rupes Toscanelli :mrgreen:

_________________
TS 102 ED f/11 - TecnoSky 152 f/6 - Meade ACF 12" f/10
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30IS II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 29 Ottobre e Luna
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 17:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto meglio bis! :uhm:

I miei occhi da visualista e fotografo ignorante chiedono: come faccio ad accorgermi che, effettivamente, la 178 non sta performando a quella focale?
(senza guardare al discorso teorico del campionamento)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 29 Ottobre e Luna
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 20:36
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Metodo idiota spannometrico cretino da neofita burino (me)? Se il resample 2X di Autostakkert ti tira fuori una immagine uguale, se non peggiore di quella a risoluzione nativa, vuol dire che sei andato al limite o troppo giù di focale, vuoi per il campionamento vuoi per il seeing. Il discorso ideale del sampling va a farsi benedire, secondo me, per il fatto che riprendiamo sotto la turbolenza atmosferica, quindi conviene tenersi alla larga dall'oversampling. Se l'Hubble per effettuare un Drizzle varia impercettibilmente l'inquadratura tra un frame e l'altro, a noi ci pensa l'imprecisione della montatura e la turbolenza atmosferica a variare la stessa durante una acquisizione. Quindi, AutoStakkert!, effettuando un allineamento sub-pixel mediante le funzioni Resample o Drizzle, ti porta automaticamente ad un sampling maggiore di quello che credi di avere. La mia idea spannometrica è che non c'è motivo di superare il sampling ideale, ma tenersi conservativi e regolarsi mediante esperienza del setup e condizioni di ripresa. Se mediante un allineamento sub-pixel non ottieni maggiori dettagli, vuol dire quindi che sei già oltre. E se sei già oltre vuol dire che stai solamente sparpagliando inutilmente lo stesso flusso di fotoni su di un'area maggiore :mrgreen:

_________________
TS 102 ED f/11 - TecnoSky 152 f/6 - Meade ACF 12" f/10
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30IS II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 29 Ottobre e Luna
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 18:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
(Stiamo andando un po' fuori topic. Se Marco preferisce possiamo spostare tutto a nuova discussione)

La Luna ignorante: sapevo di fare oversampling ma me ne sono bellamente infischiato.


Giudicate secco, please. Senza peli sulla lingua (che schifo...)


Allegati:
2020-07-15-0251_Herodotus_Aristarchus_VallisSchroteri_Prinz_MHarbinger_23_days.png
2020-07-15-0251_Herodotus_Aristarchus_VallisSchroteri_Prinz_MHarbinger_23_days.png [ 368.52 KiB | Osservato 691 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010