1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2020, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti. Questo e' ad oggi il miglior risultato che ho ottenuto su Marte, principalmente grazie al pianeta con simensioni generose ad alle condizioni di buon seeing.
Un ulteriore dettaglio sull'elaborazione: per gli stacking ho usato wavelet molto ridotte, perche' buona parte dei dettagli erano ben visibili dopo la deconvoluzionedi Richardson–Lucy. Per deconvolvere ho preso delle immagini per ogni filtro di una stella nelle vicinanze, in maniera di usare una PFS reale e non un valore arbitrario. Questo ha prodotto una deconvoluzione ottimale, dal momento che cosi' facendo si va a correggere in parte anche i difetti dell'ottica (residui di scollimazione, aberrazioni ecc). Questo ha in parte incrementato il lavoro ma penso sia un ulteriore passaggio per arrivare ai veri limiti strumentali..
Deconvoluzione e wavelet fatti sempre grazie all'ottimo AstroSurface.

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2020, 9:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Addirittura su tre canali? :shock:
Voglio immaginare che li abbia fatti tutti insieme e non ciascuno prima della ripresa per quel canale.

Animazione davvero baciata dal seeing e accompagnata da una sapiente mano per tutto il suo percorso.
Stupenda!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2020, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Addirittura su tre canali? :shock:
Voglio immaginare che li abbia fatti tutti insieme e non ciascuno prima della ripresa per quel canale.

Animazione davvero baciata dal seeing e accompagnata da una sapiente mano per tutto il suo percorso.
Stupenda!


Grazie Davide. La deconvoluzione (e' quella che intendi?) l'ho fatta canale per canale, ogniuno con la sua PSF relativa. Per la PSF ho ripreso un'immagine di μ Pisces nelle vicinanze. Ho usato una singola ripresa della PSF per ogni "collimazione" strumentale, ovvero per ogni serie di immagini riprese dopo un ritocco di collimazione (con il mirror flop aggiusto la collimazione anche 2/3 volte durante la serata)
Allego un'immagine con un pannello di esempio, a spiegare il processo.

Ciao
Marco


Allegati:
Mars_Deconvolution_Processing.jpg
Mars_Deconvolution_Processing.jpg [ 73.69 KiB | Osservato 410 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010