1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 agosto
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2020, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap:

Bello lavoro David

Per attenuare il bordo si puo fare su cs o gimp usando calque basta fare la derotazion a lo stesso tempo dove ce la possibilita di avere un altro imagini sensa il defetto dopo si metta la difeta sotto et basta tagliare con una selectione ajustata il bordo

Cielo sereni

Cè Jean Luc Dauvergne su youtube fa delle video e ricomandazioni pero e in francese

https://www.youtube.com/channel/UCODeN- ... wOqWaz536g


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 agosto
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2020, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco anche per la tua immagine.
Suggerisco di inviare le riprese con l'outbreak anche ad Alpo Japan e a John Rogers della BAA (per gli indirizzi mail inviatemi un messaggio pvt) che si stanno occupando del monitoraggio del fenomeno. E' importante inserire i dati essenziali (orientamento del pianeta, longitudine del CM nei vari sistemi, sito di ripresa, tempo medio dell'immagine in UT, filtri, eccetera).

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 agosto
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2020, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È spiegato cui


https://www.youtube.com/watch?v=Bi2QiVa ... QgAj7I%3A6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 agosto
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2020, 11:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E si, per te e Lucien è facile :mrgreen:
Io sto tornando indietro al primo superiore per cercare di capirci qualcosa!

"Au claire de la lune
mon amis Pierrot
prettes moi tas plume
pour ecrirè un mot...
"

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 agosto
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2020, 17:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per dare seguito ai vostri consigli, ecco l'elaborazione di 16 minuti con LD a 0.65


Allegati:
2020-08-23-1919_0-DP-L-Jup_16_min_derot.png
2020-08-23-1919_0-DP-L-Jup_16_min_derot.png [ 117.68 KiB | Osservato 1387 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 agosto
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima immagine! Complimenti, hai provato una elaborazione con wavelet più fini senza rinforzare quelli più grandi.? Nella mia inesperienza non so come spiegarmi ma tanto per essere pratici, confrontando la mia con la tua vedo gli stessi dettagli ma più grossi nella tua nonostante il tuo Giove sia più piccolo del mio. Poi magari sbaglio io nell elaborazione a non rinforzarli abbastanza...
Comunque bella anche la discussione sull uso di winjupos e quanti minuti riprendere. Io ho ripreso sia 90" che 60" sempre a 6 ms con il 12" e asi224mc +adc + barlow 2,5x televue( anche se il fattore di ingrandimento sia poco più sui 2.2 con questa configurazione). Non sapevo che winjupos correggesse e che si può tirare 2 minuti. Ma te correggi il centraggio automatico del pianeta ( la freccia verde di winjupos) o ti fidi? Se non ti fidi usi una procedura per correggere o vai a occhio?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 agosto
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2020, 16:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Michele, scusami se ti rispondo soltanto ora ma mi sono accorto in ritardo della tua risposta: ho avuto giorni intensi :)

Per prima cosa: potresti postare il confronto diretto tra il tuo e il mio Giove così da fare le giuste valutazioni?
Raramente muovo la seconda levetta dei wavelet e, se lo faccio, ci vado molto leggero.

helixnebula ha scritto:
Ma te correggi il centraggio automatico del pianeta ( la freccia verde di winjupos) o ti fidi? Se non ti fidi usi una procedura per correggere o vai a occhio?

Il primo tentativo lo faccio automaticamente, fidandomi dell'allineamento automatico che vale soltanto per Giove e non per gli altri pianeti.
Quando capita che sbaglia (e capita) lo faccio a manina + a occhio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 agosto
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2020, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande e bello lavoro Davide ! :D

Luciaino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 23 agosto
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2020, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ciao Michele, scusami se ti rispondo soltanto ora ma mi sono accorto in ritardo della tua risposta: ho avuto giorni intensi :)

Per prima cosa: potresti postare il confronto diretto tra il tuo e il mio Giove così da fare le giuste valutazioni?
Raramente muovo la seconda levetta dei wavelet e, se lo faccio, ci vado molto leggero.

helixnebula ha scritto:
Ma te correggi il centraggio automatico del pianeta ( la freccia verde di winjupos) o ti fidi? Se non ti fidi usi una procedura per correggere o vai a occhio?

Il primo tentativo lo faccio automaticamente, fidandomi dell'allineamento automatico che vale soltanto per Giove e non per gli altri pianeti.
Quando capita che sbaglia (e capita) lo faccio a manina + a occhio.


Mi ero perso la tua risposta.il mio confronto era puramente " a occhio " visto dal tablet :oops:
Niente di scientifico , alcuni degli stessi dettagli li vedo più " spessi" o forse è meglio dire più marcati. Da qui ho dedotto che tu potessi aver alzato gli wavelet fine invece di finest. Visto che non hai alzati allora è più probabile che io nella mia non riesca a marcarli di più per mancanza di definizione o segnale.
Riguardo al centraggio anche secondo me non era perfetto quello automatico ma non essendo preparato mi sono fidato più di quello che di una modifica manuale. Nella mia ripresa con le lune ho visto meglio che non era precisissimo e a mano ho fatto le dovute modifiche " a occhio". Ma visto che poi le lune vengono strisciate sull immagine finale è meglio essere più precisi sull orientamento della banda equatoriale ma io sinceramente faccio molta fatica a capire se l'angolo è giusto.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010