1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in finalmente buon seeing!
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2020, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco,

Per mancanza di tempo ho preso una Giove con dei colori che mi sembrano diciamo 'naturali'.
Questo è solo il mio parere. :D

Ho ridotto perché non parliamo qui di potere risolvente.
Nella tua c'è molto blu et i contrasti elevati forse hannno fatto derivare le tinte.

Luciano


Allegati:
GIOVE.jpg
GIOVE.jpg [ 91.57 KiB | Osservato 1122 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in finalmente buon seeing!
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2020, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lucien, sui colori e' un dibattito infinito, io arrivo dal deepsky dove l'argomento e' dibattuto regolarmente..
Sicuramente i colori dell'immagine che hai postato (bella!) sono piu' caldi, quello che io faccio di solito e' di bilanciare il valore medio neutrale dell'immagine sul bianco per estendere il range cromatico. Posso essere d'accordo con te che questa immagine sia con il canale del blu un po' piu' spinto, quella che ho postato relativamente alla notte del 20 Agosto e' un po' piu' calda. L'immagine che tu mi posti qui personalmente la trovo eccessivamente calda, ma qui entriamo nei gusti e quindi e' difficile discutere :)

Sono invece molto interessato a vedere una tua elaborazione dei tif raw che ho postato visto che ho usato il tuo software per la prima volta, quindi vorrei vedere un approccio diverso fatto da te cosi' da poter comparare ed "imparare", sicuramente tu hai una padronanza di astrosurface superiore a tutti :P
Idem per l'immagine di Saturno, dove ho postato i tif grezzi anche li con lo stesso scopo..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in finalmente buon seeing!
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2020, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco,

Riprendere le grezze per vedere un'altra interpretazione è un lavoro che vorrei evitare par mancanza di tempo.
E non servirebbe perche ci ritroveremo con due visioni differenti e forse con discussioni interminabili.
Qui non è un questione di software ma di come noi 'vediamo' i pianeti.
Questo non vuol dire che sappiamo fare in modo sicuro e costante.

Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in finalmente buon seeing!
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2020, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Certo però che poi sarebbero discussioni interessantissime per tutti, credo.
È un peccato che tu non abbia tempo per questo Luciano in quanto il confronto, soprattutto da parte dell’ideatore di Astrosurface, non solo per il discorso colori ma relativo all’intero post processing, sarebbe un gran privilegio, nonchè “un’attività sanissima per l’hi-res”, esattamente come il gesto di Marco che ha messo a disposizione i files grezzi. :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in finalmente buon seeing!
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2020, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bello! Secondo me i colori sono giusti anche i tuoi, cambia il flusso elaborativo e come si è scelto di trattare l'immagine.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in finalmente buon seeing!
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2020, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok,

Ho ripreso tre delle immagini per assemblaggio RGB
Ho spinto poco le Wavelets perché parliamo di colori.
Finalmente non ho regolato niente pei i colori.

Ottengo questa qui sotto.
Sono sorpresa della bassa gamma delle tonalità colorate.
Si direbbe comme ripresa nelle nebbia oppure in presenza di forte umidità.
( Oppure con un Gamma che a chiarito i frames )
La Blu dovrebbe essere molto piu scura rispetto la Verde e la Rossa.
Si direbbe che la Verde e la Blu hanno poco contrasto, mentre la Rossa sembra 'normale'.
Finalmente ci mancano i colori.

E a meno di dipingere, non si possono creare.
Se si contrasta si ottiene una Giove a quasi due tinte : blu et rosa salmone.
Sono molto sorpreso ! :D

Luciano


Allegati:
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 214.24 KiB | Osservato 1099 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in finalmente buon seeing!
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2020, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LucianoP ha scritto:
Ok,
Sono sorpresa della bassa gamma delle tonalità colorate.
Si direbbe comme ripresa nelle nebbia oppure in presenza di forte umidità.
( Oppure con un Gamma che a chiarito i frames )
La Blu dovrebbe essere molto piu scura rispetto la Verde e la Rossa.
Si direbbe che la Verde e la Blu hanno poco contrasto, mentre la Rossa sembra 'normale'.
Finalmente ci mancano i colori.


Ciao Luciano, grazie per il contributo :)
In caso di nebbia od umidita' le frequenze piu' compromesse sono le frequenze corte, quindi in realta' questi fattori ridurrebbero il blu, non le tinte calde..
Considera inoltre che io riprendo con Giove in questo periodo a oltre 60 gradi di elevazione, quindi ho anche meno impatto di voi che vivete molto piu' a nord :P
Non ho usato gamma durante le riprese.
Piuttosto quello che e' diverso e che potrebbe impattara e' la combinazione di filtri / qe del sensore, che cambiano il bilanciamento totale. Non so cosa usi tu per confermare il punto.
I colori mi sembrano allineati a diversi lavori che vedo in giro, quindi non vedo il problema che tu riporti. Nella mia versione confermo un po' di ecceso di blu, da ridurre in future elaborazioni, l'immagine che ho postato dopo questa ho tenuto il bianco su un punto piu' caldo..

Grazie ad ogni modo per i commenti, e' sempre importante il confronto :thumbup:
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 settembre 2020, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riprendo questo post perche' ho riprocessato completamente l'immagine con un miglior compromesso di colore e contrasti, credo sia notevolmente migliorata e questo puo' essere un bel confronto su come elaborazioni differenti diano risultati molto diversi. Ho tenuto in generale l'immagine piu' morbida della prima elaborazione. Ho aggiunto anche un'altra sequenza ripresa la stessa una ventina di minuti dopo la prima.

Elaborazione a parte, l'immagine e' interessante perche' riprende anche l'inizio dell'outbreak ("fuoriuscita di materiale") nella North Temperate Belt, il puntino brillante visibile in alto. Questo evento e' stato per primo ripreso da Isao Miyazaki praticamente in contemporanea alla mia immagine (https://www.britastro.org/node/23890). Questo tipo di tempeste esplosive sono tra gli eventi più energici e in rapido movimento che si verificano su Giove.
Come riportato nell'articolo del link simili eventi sono successi nel 2007, 2012 e 2016. I giorni successivi l'outbreak si e' esteso parecchio, come anche visibile dalle mie ultime immagini.

Ciao
Marco


Allegati:
Jupiter_NTB_outbreak_20200818_RGB.jpg
Jupiter_NTB_outbreak_20200818_RGB.jpg [ 214.32 KiB | Osservato 1073 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010