1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2020, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per non aprire un altro post, aggiungo Giove di stanotte sempre con la 462MC.
Nove video di 2 minuti derotati, grazie al buon rapporto S/N ho spinto un po' più dell'usuale le maschere di contrasto.
Interessante l'attività di tutta la zona equatoriale, con i rifts brillanti nella NEB e i delicati intrichi dei festoni. Interessanti anche i 5 ovali in SSTB.


Allegati:
2020-08-02-2140_6-1-9_R6_fb.jpg
2020-08-02-2140_6-1-9_R6_fb.jpg [ 92.18 KiB | Osservato 1221 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2020, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Vincenzo,
una domanda "pratica" (la risposta teorica la so :D).
Perché preferisci fare n filmati e poi derotare gli n stack, anziché fare un unico filamtone e derotarne i frames?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2020, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Derotare N immagini garantisce in genere una migliore pulizia nei bordi dell'immagine (ecco un altro segreto di Pulcinella), e dà la possibilità di togliere dallo stack i video più degradati. La derotazione dei video conviene su tempi lunghi, e dalle prove che ho fatto non è sempre molto precisa.
Anche il seeing gioca la sua parte, e come sempre è una parte di primo piano. Confronta la ripresa nel primo post con l'ultima, questa è un po' più pulita ma non ha in realtà una risoluzione superiore.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2020, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Nella scheda che ho preparato per ALPO, c'è una ripresa al filtro Blu che mostra quella che apparentemente è una tenue nube orografica prossima al terminatore serale.

sì, ha tutta l'aria di una nube orografica che somiglia alle "W clouds" scoperte da Slipher nel 1954. Purtroppo la risoluzione non è sufficiente a dissipare ogni dubbio ma con quella forma credo non possa essere nient'altro.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2020, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo :clap: :clap: :clap:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2020, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
Bello. Da dove hai ripreso? E con quale degli strumenti?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2020, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo strumento è il Cassegrain da 12", del quale puoi trovare una descrizione più dettagliata se cerchi nei miei vecchi post.
Riprendo da Aversa, che ha di favorevole la posizione in pianura e la vicinanza al mare.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2020, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Apprezzo i bei lavori, con tanti particolari nitidi. :please: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2020, 6:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono delle bellisime riprese ! :D

Luciano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010