Mars4ever ha scritto:
Io faccio le misure con Astroart, con la funzione profilo tracciando una linea tra 2 punti desiderati. Se i bordi del pianeta sono ben definiti non si sbaglia più di 2-3 pixel, e 3 pixel su 300 è un errore dell'1%. Non è un brutto errore, vuol dire che posso confondere 7 metri di focale con 7070 mm. Un errore molti inferiore al 15-20% che dici di ottenere tu!
Le misure che faccio sulle mie img di Saturno tornano perfettamente, per esempio con 7 metri per l'anello (46") misuro 280 pixel mentre il foglio excel mi dice 277, provare per credere.
mmmm
per fare come dici tu devi avere dei bordi perfettamente definiti, e questa perfetta definizione non deve derivare da una elaborazione esageratamente spinta, comunque se facendo misure su diverse immagini ottenute in diversi momenti ti ritrovi con un errore dell'1% allora è senz'altro una buona misura, addirittura meglio di quella dichiarata dai venditori...
pensa che sul mio rifrattore c'e scritto 150/1200, dopo aver fatto le misure in maniera appropriata sono arrivato alla conclusione che la focale vera è circa 980mm. (l'errore dei 1200 era talmente grossolano che lo si vedeva già misurando il tubo con metro, ovviamente quando ho provato a scriverlo al venditore loro hanno pensato che volessi fare casino ed hanno cominciato a farmi una serie di domande fino a farmi pentire di averlo fatto e a deistere dal dare spiegazioni (che invece avrei dovuto esigere), tanto più che sono ben felice dell'errore e di ritrovarmi un f6.6 anzichè un f/8:D:D:D).
p.s. l'errore del 15-20% di cui parlavo prima era solo un modo per mettere in guardia da "facili risultati e facili conclusioni", nel senso che la teria degli errori delle misure è un brutta bestia e, generalmente, si tende a dimenticarsene, ovviamente facendo tutte le cose per bene e con rigore matematico l'errore può essere molto minimizzato.
ciao antonio