1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 9:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Vi ringrazio entrambi.
proverò con stat di iris.
non avete per caso qualche formuletta da passarmi così comincio a fare un pò di esperienza per calcolarmi le focali equivalenti a partire dalle immagini?
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi ti posso passare via e-mail un semplice foglio excel che ho fatto per gestire tutti questi conti sulle focali, dimensioni del sensore, dei pixel, del pianeta, del campo eccetera. Così se sai la dimensione dei pixel della 350 e la grandezza di Saturno nell'immagine sarà banalissimo calcolare la Feq a posteriori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Mars4ever ha scritto:
Se vuoi ti posso passare via e-mail un semplice foglio excel che ho fatto per gestire tutti questi conti sulle focali, dimensioni del sensore, dei pixel, del pianeta, del campo eccetera. Così se sai la dimensione dei pixel della 350 e la grandezza di Saturno nell'immagine sarà banalissimo calcolare la Feq a posteriori.


non per essere inutilmente pignoli, ma in questi casi occorre tenere in "debitissima" considerzione un minimo di teoria degli errori!!!
io ho fatto qualche prova col mi rifrattore e, a seconda di come misuro, passo velocemente da 850 a 1000mm di focale....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che intendi con "a seconda di come misuro"? Spiegati meglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 17:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Mars4ever
mi fa piacere se mi mandi il foglio excel, così provo a ricalcolare la focale equivalente.
La puoi mandare all'indirizzo che c'è nel profilo.
Grazie
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
intendo il numero di pixel che determinano la grandezza del pianeta.... per avere un valore affidabile ho fatto molte decine di misure su molte immagini diverse.
e comunque la focale equivalente per pixel misurato è sufficientemente grande per intrdurre un errore non trascurabile che, come accennavo, può essere in parte "limato" solo facendo un numero di misure sufficientemente grande.
spero di essermi spiegato meglio anche se non ne sono proprio convintissimo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io faccio le misure con Astroart, con la funzione profilo tracciando una linea tra 2 punti desiderati. Se i bordi del pianeta sono ben definiti non si sbaglia più di 2-3 pixel, e 3 pixel su 300 è un errore dell'1%. Non è un brutto errore, vuol dire che posso confondere 7 metri di focale con 7070 mm. Un errore molti inferiore al 15-20% che dici di ottenere tu!
Le misure che faccio sulle mie img di Saturno tornano perfettamente, per esempio con 7 metri per l'anello (46") misuro 280 pixel mentre il foglio excel mi dice 277, provare per credere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Mars4ever ha scritto:
Io faccio le misure con Astroart, con la funzione profilo tracciando una linea tra 2 punti desiderati. Se i bordi del pianeta sono ben definiti non si sbaglia più di 2-3 pixel, e 3 pixel su 300 è un errore dell'1%. Non è un brutto errore, vuol dire che posso confondere 7 metri di focale con 7070 mm. Un errore molti inferiore al 15-20% che dici di ottenere tu!
Le misure che faccio sulle mie img di Saturno tornano perfettamente, per esempio con 7 metri per l'anello (46") misuro 280 pixel mentre il foglio excel mi dice 277, provare per credere.


mmmm
per fare come dici tu devi avere dei bordi perfettamente definiti, e questa perfetta definizione non deve derivare da una elaborazione esageratamente spinta, comunque se facendo misure su diverse immagini ottenute in diversi momenti ti ritrovi con un errore dell'1% allora è senz'altro una buona misura, addirittura meglio di quella dichiarata dai venditori...
pensa che sul mio rifrattore c'e scritto 150/1200, dopo aver fatto le misure in maniera appropriata sono arrivato alla conclusione che la focale vera è circa 980mm. (l'errore dei 1200 era talmente grossolano che lo si vedeva già misurando il tubo con metro, ovviamente quando ho provato a scriverlo al venditore loro hanno pensato che volessi fare casino ed hanno cominciato a farmi una serie di domande fino a farmi pentire di averlo fatto e a deistere dal dare spiegazioni (che invece avrei dovuto esigere), tanto più che sono ben felice dell'errore e di ritrovarmi un f6.6 anzichè un f/8:D:D:D).
p.s. l'errore del 15-20% di cui parlavo prima era solo un modo per mettere in guardia da "facili risultati e facili conclusioni", nel senso che la teria degli errori delle misure è un brutta bestia e, generalmente, si tende a dimenticarsene, ovviamente facendo tutte le cose per bene e con rigore matematico l'errore può essere molto minimizzato.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antò, un errore di 200mm e passa sulla focale dello strumento è un po
troppo.
Sei sicuro di quanto dici? come hai accertato questa lunghezza ridotta?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
col metro Anto :D:D:D dall'obiettivo all'oculare (con tutto il focheggiatore estratto) non c'è più di un metro.
probabilmete hanno sbagliato a montarci il fuocheggiatore, nel senso che la dicitura "150/1200" è scritta solo sul focuser e avranno messo per errore un focuser del 150/1200 su un 150/990 (che pure vendono).
in ogni caso misure (accurate :D:D:D) su luna e saturno mi danno una focale di ca.980mm.

dovrebbe essere questo http://www.starnovel.com/index.php?p=cat&sp=a&id=133

anzichè questo
http://www.starnovel.com/index.php?p=cat&sp=a&id=132

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010