1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 8:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Immagini planetarie dal Web
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2020, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok l'interpretazione del segnale da parte della rete neurale ma , come ha evidenziato @Davidem , basterebbe una banale verifica su una seconda foto.
Guardando la foto ho avuto l'impressione di aver già visto certi dettagli come quella divisione dell'anello b parte interna....sono sicuro di averla riportata in una descrizione sul forum e sono altrettanto sicuro che qualcuno mi disse che quel dettaglio me lo ero inventato! Allora vedete che le reti neurali esistono? :D
Come pure la famosa Encke che tanti mi negavano di aver visto e che invece ho visto eccome , proprio come sulla foto di damian...
Comunque la foto è veramente bella ! Complimenti a lui.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Immagini planetarie dal Web
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2020, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
A me interessa solo indicare la differenza che c'è fra elaborare una immagine in modo da evidenziare la maggior parte della informazione che è presente e, invece, elaborare una immagine integrando informazioni sulla base di conoscenza a priori. Quando tu vedi un'ombra e pensi sia il tuo gatto, ci prendi al 99% del tempo. Ma è cosa diversa da averlo visto veramente.

Ci sono, situazioni borderline dove l'integrazione dell'informazione è plausibilmente corretta e migliora l'impatto visivo. Però non è una cosa che possa essere confrontata con una elaborazione che ha estratto le stesse informazioni solo dall'immagine grezza. Capisco anche questa differenza possa non essere evidente a chiunque.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Immagini planetarie dal Web
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2020, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Anche se non interessa a nessuno, io ho visto velocemente le due immagini e la seconda mi è piaciuta di più, ma non sono un "imager".
Comunque d. vattelapesca è un noto abbandoner di famiglie, è cattivo! :mrgreen:
P.S. Ed ha la testa pure lombrosianamente deforme, il che certifica quanto sopra... :rotfl:

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Immagini planetarie dal Web
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2020, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma chi certifica una foto?
Come possiamo fidarci delle informazioni ( leggi dettagli) che veicola?
Stiamo parlando di uno strumento scientifico oppure di una esercitazione estetica?
Lo stesso discorso vale per i colori : esiste una relazione tra intensità del colore sulla foto riguardo un dettaglio e la realtà dello stesso?
Come abbiamo creato i campioni standard dei pesi e delle misure così dovremo normare le elaborazioni fotografiche, altrimenti sarà il caos.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Immagini planetarie dal Web
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2020, 8:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me è per questo motivo che osservazione visuale e fotografia sono complementari, non antitetiche.
Con la fotografia, grazie ad un aumento selettivo dei livelli di contrasto, posso evidenziare dettagli che visualmente sono molto difficili. Il prezzo da pagare è che se non si è molto rigorosi con l'elaborazione si perde totalmente la stima dell'intensità del dettaglio, che invece visualmente, con un po' di allenamento non è difficilissima.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Immagini planetarie dal Web
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2020, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tornando in topic, segnalo le riprese molto interessanti del difficile Mercurio di R. Sedrani, in particolare tra le recenti quella del 30 Aprile:

http://alpo-j.sakura.ne.jp/kk20/c200430a1.jpg

ottenuta naturalmente con un IR pass, e un C14. Notare l elongazione assai modesta del pianeta (5 gradi): non è la prima volta che vedo risultati di questo livello con il pianeta così vicino al Sole.
Le macchie chiare prossime al CM dovrebbero essere i crateri Ellington e Debussy.

EDIT: inserito link diretto all'immagine.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Immagini planetarie dal Web
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2020, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Si possono portare all'attenzione anche immagini lunari ?

se sì, a me impressionano quelle di Luc Cathala su Astrobin da guardare alla massima risoluzione

per esempio questa ma ce ne sono molte (c'è un Gassendi enorme, da paura):

https://cdn.astrobin.com/thumbs/oKgEYB7 ... XURFLk.jpg

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2020, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, Dob, ho modificato il titolo. :thumbup:
Le immagini di Luc sono impressionanti, è vero, con una gamma dinamica che solo quel diametro può offrire. Ricordo che un suo Clavius su CloudyNights mi colpì molto.
Ho visto che tende a sommare spesso solo poche centinaia di immagini (che talvolta sono un po' rumorose), probabilmente per via del seeing.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2020, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo periodo è assai favorevole per riprendere l'emissione termica della superficie di Venere, un task piuttosto difficile che richiede un filtro IR da 1 micron, uno strumento di diametro generoso e una camera adatta. L'altissima temperatura superficiale di Venere (450 °C), come noto tale da fondere il piombo, è infatti tale che il suolo emette radiazione propria, che grazie a una provvidenziale finestra di trasparenza a 1000 nm nella coltre di CO2 può essere raccolta dai nostri sensori. Vale la pena notare che questo è l unico caso del genere tra i pianeti del sistema solare, dove quello che si registra è soltanto luce solare riflessa.
Tra gli imager che sono riusciti nell impresa c'è il polacco Lukasz Sujka (link diretto e immagine allegata, per questioni di copyright):

https://www.facebook.com/lukasz.sujka.a ... =3&theater

Tecnicamente, questo tipo di ripresa è tutt'altro che facile, perché la debole radiazione emessa dall'emisfero in ombra richiede tempi di esposizione assai lunghi per una camera planetaria (dai 2 ai 5 secondi, più o meno), condizione in cui molte camere mostrano immagini fantasma della falce illuminata e altri artefatti che mascherano o corrompono il segnale che ci interessa. Inoltre i sensori CMOS sono poco sensibili alla lunghezza d'onda di un micron. Si tratta di uno dei pochi casi in cui uno strumento veloce come un Newton è avvantaggiato rispetto a uno strumento più lento e specializzato, perché viste le condizioni, la luminosità dello strumento gioca un ruolo fondamentale. Infatti è stato qui usato un Newton da 14" f/4.
La ripresa di Lukasz è soprendente non solo per la nitidezza, ma anche perché ha usato una camera piuttosto modesta (ASI120MM).
Io ho provato qualche giorno fa con il Cass f/12 al fuoco diretto. Ho fatto girare 3 camere senza molta convinzione, e infatti non ho ottenuto granché. Se il meteo collabora, è una buona occasione per mettere in campo il Dob da 14".


Allegati:
Commento file: Venus thermal emission
96508594_2591391374442251_9053918723575906304_o.jpg
96508594_2591391374442251_9053918723575906304_o.jpg [ 50.84 KiB | Osservato 2141 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2020, 0:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jean Luc Dauvergne!!!

Guardate cosa combina da Parigi, col pianeta bassissimo.
Ha da poco fatto l'upgrade dal Mewlon 250 al 300.

L'immagine è ... :surprise:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010