1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2020, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15868
Località: (Bs)
Immagini da favola!
Molto interessante anche la gif!!!
:please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2020, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il seeing era certamente buono. Dall'esame delle mappe, le condizioni mi sembravano promettenti e così ho tentato, anche perché la mole dello strumento, il non avere una postazione fissa e non ultimo il mio incipiente mal di schiena si sposano male con sessioni mordi e fuggi. Indubbiamente, chi abita vicino al mare o in Pianura Padana è più favorito di chi abita sotto una montagna, questo tuttavia non dovrebbe essere un alibi per gettare la spugna ma piuttosto un incentivo per studiare quali assetti meteo portano seeing favorevole.
Lucien, la tua versione intermedia la trovo assolutamente accettabile, a parte forse una leggera sovraesposizione della EZ c'è indubbiamente più "punch". Un piccolo resize ci sta bene. :thumbup:
B&W, quelli che hai indicato sono senza dubbio dettagli reali. Su ALPO Japan, Clyde Foster ha praticamente ripreso alla mia stessa ora con un C14 dal Sud Africa, ti consiglio di dare un'occhiata alla sua ripresa.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2020, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5213
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Si Vincenzo ho visto :D il dettaglio che più mi aveva messo il dubbio è quello subito a dx della grs :oops:

Ma nemmeno a pensarlo minimamente di gettare la spugna?! Hai ripreso Giove in condizioni generali ben lontane da, non dico quelle ottimali, ma da quelle almeno accettabili, a 25-26° di altezza (sono generoso) ed hai sfornato questo poco?! Mentre dal Sud Africa, prendendo in esempio l’immagine dell’Alpo, si riprende già solo col pianeta a 60-70° senza menzionare altri fattori... :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2020, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
cominciamo a fare sul serio!
una domanda, ma quei frames sono presi a caso, frames medi o tra i migliori?

p.s.: per quanto riguarda il mal di schiena, ci sono passato e, dopo anni di sofferenza (e tutte le cure possibili, da fisiatra a fisioterapisti, massaggi (comunque utili), ginnastiche posturali, stregoni…), ho trovato una soluzione che da almeno 3 anni mi ha "guarito" :D al primo segnale (che ora mi viene una volta ogni 8-10 mesi) tre giorni di siringhe e passa la paura :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2020, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Occorre secondo me guardare il bicchiere mezzo pieno, oppure ancora meglio, composto da 50% di acqua e da 50% di gas :)
Le opposizioni estive, con i pianeti bassi sull'orizzonte, sono comode, ed è più alta la probabilità di trovare cielo sereno e seeing buono. Si potrebbe anche prendere in considerazione l'ipotesi di spostarsi su qualche montagna, come sto pensando di fare quest'estate. Tra qualche anno Giove sarà più alto, ma le opposizioni cadranno nei mesi freddi con tutto quello che ne consegue.
Insomma, occorre sfruttare al meglio quello che si ha.
Tuvok, la gif è estatta dai primi frames del video migliore, ossia il secondo Rosso (allego immagine derotata).


Allegati:
2020-05-09-0255_4-R.jpg
2020-05-09-0255_4-R.jpg [ 64.86 KiB | Osservato 966 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2020, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
per essere l' inizio della stagine planetaria, inizi col botto. Notevoli le dimensioni della calotta polare di marte :ook:

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010