1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Vincenzo,

Grazie per le informazioni ! :D

Tecnicamente, l'immagine qui è ha portata di un T250mm

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 861
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Vincenzo,interessante informazione sul sito cileno ,oltre a questo c'è https://www.facebook.com/telescopelive/ e https://obstech.cl/ che operano dallo stesso luogo.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2020, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì Comet, li conoscevo di nome. Credo siano dedicati quasi esclusivamente al deep sky però.
Che io sappia, non ci sono progetti simili al Chilescope né in Atacama né altrove. Uno specchio di un metro suona bene, ma poi lo sfrutti pochissime volte l'anno. Preferirei uno strumento di 50 cm, che costerebbe di meno e sarebbe più efficiente.
Con le conoscenze giuste, sarebbe bello organizzare delle task force presso Osservatori professionali in corrispondenza delle opposizioni più interessanti, come ad esempio quella di Marte di quest'anno. Ho visto qui sul forum impressionanti immagini lunari realizzate con l'80 cm del Celado.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2020, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 861
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Sì Comet, li conoscevo di nome. Credo siano dedicati quasi esclusivamente al deep sky però.

Si credo siano usati per deep sky in remoto,un sito ideale per seeing e cielo pulito.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010