1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cassegrain 12"
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 6:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
su questo non sono d'accordo, un buon Dall-Kirkham a mio avviso è superiore a entrambi e ha ancora un costo accettabile


Raf, sono d'accordo. Forse Legault non voleva fare nomi (Mewlon)?

Cita:
Non capisco perchè Legault metta il Cassegrain e non il Newton (ovviamente anch'esso ottimizzato per i pianeti) ....mah....


Dob, una parte dei motivi sono sicuramente quelli che ho citato più sopra. Un Newton non sarà mai compatto come un Cassegrain. Inoltre nella sua analisi Legault considera solo l'imaging e non il visuale, dove un Newton a lungo fuoco ha pochi rivali.

Cita:
Hai usato deconvoluzione o wavelets?

Ho usato i wavelets di Registax6. Non uso quasi mai la deconvoluzione sui pianeti.

Cita:
Rimango basito dal Giove che hai ottenuto considerando che sta radendo l'orizzonte


Il pianeta era a circa 27°, allego gif di una ventina di frames. Si vede già la tinta bluastra del crepuscolo.


Allegati:
ezgif.com-optimize.gif
ezgif.com-optimize.gif [ 924.55 KiB | Osservato 1486 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cassegrain 12"
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 6:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Complimenti sinceri, non credo che quest'anno si vedranno immagini migliori.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cassegrain 12"
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ll filmato è eloquente, ha un dettaglio e una nitidezza che sembra gia una foto.
L'ho messo "side by side" con un mio miglior filmato del 2019 col C9,25 e la differenza è abissale, questo 12" promette molto bene.
Come gia anticipato da qualcuno sarebbe entusiasmante vederlo riprendere pianeti alti 50° o più... :look:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cassegrain 12"
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Dob, una parte dei motivi sono sicuramente quelli che ho citato più sopra. Un Newton non sarà mai compatto come un Cassegrain. Inoltre nella sua analisi Legault considera solo l'imaging e non il visuale, dove un Newton a lungo fuoco ha pochi rivali.

ma Legault parlava di miglior strumento "dal punto di vista performance/diametro" cioè considerando solo il diametro e quindi indipendentemente dalla compattezza o da altri fattori.
Anche considerando solo l'imaging , mi sfugge il perchè un Cassegrain sia "meglio" di un newton ( e alla pari di un apo, sempre dello stesso diametro) ...

bohhh....comunque sono solo pippe mentali/strumentali :D bisognerebbe chiederlo a lui .. :D

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cassegrain 12"
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dob, visto che in asse quasi tutti gli schemi ottici possono produrre eccellenti immagini, e ciò premesso non avrebbe molto senso una comparazione performance/diametro, io credo che Legault considerasse la correzione ottica complessiva. Ho fatto alcune simulazioni all'ATMOS qualche tempo fa (i calcoli sono da ricontrollare ma non dovrebbero esserci grossi errori), confrontando le prestazioni del Cass (ostruito al 25%) e quelle di un Newton, a pari campo di piena luce di 1 pollice. Graficando lo Strehl ratio contro il campo inquadrato, ne risulta che il Newton che ha prestazioni simili è un 12" f/13, è ovviamente molto meno ostruito (14%) ma puoi immaginare quanto sia trasportabile.
Ed ecco che ritorna il discorso della compattezza nel calcolo della performance.
Mentre scrivevo il messaggio, Thierry (che ho tra gli amici di fb) ha risposto, confermando che voleva dire suppergiù quanto sopra.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cassegrain 12"
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Ah beh..se consideriamo la correzione entro un campo di 25mm, è chiaro che la questione cambia...

io pensavo, visto che si parla di imaging hi-res, alla prestazione sull'asse (o lì vicino) e come giustamente hai detto, tutti gli schemi possono produrre immagini ottime in asse...ecco perchè non mi tornava..

comunque, per hi-res , un campo di piena luce di 25 mm è esagerato.....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cassegrain 12"
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dob ha scritto:
comunque, per hi-res , un campo di piena luce di 25 mm è esagerato.....


E' vero, si sono tenuti larghi, considerando che la diagonale di un sensore dedicato all'imaging lunare come l'IMX174 è di circa 13 mm.
Probabilmente hanno considerato che l'ostruzione cambia poco o nulla con il CPL, fissati tutti gli altri parametri di progetto (1-2%).

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cassegrain 12"
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Su quale montatura lo usi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cassegrain 12"
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia !
Sei partito come un razzo con questo Cassegrain !

Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Cassegrain 12"
MessaggioInviato: domenica 19 aprile 2020, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
Complimenti, nelle prossime serate non ti annoierai sicuramente. :ook: :ook: :ook:

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010