1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai allora, dacci dentro anche se credo che la differenza di magnitudini sia
troppa anche per un CCD. La pensata del filtro UV in effetti mette a nudo
la nanetta che orbita intorno a Sirio quietando Sirio stesso. Comunque
è da provare Chris, non si sa mai che invece tu fai prima di tutti senza filtri.
L'importante e vedere un po che cavolo di difficoltà ci sono in questi casi
malsani. :?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non ti nascondo che mi spaventa un po' come prova...
ho sempre sentito dire che non e' un'impresa semplice...

Io proverei a fare esposizioni molto brevi (per contenere Sirio A) e a sommarne molte.Con 2^16 livelli credo che il compito sia facilitato...rispetto una camera con 8 bit.


Staremo a vedere! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche questo potrebbe essere un buon approccio che solo la pratica potrà
convalidare. Attendiamo Chris ;) Qui è nuvolo sperando che stasera migliori

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:46
Messaggi: 70
Dando una guardata a diverse immagini pubblicate on-line, penso proprio che sia effettivamente il sistema binario Sirio A (stella di classe A della sequenza principale) e B (nana bianca, di dimensioni paragonabili a quelle della Terra!). Qui il tempo è "Tenebroso" quindi salterà l'osservazione, però questa cosa mi incuriosisce moltissimo....

_________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me" -I. Kant-

- Skywatcher 130/900 Newton
- Skywatcher 70/500 Rifrattore guida
- Fotocamera reflex Pentax P30 (meccanica)
- Binocolo 7x50 Breaker Optical


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:46
Messaggi: 70
Ah, dimenticavo una domanda e scusa per la banalità: che tu stessi inquadrando Sirio è fuori luogo giusto? Cioè Sirio è inquadrabile in modo estremamente semplice e quindi che si tratti di Sirio penso nn ci siano dubbi! Possono esserci dubbi, come tu hai giustamente detto, sulla veridicità dell'immagine tramite filtri.... Però per quanto io sappia non ci sono fenomeni strambi che possono affliggere la tua strumentazione, su un solo soggetto, e che si presenta su più foto.

_________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me" -I. Kant-

- Skywatcher 130/900 Newton
- Skywatcher 70/500 Rifrattore guida
- Fotocamera reflex Pentax P30 (meccanica)
- Binocolo 7x50 Breaker Optical


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:46
Messaggi: 70
Scusa se le domande le faccio a spezzoni, ma perchè dici che non ti aspettavi un risultato del genere in IR?

_________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me" -I. Kant-

- Skywatcher 130/900 Newton
- Skywatcher 70/500 Rifrattore guida
- Fotocamera reflex Pentax P30 (meccanica)
- Binocolo 7x50 Breaker Optical


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niso ha scritto:
Ah, dimenticavo una domanda e scusa per la banalità: che tu stessi inquadrando Sirio è fuori luogo giusto? Cioè Sirio è inquadrabile in modo estremamente semplice e quindi che si tratti di Sirio penso nn ci siano dubbi! Possono esserci dubbi, come tu hai giustamente detto, sulla veridicità dell'immagine tramite filtri.... Però per quanto io sappia non ci sono fenomeni strambi che possono affliggere la tua strumentazione, su un solo soggetto, e che si presenta su più foto.


Ovviamente è più che incuadrabile anzi il sensore avvisa che è inguardabile ;)
Pensa che ieri giusto per provocare la DMK ho fatto un filmatino a 1/4000"
eh eh
Altri fenomeni nisba.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niso ha scritto:
Scusa se le domande le faccio a spezzoni, ma perchè dici che non ti aspettavi un risultato del genere in IR?


Non mi aspetto emissione in IR da una nana bianca forse mi sbaglio ma se
ricordo male le nane bianche emmettono nello spettro ad alta energia non in
quello a bassa :? però potrei sbaglarmi. Servirebbe uno spettro completo
di quella piccola nanetta. Non ho avuto modo di trovarne in giro.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:46
Messaggi: 70
Fai conto che quella nana bianca dovrebbe avere più o meno una temperatura superficiale di 25 000 K: il picco di emissione dovrebbe essere in UV però anche in IR emette abbastanza energia (il picco se non sbaglio qualcosa dovrebbe essere sui 0.11 micrometri, UV, ma sui 0.8-1 micrometro dovrebbe emettere a sufficienza)...

_________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me" -I. Kant-

- Skywatcher 130/900 Newton
- Skywatcher 70/500 Rifrattore guida
- Fotocamera reflex Pentax P30 (meccanica)
- Binocolo 7x50 Breaker Optical


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010