1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sessione lunare - C8HD e ASI174MM
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2020, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci presenti una bella serie di lunari.
Bravo Vincenzo ! :D

Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sessione lunare - C8HD e ASI174MM
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2020, 15:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, Vincenzo, non immagini quanto mi sei stato utile :thumbup:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sessione lunare - C8HD e ASI174MM
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2020, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle e ben elaborate!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sessione lunare - C8HD e ASI174MM
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2020, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allego anche Messier A/B, il cratere cometa, ripreso al filtro Rosso nella stessa sessione. La scheda è stata preparata con più accuratezza del solito per rispondere ai requisiti della Sezione Luna UAI, che sta conducendo (di concerto con BAA/ALPO) uno studio su questi due crateri. La Sezione è molto attiva e ne approfitto per invitare i lettori interessati a dare una veste scientifica al proprio lavoro a contattare i Coordinatori.
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Per ottenere buone riprese serve il buon seeing, ma il punto non è questo. Se ti trovi lì per caso, perché quella sera eri libero, dirai che è essenzialmente fortuna. Se invece sei motivato e soprattutto se conosci alcune cose, farai in modo di trovarti nel posto giusto, al momento giusto e con il setup giusto il più spesso possibile.

Mi autocito perché, come dicevo, le sere primaverili sono ideali per le riprese del primo quarto lunare (la Luna era a 70° di altezza) e non è un caso che i forum e i social siano in questi giorni pieni di buone riprese. La forzata reclusione ci ha messo del suo, ma, come si vede, sapere le cose aiuta ad ottenere buoni risultati e a non lamentarsi sempre del seeing anche quando non è lui il colpevole.
La stessa situazione (Luna in quadratura e molto alta sull'orizzonte) si ha per l'ultimo quarto nelle albe autunnali. Personalmente mi aiuto a ricordare le cose con la rimetta "in primavera, di sera" che è utile anche per le elongazioni dei pianeti interni.


Allegati:
2020-04-02-1812_9_R_sharpened.jpg
2020-04-02-1812_9_R_sharpened.jpg [ 297.78 KiB | Osservato 1503 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il mercoledì 8 aprile 2020, 14:15, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sessione lunare - C8HD e ASI174MM
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2020, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccellente lavoro Vincenzo :please: eccellente veramente!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sessione lunare - C8HD e ASI174MM
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Vincenzo, immagini molto belle con grande dettaglio però mi piacerebbe un chiarimento: perchè riprendi con il gamma ad 1? Mi spiego, le tue immagini sotto il profilo della nitidezza, elaborazione e dettaglio sono ottime ma io le vedo "spente" sotto il profilo chiaro/scuro, ossia tutta l'immagine è come se non avesse contrasto non so se mi spiego? Rispetto ad altre belle immagini che si vedono qua sul forum le tue sono ottime... ma piatte con poche gradazioni di grigio e sicuramente il risultato è da imputare al gamma 1.
Grazie per il chiarimento che mi vorrai dare.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sessione lunare - C8HD e ASI174MM
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao vaelgran e grazie per la tua osservazione. Non capisco bene se ti riferisci alla scarsa gamma dinamica (che dipende dal diametro dello strumento, dalle riprese sommate, dal formato del video, ecc) o ai contrasti troppo soft, che invece possono dipendere dall'elaborazione. Visto che parliamo della Luna, una grande differenza la può fare, naturalmente, la fase. Modificare il gamma è sconsigliato perché introduce curve di contrasto non lineari, conducendo proprio a una perdita della dinamica. Si preferisce quindi lasciarlo a 1 e intervenire in postprocessing.
Per capirci meglio, ed essere di aiuto agli altri utenti, puoi provare ad indicarmi una ripresa che dal tuo punto di vista consideri corretta fatta con un diametro simile. Oppure, puoi provare ad elaborare il raw di Tycho (che allego) secondo i tuoi criteri. :wink:


Allegati:
2020-04-02-1856_2_G_raw_crop.tif [1.87 MiB]
Mai scaricato

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sessione lunare - C8HD e ASI174MM
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2020, 12:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uh che bel giochino :D
Mi scuso con Vincenzo per l'obbrobrio che è venuto fuori.
Mi ha dato l'opportunità di provare Astrosurface di Lucien e devo dire che è un portento, almeno nelle mani di un profano come me.

Per quanto riguarda i contrasti, ho scelto questa rappresentazione.

Ho toccato i livelli impostando a mano un valore nei bassi ADU di 522 (conscio che forse così avrei tagliato qualcosa nelle ombre).
Tuttavia ho conservato la gamma negli alti a 64bit.
Poi ho aumentato la soglia del contrasto a 14.
Infine colpetti di wavelets.

Leggerissimo aumento di Curve con Photoshop.

Non mi convince il bordo illuminato del cratere, quasi al picco massimo dei bianchi.

Tutto così, a sensazione :mrgreen:


Allegati:
2020-04-02-1856_2_G_raw_crop_davide.jpg
2020-04-02-1856_2_G_raw_crop_davide.jpg [ 140.09 KiB | Osservato 1465 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sessione lunare - C8HD e ASI174MM
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2020, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto ho fatto una piccola prova che potrebbe risultare interessante per alcuni lettori, sulla ripresa della Vallis Alpes pubblicata all'inizio (immagine 1). L'istogramma è stretto sui mezzitoni, cioè in pratica l'immagine potrebbe apparire un po' piatta se si amano i contrasti più accesi. Ho agito dunque sulle curve (vedi immagine 2). Il prezzo da pagare è quello della saturazione di alcuni pixel, che possiamo risolvere (se si vuole) croppando l'immagine o elaborandola selettivamente. Non ho trovato uno streching che riuscisse a esaltare i contrasti senza saturare, ma magari c'è.
Davide, ottimo lavoro :wink:


Allegati:
originale.JPG
originale.JPG [ 109.73 KiB | Osservato 1448 volte ]
Rielaborazione curve.JPG
Rielaborazione curve.JPG [ 157.03 KiB | Osservato 1448 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il sabato 11 aprile 2020, 10:55, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sessione lunare - C8HD e ASI174MM
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2020, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ecco Vincenzo, è proprio quello che dicevo, nella tua ultima elaborazione della Valle delle Alpi la seconda immagine la vedo (i miei occhi intendo) molto più godibile nel senso che tra le parti scure e quelle chiare c'è più dinamica; oltretutto, permettimi, la sottile rima all'interno della valle è molto meglio percepibile.

Ora non voglio dire che sia meglio in termini assoluti perchè probabilmente, come asserisci, in questo modo ti sei "bruciato" alcune parti chiare.

Ieri sera ho provato comunque a riprendere qualche immagine lunare così per fare qualche prova; io utilizzo FireCapture ma non riesco a scendere sotto al 10 di gamma con gain 0 e tempo di 0,032 ms... il minimo concesso, e già così l'immagine della luna è praticamente tutta chiarissima e fai fatica a staccarla dal fondo cielo (come se riprendessi di giorno). Lavoro però a f/4 perchè dalla mia postazione avere un seeing per lavorare a 3/4 m di focale me lo dimentico.

Probabilmente per tenere il gamma a 0 occorre riprendere da f/10 o più... non saprei.

Grazie comunque dei consigli

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010