Allego anche Messier A/B, il cratere cometa, ripreso al filtro Rosso nella stessa sessione. La scheda è stata preparata con più accuratezza del solito per rispondere ai requisiti della Sezione Luna UAI, che sta conducendo (di concerto con BAA/ALPO) uno studio su questi due crateri. La Sezione è molto attiva e ne approfitto per invitare i lettori interessati a dare una veste scientifica al proprio lavoro a contattare i Coordinatori.
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Per ottenere buone riprese serve il buon seeing, ma il punto non è questo. Se ti trovi lì per caso, perché quella sera eri libero, dirai che è essenzialmente fortuna. Se invece sei motivato e soprattutto se conosci alcune cose, farai in modo di trovarti nel posto giusto, al momento giusto e con il setup giusto il più spesso possibile.
Mi autocito perché, come dicevo, le sere primaverili sono ideali per le riprese del primo quarto lunare (la Luna era a 70° di altezza) e non è un caso che i forum e i social siano in questi giorni pieni di buone riprese. La forzata reclusione ci ha messo del suo, ma, come si vede, sapere le cose aiuta ad ottenere buoni risultati e a non lamentarsi sempre del seeing anche quando non è lui il colpevole.
La stessa situazione (Luna in quadratura e molto alta sull'orizzonte) si ha per l'ultimo quarto nelle albe autunnali. Personalmente mi aiuto a ricordare le cose con la rimetta "
in primavera, di sera" che è utile anche per le elongazioni dei pianeti interni.