1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Venere acro 127 mm
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2020, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una discussione molto interessante.
Mi sono permesso di essere dubbioso perchè col C8 e lo stesso filtro non usciva fuori nulla, pur tirando i walevet al massimo possibile.
Da valutare anche il contributo della camera, new entry, e di cui ho letto che sia sensibile proprio nell'IR, oltre quello dell'ottica.

Per la cronaca, ho provato anche con il W47, ma è inguardabile.
Debbo ancora provare l'accoppiata e un filtro UV.

Facendo una piccola ricerca con google, ho trovato questo in rete, fatta con un acro 127mm e filtro similare.
Sarà stato bravo nell'elaborazione, ma il risultato non è niente male, soprattutto quello UV.

http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk16/v161213z.htm

http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk17/v170108z.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere acro 127 mm
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2020, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf584 ha scritto:
a dispetto dell'evidente aberrazione a quelle lunghezze d'onda

Eh no. Se l'ottica scende sotto al limite di diffrazione la risoluzione catturata scende e col piffero che ci fai delle belle foto. :)

Cita:
(il limite di diffrazione è la linea nera indicata dalla freccia nella figura qui sotto, da notare che è riferita a un 10 cm f/15, molto più corretto di un comune acromatico da 5 pollici)

Allegato:
strehl.jpg



Ma quel grafico dove l'hai preso?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere acro 127 mm
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2020, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giacampo ha scritto:

Facendo una piccola ricerca con google, ho trovato questo in rete, fatta con un acro 127mm e filtro similare.
Sarà stato bravo nell'elaborazione, ma il risultato non è niente male, soprattutto quello UV.

http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk16/v161213z.htm

http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk17/v170108z.htm


Onestamente non so quanto possano far fede. Sono realizzate con una camera a colori che non è esattamente il massimo per lavorare in banda selettiva e a quelle lunghezze d'onda.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere acro 127 mm
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2020, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ma quel grafico dove l'hai preso?

lo trovi, in varie forme, su qualunque testo o sito web di ottica astronomica, sono cose note e arcinote, non è mica una novità.

In questa pagina trovi una spiegazione dettagliata.


Allegati:
Commento file: Credits: Springer.com
strehl.jpg
strehl.jpg [ 13.58 KiB | Osservato 1276 volte ]

_________________
Raf
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere acro 127 mm
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2020, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giacampo ha scritto:
http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/kk17/v170108z.htm

in questa si vede qualcosa a ridosso del terminatore, probabilmente quelli sono dettagli reali che poi proseguono anche nella zona illuminata, peccato per la qualità del processing...

Col C8 ci puoi riuscire, non so dirti se la camera va bene o no perché per le mie immagini ho sempre usato una monocromatica, però vale la pena provarci. Prova anche col violetto.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere acro 127 mm
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2020, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf584 ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Ma quel grafico dove l'hai preso?

lo trovi, in varie forme, su qualunque testo o sito web di ottica astronomica, sono cose note e arcinote, non è mica una novità.

In questa pagina trovi una spiegazione dettagliata.

Vedi che è sempre il caso di leggere le fonti? :D
Quello è il grafico della strehl nella posizione di best focus, non nella posizione di fuoco di ogni lunghezza d'onda.
Con una sthrel di 0.30 scarso altro che belle foto nell'h-alfa. :D

mmm
Forse posso fare una prova qui in casa, ma ci metterò un po' a fare il setup. Ti faccio sapere.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere acro 127 mm
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2020, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, è il grafico più in fondo che devi guardare.

EDIT: non mi sembra giusto proseguire in OT, se vuoi farlo credo sia più corretto aprire un'altra discussione, io non replico oltre.

_________________
Raf


Ultima modifica di Raf584 il giovedì 6 febbraio 2020, 9:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere acro 127 mm
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2020, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stiamo parlando del tele in oggetto e del perché potrebbero essere reali o meno i dettagli ripresi.
Esattamente cosa intendi con "off topic"?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere acro 127 mm
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2020, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me comunque non sembra off topic, anzi, credo che questo sia il modo migliore per commentare un'immagine, piuttosto che leggere sempre bella, brutta, ecc.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere acro 127 mm
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2020, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1018
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SI,
E molto difficile ottenere dei dettagli di Venere nell'IR.
Si parla di dettagli che siano esatti.
Per causa del basso contrasto.
Spesso no si dice niente per non deludere.

Raf a spiegato molto bene.

Luciano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010