1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini lunari
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2020, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Roberto, è un tool che non ho mai utilizzato nel processing deep...lo proverò in entrambi a casi.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini lunari
MessaggioInviato: giovedì 23 gennaio 2020, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Bluesky71 ha scritto:

Per l'aumento del contrasto sulle immagini ho usato il processo Multiscale Linear Transform di Pixinsight, con i parametri che potete vedere nell'immagine allegata.


Ho ripreso con esposizione di 0.003s impostando 1000 frames per ogni singolo filmato: la durata del filmato è di 33" con dimensione di 6Gb circa.
Non ho voluto riprendere filmati più lunghi per evitare di avere files troppo grossi da gestire, per quanto il mio portatile è abbastanza performante (i7 con SSD).


Interessante il metodo per aumentare il contrasto, spero di riuscire a testarlo al più presto.

Non avevo fatto caso al modello della camera utilizzata, certo che con un sensore così grande i files diventano enormi. I miei files da 4/5000 frames sono intorno ai 2Gb (con la qhy5LII mono). Puoi selezionare un ROI? Per i pianeti sarebbe l'ideale.

Ancora complimenti
Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini lunari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2020, 14:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissime immagini e interessante discussione, Roberto!
Mi era sfuggita.

Il tuo i7 riesce a far lavorare la 178 al framerate dichiarato dal produttore, a dimensioni massime di ripresa?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini lunari
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2020, 9:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi era rimasta indietro una risposta a Davide :oops:
Alla massima dimensione di ripresa (3096x2080), con il mio i7 riesco ad acquisire a 18 fps.
Non ho ancora avuto modo di provare riprese con il ROI.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini lunari
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2020, 12:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime riprese Roberto. Anch'io uso PI per elaborarle, prova a dare un'occhiata al mio metodo e fammi sapere che ne pensi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini lunari
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2020, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Roberto ! hai sfornato delle belle immagini lunari! :clap:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini lunari
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2020, 10:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bluesky71 ha scritto:
Mi era rimasta indietro una risposta a Davide :oops:
Alla massima dimensione di ripresa (3096x2080), con il mio i7 riesco ad acquisire a 18 fps.
Non ho ancora avuto modo di provare riprese con il ROI.


Mi aspettavo di più! :shock:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime immagini lunari
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2020, 22:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:

Mi aspettavo di più! :shock:


Considera però che un singolo frame a piena risoluzione sono più di 6Mb.
Boh, magari c'è qualche parametro da ottimizzare nei vari settaggi di Sharpcap?

@Michele/Nicola: grazie anche a voi. Nicola, appena riesco provo a dare una occhiata anche al tuo metodo. La mia elaborazione con PI su questo tipo di immagini è davvero basilare, solo pochissimi passaggi per aumentare leggermente la nitidezza e sistemare la luminosità/fare un ritaglio del frame finale dopo la somma, nulla di più.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010