Volevo aggiungere una cosa ancora a proposito delle Barlow.
Anni fa feci un esperimento mettendo a confronto la lente divergente in quarzo che uso col filtro Baader (il quarzo fa passare gli UV fino a circa 200nm) con altre barlow in mio possesso. Per fare un esempio, durante l'acquisizione a parità di esposizione, gain, amplificazione, ecc. una moderna barlow apocromatica a tripletto mostrava sul monitor, attraverso il filtro Astrodon, il Venere a sinistra, mentre la Edmund in quarzo faceva passare molta più luce (immagine a destra)
Allegato:
apo vs quarzo.jpg [ 6.56 KiB | Osservato 2380 volte ]
Ieri ho rifatto la prova con la Barlow Baader VIP e ancora la Edmund in quarzo col filtro U-Baader, sempre a parità di tutto. La VIP è ottima per riprendere Venere nel violetto col W47 perché è molto ben corretta in questo colore, però è meno trasparente, anche se non di molto, all'UV
Allegato:
baader vs edmund.jpg [ 10.77 KiB | Osservato 2380 volte ]
Ho il sospetto che c'entri il coating nel determinare queste differenze perché lo spessore complessivo dei vetri secondo me è troppo poco per assorbire efficacemente l'ultravioletto vicino. Comunque la lentina della Edmund è molto utile col mio Mewlon perché il filtro Baader è molto scuro e ogni fotone fa comodo.