Luciano, grazie per aver condiviso i passaggi con cui hai ottenuto le tue immagini. Visto che il tema è la conferma dei dettagli, credo possa essere utile il confronto con la mia ripresa di cui parlavo prima.
Io personalmente ho usato solo le maschere di contrasto di PS, una a raggio grande (5 o 6 px) e una a raggio fine. Poi incoraggiato dal tuo esempio, ho applicato una terza maschera ottenendo la gif sotto. Ho usato però non un solo video lungo, ma realizzato tanti video da 5000 frames e scelto il migliore.
Il risultato dal punto di vista del confronto è molto buono perché le ombreggiature sono decisamente simili a quelle della tua ripresa, quindi il metodo non dovrebbe creare artefatti

. Però osservando accuratamente il lembo est, c'è un arco brillante che collega le due calotte, indice della bruciatura del bordo di cui parlava Raffaello (che, per chi non lo sapesse, è stato il coordinatore del programma Venere UAI, ora purtroppo non più attivo). Per cui ho fatto un passo indietro nell'elaborazione. Questo difetto, si noti, c'è probabilmente anche nella prima immagine, ma è tenuto a bada e l'occhio non lo percepisce se non con difficoltà.
Il C8, che si legge non potrebbe riprendere le nubi venusiane perché troppo piccolo e con lastra davanti, è quindi perfettamente in grado di farlo, perdipiù con uno scurissimo filtro UV, ottendendo immagini scientificamente utili. Spero che serva da incoraggiamento ad altri imager per questa elongazione.
