1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 30 giugno
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2019, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
No Matteo, molto meglio la versione originale di Vincenzo. Si, si può provare ad aumentare ancora la nitidezza, ma lo farei con valori di raggio molto bassi e senza calcare troppo la mano.


Ok, grazie.

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 30 giugno
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2019, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo, ti ringrazio per aver dedicato del tuo tempo alla mia immagine. Non è che il tuo processing sia sbagliato in senso assoluto, non esistono dettami rigidi in ambito amatoriale. In teoria, si possono incrementare i contrasti finché si vuole, purché non si creino artefatti.
Però ci sono almeno due motivi per evitarlo. Intanto il rischio di artefatti, usando energicamente le maschere di contrasto, aumenta rapidamente. Poi, si tratta di adottare uno stile cui si conformano molti tra gli imager più bravi del mondo, secondo cui il pianeta reso in fotografia deve ricordare - per contrasti e colori- la visione all'oculare.
Manu, il seeing come dicevo era buono. Allego uno spezzone da uno dei canali R, dove si nota la turbolenza a bassa frequenza (il pianeta tremola ma i dettagli fini sono percepibili: per es. osservare i festoni della NEB).

:wave:


Allegati:
2019-06-30-2124_4-Jupiter 2x ADC__Red.gif
2019-06-30-2124_4-Jupiter 2x ADC__Red.gif [ 1.7 MiB | Osservato 1491 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il mercoledì 3 luglio 2019, 8:08, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 30 giugno
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2019, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non riuscirò mai ad avere un seeing così :cry:
In quasi venti anni che riprendo ho sempre avuto filmati altamente tremolanti, mi stupisco ogni qual volta vedo filmati come il tuo :|

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 30 giugno
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2019, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente sei svantaggiato dall avere le Alpi alle spalle, però sei anche a ridosso della pianura padana. I venti da sud e/o l'assenza di jet stream dovrebbero portarti un seeing almeno decente. :think:
Allego l'immagine di Giove dove ho applicato un leggero wavelet in Registax.


Allegati:
2019-06-30-2132_3-RGB_ps_registax.jpg
2019-06-30-2132_3-RGB_ps_registax.jpg [ 31.85 KiB | Osservato 1477 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 30 giugno
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2019, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Splendido!

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 30 giugno
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2019, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5229
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Il contrasto è migliorato ma sul lato sx è venuto fuori qualcosa che non va...

Il seeing pare davvero ottimo!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 30 giugno
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2019, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W, è vero, sono artefatti indotti da Winjupos. Trattandosi di un'elaborazione "unofficial" ho lasciato così. :thumbup:
La piccola gif allegata comprende solo un paio di secondi, non era sempre così purtroppo. Diciamo intorno al 6 o 7 della scala Pickering. Difficilmente ho visto serate migliori dal mio sito, comunque.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 30 giugno
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2019, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5229
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ma certo Vincenzo, per il seeing ovviamente mi riferivo alla media italiana e sicuramente in base ai 2” della gif :D

Resta il fatto che per me il tuo è un capolavoro con e senza spingere sul contrasto.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 30 giugno
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2019, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La nuova elaborazione è decisamente migliore! Più che i wavelett di Registax potresti provare con i wavelet di AstraImage.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 30 giugno
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2019, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristina, concordo, i wavelet di Astraimage sono piuttosto potenti. Se avessi voluto fare lo splendido, ci sarebbero in realtà diversi modi (prima, in fase di composizione) di rendere l immagine più appariscente ma a scapito della correttezza scientifica. Se ho tempo dopo posto un esempio.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010