1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante Anto, hai usato il filtro UV che dava l'immagine fantasma?
Anch'io ho provato a riprendere Sirio B, ma non ci sono riuscito.
A spanne mi sembra troppo poca la differenza di luminosita', veramente non so com'e' nel violetto.
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
complimenti per il tentativo,
non ho idea se tu sia riuscito o meno...
ma comunque complimenti!

Domanda: perche' usi un riduttore 0.63 e poi il drizzle?
C'e' un motivo particolare o uno dei tuoi tanti esperimenti.
(e per fortuna che li fai....)


Grazie Chris :) speriamo di aver visto giusto anche se ho lo 0,00001% di
probabilità :x
Peché lo 0,63? Perché il seeing non era il top e perché fondamentalmente
volevo usare tempi di esposizione brevi con gain alto e poi anche perché
in questo modo il risultato (se ci fosse stato) sarebbe stato confrontabile
con quello di Fulvio Mete come focale usata.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Riprova in questi giorni, e assicurati dell'orientamento esatto degli assi, dopodichè la conclusione dovrebbe essere... semplice.

Certo, come avete detto sopra, che cavolo hai fotografato allora se non Sirio A & B ??? :)

Cieli sereni !

Alessandro Re


Ah come vorrei prenderti in parola e farlo in questi giorni. In questo momento
mi sto godendo un bellissimo tramonto in quel di Milano e credo che fra
poco mi godo anche i due Venere e Mercurio almeno ad occhio nudo visto
che qui di strumentazione manco l'ombra.
La prima cosa che farò sarà quella di verificare gli assi anche se per standard
ormai definito sul bestio, gli assi sono quelli segnalati nell'immagine di sinistra.
Nulla toglie però che vi sia un ribaltamento destra-sinistra dovuto alla modalità
di lettura del sensore
Grazie del feedback...pensa te che domenica sera ho cercato di fare tutta
una serie di test tra cui: la 350D con la modifica fatta da me e risolta la
problematica grazie a Gianluigi ;); tentare Sirio A e B; finalmente un saturno.
Ecco perché non ho dato importanza agli assi :? cavoletti di Bruxelles.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tizianobkk ha scritto:
Molto interessante Anto, hai usato il filtro UV che dava l'immagine fantasma?
Anch'io ho provato a riprendere Sirio B, ma non ci sono riuscito.
A spanne mi sembra troppo poca la differenza di luminosita', veramente non so com'e' nel violetto.
Ciao
Tiziano


Si Tiziano è lui il filtro. Anche io ho pensato all'imagine fantasma solo che
qui si tratta di un'immagine ben focalizzata già in diretta che poi viene
confermata dopo l'elaborazione. Ho ancora il dubbio tant'è che ieri notte
pensavo che per "controllo" posso riprendere una stella non doppia dello
stesso spettro di Sirio (meglio sarebbe di Sirio B) e vedere se si vede la
duplicità. Devo dire che non è proprio facile trovarne tenendo presente
che nel campo inquadrato c'erano varie stelline senza filtro e che sono andate
perse per i tempi di esposizione brevi usati, ma credo anche per il fatto che
non fossero ben evidenziate da emissione in UV.
Tieni conto che a 350nm l'emissione di Sirio B è quanto quella di Sirio A
a 450nm. La curva di luce delle due stelle si differenzia proprio tra 350nm
e 380nm. Di sicuro a 350 e dintorni Sirio B deve apparire più luminosa di
Sirio A (eh eh difficile da crederci eh? ).
Guardando il filmato si nota una sorta di "appendice" a bastoncello che poi
dopo l'elaborazione diventa una vera e propria stella come la vedete su.
Devo fare un controllo su una stella non doppia :? Il dubbio più atroce è
che la sfera luminosa sia Sirio B e quindi se così fosse ribaltando E-W dovrebbe
quasi tornare, ma lascerei il tutto al controllo su una non doppia.
Grazie a tutti per i feedback, necessari per capire cosa fare e se possiamo
farcela...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
In questo momento
mi sto godendo un bellissimo tramonto in quel di Milano e credo che fra
poco mi godo anche i due Venere e Mercurio almeno ad occhio nudo visto
che qui di strumentazione manco l'ombra.


Beh, della tua forse ma gli astrofili non mancano mica. Io sono dall'altra parte di Milano ma basta una parola e porto giù tutto. :)
Oggi in pausa pranzo ho montato il pst sulla monobraccio e mi son guardato il sole con un collega. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto,
come spesso accade effettui riprese intriganti ed insolite, sfruttando tecniche poco note. Però, a meno che alla fine si scopra che in realtà hai ripreso l'ex pianeta Plutone con Caronte, forse sarebbe stato più opportuno non aprire questa discussione in "Sistema Solare", non trovi?

;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, della tua forse ma gli astrofili non mancano mica. Io sono dall'altra parte di Milano ma basta una parola e porto giù tutto. :)
Oggi in pausa pranzo ho montato il pst sulla monobraccio e mi son guardato il sole con un collega. :)


Beh hai ragione :( appena vengo su con la macchina organizziamo qualcosa
anche con Chris, Vittorino e qualche altro qui nei paraggi. Interessante
il pst, mi piacerebbe vederlo all'opera. Si potrebbe organizzare che porto
con me la DMK e la potremmo provare col PST...solo che quando c'è il sole
non credo che io ci sono :(

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
Anto,
come spesso accade effettui riprese intriganti ed insolite, sfruttando tecniche poco note. Però, a meno che alla fine si scopra che in realtà hai ripreso l'ex pianeta Plutone con Caronte, forse sarebbe stato più opportuno non aprire questa discussione in "Sistema Solare", non trovi?

;)


Ivaldo ogni tua risposta chissà perché mi fa sbellicare :lol:
e per fortuna visto che tra il lavoro e altro c'è solo da inc.....rsi :?
Beh fammi sapere come la pensi al riguardo di questa situazione e di come
potrebbe essere se si considera la stella centrale Sirio B.

(sono ansioso di vederti all'opera con una certa camera ;) )

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Ivaldo ogni tua risposta chissà perché mi fa sbellicare :lol:

Beh, si vede che non sei molto esigente in fatto di umorismo 8)

Anto ha scritto:
Beh fammi sapere come la pensi al riguardo di questa situazione e di come potrebbe essere se si considera la stella centrale Sirio B.

Perseus da questa situazione per il momento da te indicato:
Immagine
Se le tue indicazioni sull'orientamento sono esatte non ci siamo. Inoltre ho provato a fare una simulazione presupponendo una FEQ di 2400 mm ed un sensore di 7x5 mm circa ed anche la separazione non quadra (dovrebbero essere molto più vicine). Tutte queste considerazioni ovviamente non valgono se i dati da cui sono partito (orientamento, FEQ, dimensione sensore) non sono giusti.

Anto ha scritto:
sono ansioso di vederti all'opera con una certa camera

Sono sempre in attesa di una risposta da OSM, malgrado abbia già telefonato 2 volte ed abbia inviato due email. Forse hanno troppi clienti e un ordine di soli 500 euro non accende il loro interesse...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, non prendertela per l'ordine.
Io sto aspettando una risposta da astrotech da due settimane ma hanno tanto fa fare e non riescono a rispondere alle mail...
Vabbé...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010