1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
La calcolo così, ma come ho detto è difficile avere una buona precisione perché è difficile misurare 'L'. Basta che cambi di 2-3 mm per cambiare di mezzo metro o più la Feq! E più è piccolo l'oculare più aumenta l'iprecisione, quindi con un 7,5 mm si salvi chi può!! (io ho un 12,5).
I fatti dimostrano che i metri di focale sono 8, questo è tutto.
Se vuoi per curiosità puoi usare la formula inversa per ricavare L.

Dipende anche dalle dimensioni del sensore!!
Se vedi la mia foto di saturno e' fatta in proiezione con la barlow 4x con la toucam, mentre nelle foto di giove fatte con la lpi ma con la stessa barlow, vedi che giove e' grosso come saturno(anelli a parte) e dato che giove e' un pochettino(ma solo un pochettino!) piu' grosso la cosa non torna non trovi?
Eppure con una 4x dovrei avere una focale simile nelle 2 web, ma invece la focale e' nettamente inferiore!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque la foto e' molto bellla specialmente per la focale utilizzata!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Dipende anche dalle dimensioni del sensore!!

Cosa scriviamo gli strumenti nella firma a fare se la gente non li legge?
Kira ha una Vesta, e anche vedendo l'immagine si capisce che è fatta con una Vesta, per cui non ci sono dubbi e allora sapevo già la dimensione dei pixel.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza nulla togliere alla questione della focale che a occhio credo sia intorno
ai 9mt-10mt ( 8) eh eh a occhio) direi che hai tutto il tempo per migliorare
l'acquisizione.
Io sono convinto che la messa a fuoco (con strumento in temperatura) quando
si fa proiezione sia particolarmente difficile se non si possiede un focheggiatore
elettrico adeguato o un Crayford a doppia velocità. Difatti queste immagini
presentano i segni di un fuoco da rivedere quindi non applicarti più di tanto
in elaborazione se la base di partenza sarebbe davvero buona tranne per il
fuoco.
Prova con focali più ridotte visto che non hai ancora indizi sul metodo da usare. ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 8:49 
perfettamente d'accordo che la messa a fuoco sia impegnativa anche se ho un focheggiatore MOONLITE ma senza riduttore.
il problema era nel seeing che,come ho scritto, non era dei migliori ma la voglia di provare era tanta!
GRAZIE a tutti x i complimenti e i consigli.
la focale lunga che ho usato è stata possibile ''solo''dalla qualità delle ottiche;se costano di più ci sarà un perchè(senza nulla togliere agli altri strumenti e senza che qualcuno si OFFENDA ,anche se so che qualcuno se ne risentirà ma è la verità come potra confermare chi ha avuto modo di osservare in ottiche non commerciali 8)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kira ha scritto:
la focale lunga che ho usato è stata possibile ''solo''dalla qualità delle ottiche

Non capisco cosa vuoi dire, uno la focale la può allungare quanto vuole, per esempio io se usassi un orto da 4-5 mm otterei anche 20 o 30 metri!! Ma da ottenerli materialmente a sfruttarli ci passa un abisso!!! Il tuo risultato dimostra appunto che quella focale era eccessiva per le condizioni di quella sera. Fa un'immagine a 8-9 metri come quelle di Fattinanzi degli anni scorsi e poi ne riparliamo! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 13:39 
Mars4ever ha scritto:
kira ha scritto:
la focale lunga che ho usato è stata possibile ''solo''dalla qualità delle ottiche

Non capisco cosa vuoi dire, uno la focale la può allungare quanto vuole, per esempio io se usassi un orto da 4-5 mm otterei anche 20 o 30 metri!! Ma da ottenerli materialmente a sfruttarli ci passa un abisso!!! Il tuo risultato dimostra appunto che quella focale era eccessiva per le condizioni di quella sera. Fa un'immagine a 8-9 metri come quelle di Fattinanzi degli anni scorsi e poi ne riparliamo! :wink:


dunque,forse mi sono spiegato male,intendevo dire la più lunga con l'attrezzatura che ho io in quanto non posso allontanare ulteriormente le web.poi guarda che NON ho detto che ''SONO IL PIU' FURBO PERCHE' HO FATTO UNA RIPRESA CON 11(forse..)METRI DI FOCALE,ma solo che ho voluto provare...come fanno un po' tutti all'inizio .
inoltre quando parlavo di qualità delle ottiche intendevo dire che a parità di apertura e schema ottico il risultato che si ottiene con specchi qualitativamente migliori è ben visibile E RIPETO senza offendere e screditare nessuno!!!
infine,Fattinnanzi ,he conosco d persona e che contatto spesso x dei consigli,E' ,semai ci dovessi arrivare un punto d' arrivo(scusa la ripetizione)
chiudo chiedendo che la discussione torni su toni più consoni al forum che E' e DEVE ESSERE un momento di scambio di opinioni,consigli e modi per vivere al meglio questa nostra passione .
sto sempre molto attento a quello che scrivo per non essere frainteso ma vedo che non lo sono abbastanza....per qualcuno.
cieli limpidi a tutti
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lecito quanto dici Kira per quanto riguarda il fatto di voler aumentare
l'ingrandimento per ottenere più dettagli: è la nostra naturale voglia di
"osservare" le cose da vicino :)

@Mars:
Come già accaduto tempo fa, non è il caso di confrontare i propri risultati con
quelli di altri autori (presenti o non su questo forum), fosse altro per il fatto
che il nudo e crudo confronto non apporta benefici a chi sta imparando.
Per chi ha già una discreta esperienza può essere motivo di discussione/dialogo
ma non è questo il caso.
Quanto vorrei non ritornare più su questo punto ma puntualmente ci si
imbatte in post copn risposte di confronto INUTILI per chi legge e per chi
vuole imparare con la propria strumentazione (importante o meno che sia).
...

@Kira, ti vorrei consigliare, come già detto predentemente nella mia risposta,
di cercare di acquisire il metodo per l'elaborazione più che tentare di complicarsi
la vita con ulteriori problematiche quali quelle relative alla proiezione dell'oculare.
L'imaging, qualunche sia il soggetto, è costituito da più fasi conseguenziali:
il setup dello strumento, l'acquisizione dei fotogrammi, la successiva
elaborazione.
Ognuna delle tre fasi comporta l'utilizzo di un metodo. Ciò significa che se
non ho standardizzato un metodo sulla prima fase e modifico alcuni parametri
non potrò mai sapere da cosa dipende il risultato ottenuto nella terza fase
che presenta un numero di parametri ancora più grandi; e se ci mettiamo
che puoi modificare anche un parametro nella seconda fase allora la questione
si complica davvero tanto. Ecco perché consiglio sempre di acquisire il metodo,
dal setup da utilizzare (cercando uno standard) fino all'elaborazione (la più
difficile per quanto si possa pensare). :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 17:45 
concordo in pieno! :D
grazie
cieli limpidi Marco


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010